Grecia: tre turisti morti in una settimana, due francesi irreperibili – LINFO.re

Grecia: tre turisti morti in una settimana, due francesi irreperibili – LINFO.re
Grecia: tre turisti morti in una settimana, due francesi irreperibili – LINFO.re
-

In Grecia, tre turisti sono stati trovati morti la scorsa settimana, mentre il paese affronta un caldo fuori stagione. Inoltre risultano dispersi altri tre turisti, tra cui due francesi.

Calore

Domenica 16 giugno, sull’isola di Corfù, è stato scoperto il corpo di un turista americano di 55 anni, portando a tre il numero dei turisti stranieri trovati morti in Grecia durante la scorsa settimana. Allo stesso tempo, secondo la stampa locale, erano in corso le operazioni di perquisizione per ritrovare altri tre turisti stranieri in diverse isole greche. La maggior parte di questi visitatori ha intrapreso un’escursione nonostante il caldo opprimente, sapendo che l’ondata di caldo sta colpendo l’intero paese, riferiscono i media francesi come BFMTV. Il corpo, ritrovato in mare nei pressi del porto di Mathraki, è stato trasferito all’ospedale di Corfù per l’autopsia. Il cinquantenne era in vacanza a Mathraki e la gente del posto lo aveva visto per l’ultima volta in un bar martedì scorso.

> Leggi anche: Naufragio in Grecia: ritrovamento dei corpi di tre bambine scomparse

Le altre vittime

Il famoso medico televisivo britannico Michael Mosley è stato trovato morto il 9 giugno sull’isola di Symi, seguito dal ritrovamento del corpo di un turista olandese di 74 anni sull’isola di Samos sabato. Quest’ultimo è stato ritrovato utilizzando un drone dei vigili del fuoco, disteso in un burrone vicino alla sua ultima posizione conosciuta. Da venerdì risultano scomparse anche due donne francesi, di 73 e 64 anni, sull’isola di Sikinos, mentre un’altra turista risulta dispersa sull’isola di Amorgos.

> Tuttinotizie internazionali su LINFO.re

-

PREV cosa dobbiamo aspettarci dal dibattito tra Bompard, Attal e Bardella?
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India