Perché alcuni prodotti che acquisti spesso scompaiono improvvisamente dagli scaffali?

Perché alcuni prodotti che acquisti spesso scompaiono improvvisamente dagli scaffali?
Perché alcuni prodotti che acquisti spesso scompaiono improvvisamente dagli scaffali?
-

Finalmente sappiamo perché alcuni prodotti scompaiono improvvisamente dagli scaffali dei supermercati. E il motivo è sorprendente. Ti sveliamo tutto.

Forse hai già notato che i tuoi prodotti preferiti sono improvvisamente scomparsi dagli scaffali dove li trovi abitualmente. RMC ha condotto le indagini per capire perché si verifica questo fenomeno. Questo è quello che è successo di recente a diversi prodotti del gruppo PepsiCo che sono stati ritirati dai negozi Carrefour. Lo stesso vale per i prodotti del gruppo Mondelez che non si trovano da tre mesi presso Système U e Leclerc.

RMC Conso spiega a cosa è legato questo fenomeno. Ed è proprio lo specialista della grande distribuzione Olivier Dauvers a fornire un primo elemento di risposta pubblicando su X la foto di un manifesto in un negozio Leclerc in cui si afferma che “i marchi Nana e Tena non sono più disponibili nel tuo negozio a seguito di un aumento significativo e ingiustificato dei prezzi di Essity.

Il resto dopo questo annuncio

Disaccordi tra marchi e marchi

Secondo RMC Conso, ci sono diversi motivi che spingono i marchi a rimandare i marchi dai propri scaffali, vale a dire: un marchio che non vende abbastanza prodotti, un problema di qualità legato a troppi richiami di prodotti o reclami dei consumatori ma anche il desiderio del marchio di rinnovarsi variando la sua offerta. Ma nella maggior parte dei casi, il deferimento è il risultato del disaccordo tra marchi e rivenditori. In tempi di inflazione, ad esempio, non è raro che distributori e produttori non riescano a raggiungere un accordo.

Il resto dopo questo annuncio

RMC Conso specifica che di solito tra dicembre e marzo si svolgono le trattative tra produttori e marchi, per fissare i prezzi dei generi alimentari e dei prodotti di consumo per l’anno successivo. I distributori vogliono acquistare prodotti di marca al prezzo più basso possibile per rimanere competitivi e quindi attirare più consumatori.

La guerra dei prezzi infuria

Recentemente i prodotti Nana e Tena non figurano più sugli scaffali di Leclerc perché il gruppo non è riuscito a raggiungere un accordo con Essity, “sia perché Essity ha applicato una clausola di revisione per aumentare i suoi prezzi, perché durante le trattative annuali i prezzi non sono fissi per tutto l’anno e possono fluttuare a seconda dell’aumento dei prezzi delle materie prime”, come ha spiegato Olivier Dauvers RMC Conso.

Il resto dopo questo annuncio

Tuttavia è difficile sapere chi si nasconde dietro questa decisione. “Il rapporto commerciale non è necessariamente interrotto del tutto, il marchio può semplicemente decidere di non riacquistare temporaneamente o di ordinare meno”, spiega l’esperto di consumi. Anche il deferimento viene monitorato perché pari se è legale, il codice commerciale lo vieta “ottenere o tentare di ottenere, sotto la minaccia di una risoluzione improvvisa, totale o parziale, rapporti commerciali, prezzi, termini di pagamento, condizioni di vendita o condizioni di cooperazione commerciale manifestamente divergenti dalle condizioni generali di vendita.

Appassionata di notizie femminili, Agathe decifra le ultime tendenze dell’aufeminin dal 2022. Le sue aree preferite? Consigli di psicologia, alimentazione e benessere, senza dimenticare i consigli…

-

PREV I fuochi dell’amore in anticipo: Victor abbandona Adam (riassunto e replay della puntata di giovedì 27 giugno 2024 su TF1)
NEXT Un iPhone 15 Pro Max a un prezzo così basso che dovresti essere un pazzo per non approfittarne