Sotto il segno del dinamismo – Oggi il Marocco

Sotto il segno del dinamismo – Oggi il Marocco
Sotto il segno del dinamismo – Oggi il Marocco
-

L’Ufficio ha appena tenuto il suo consiglio di amministrazione

Valutazione e prospettive: durante la riunione del consiglio di amministrazione tenutasi ieri martedì a Rabat, l’ONMT ha presentato le prestazioni eccezionali della destinazione Marocco nel 2023, i record registrati alla fine di maggio 2024 e i principali progetti da realizzare quest’anno.

Il 2024 inizia sotto i migliori auspici per i team ONMT. Questa constatazione è stata formulata durante il consiglio di amministrazione dell’Ufficio Nazionale del Turismo del Marocco che si è tenuto martedì 25 giugno a Rabat, sotto la presidenza di Fatim-Zahra Ammor, Ministro del Turismo, dell’Artigianato e dell’Economia Sociale e Solidale. I primi sei mesi dell’anno sono stati caratterizzati per l’ONMT da un rafforzamento delle partnership sia a livello mediatico che commerciale. Nei viaggi aerei, l’Ufficio afferma di aver fatto meglio che nel 2023. La sua capacità contrattuale sarà del 40% nella prima metà del 2023, senza dimenticare il lancio di nuove rotte aeree con l’obiettivo di collegare meglio la destinazione del Marocco a tutti i mercati emittenti. L’Ufficio assicura inoltre di aver moltiplicato, nel suddetto periodo, le sue partnership con i media nazionali e internazionali per generare contenuti promozionali oltre alla produzione e distribuzione di contenuti video “Visit Morocco Originals” sulle piattaforme digitali dell’Ufficio ONMT as nonché l’attivazione di campagne di influenza nei mercati chiave. L’ONMT è stata presente in forze in questo periodo anche ai più grandi incontri mondiali del settore turistico, grazie ad uno stand innovativo e unico che mette in risalto le regioni con spazi dedicati. L’ONMT ha vinto il premio per il miglior stand al Fitur 2024 di Madrid e al Salon des Vacances di Bruxelles.

Progetti di strutturazione in cantiere nel 2° semestre

La seconda metà del 2024 segue quindi la continuità della dinamica osservata da inizio anno. A breve verranno avviati diversi progetti e azioni strutturanti nell’ambito del piano Light in Action. L’ONMT innoverà anche in termini di contenuti adattati sui principali social network, aumentando al contempo le collaborazioni, il co-branding e l’influencer marketing. Particolare enfasi sarà posta anche sui viaggi aerei e sulla distribuzione con l’obiettivo di garantire 4,3 milioni di posti per la stagione invernale 2024-25, con un incremento annuo del 15%. La seconda metà del 2024 sarà segnata anche da un rafforzamento dell’aggressività commerciale nei mercati tradizionali, dal lancio del nuovo concept di stand, pur continuando la trasformazione interna dell’Ufficio per essere in linea con le nuove ambizioni turistiche del Regno. Queste azioni intraprese o pianificate convergono tutte nell’ambizione di rafforzare l’influenza turistica della destinazione marocchina e la sua attrattiva. Fanno parte del consolidamento delle performance raggiunte già da più di un anno e supportate da un piano d’azione offensivo chiamato Light in Action che vuole essere un piano ambizioso, in perfetta sintonia con la nuova tabella di marcia del turismo. Sono state definite quattro leve d’azione in questo senso, ovvero il marketing, tutte nel digitale, raddoppiando i viaggi aerei e conquistando i mercati.

La destinazione del Marocco batte i record nel 2024

Se il 2023 è stato, senza contesto, un anno di rinascita per il turismo nazionale, la destinazione Marocco continua a battere i record nel 2024. Alla fine di maggio 2024, quasi 6 milioni di turisti hanno visitato il Marocco, con un aumento del 15% all’anno rispetto al stesso periodo dello scorso anno e in crescita del 38% rispetto al 2019, anno base. Stessa osservazione per i pernottamenti che hanno raggiunto i 10,44 milioni a fine maggio, in aumento dell’8% rispetto al 2023. Le entrate di viaggio, dal canto loro, hanno raggiunto i 31,87 miliardi di dirham nei primi quattro mesi dell’anno in corso, ovvero la stessa cifra livello registrato nel 2023 e un aumento significativo del 39% rispetto a fine aprile 2019. Va ricordato che la destinazione Marocco ha sovraperformato, nonostante un anno 2023 segnato dal terremoto di Al Haouz e un contesto internazionale particolare. Il Regno, infatti, ha superato i suoi principali concorrenti turistici registrando arrivi, pernottamenti e ricavi in ​​forte crescita rispettivamente del 34%, 35% e 12%.

Un bilan firmato Adel El Fakir

Questa riunione del consiglio è stata l’occasione per rendere omaggio ad Adel El Fakir per il lavoro svolto negli ultimi sei anni alla guida dell’ONMT. I membri del consiglio di amministrazione hanno elogiato in questa occasione i suoi risultati positivi e il successo dei vari progetti lanciati sotto il suo mandato, in particolare la trasformazione interna dell’Ufficio, il rafforzamento della visibilità della destinazione Marocco a livello internazionale, la moltiplicazione delle destinazioni strategiche partnership con i maggiori player mondiali dell’industria del turismo, in particolare del settore aereo, senza dimenticare il successo delle campagne di promozione e comunicazione “Marocco, Terra di Luce”.
Ricordiamo che Adel El Fakir è stato nominato dal Sovrano poche settimane fa a capo della direzione generale dell’ONDA.

-

PREV Il mercato azionario svizzero inizia a salire
NEXT Saint-Gobain spende quasi 1 miliardo di euro per acquisire il chimico Fosroc