Charfi, presidente dell’ANIE, lo ha annunciato ieri alla radio: “Un nuovo modulo di adesione per contrastare le frodi”

Charfi, presidente dell’ANIE, lo ha annunciato ieri alla radio: “Un nuovo modulo di adesione per contrastare le frodi”
Charfi, presidente dell’ANIE, lo ha annunciato ieri alla radio: “Un nuovo modulo di adesione per contrastare le frodi”
-

Il presidente dell’Autorità nazionale indipendente per le elezioni (ANIE), Mohamed Charfi, ricorda che la credibilità dei voti elettorali è un segmento della sicurezza nazionale. “Qualsiasi attacco alla credibilità delle elezioni è, costituzionalmente parlando, un attacco alla sicurezza del Paese”, ha dichiarato ieri durante la sua apparizione sul Canale III della Radio Nazionale.

Anche per prevenire il fenomeno delle frodi, l’ANIE ha adottato un nuovo modulo per la sottoscrizione delle firme individuali. I candidati che hanno deciso di candidarsi al concorso per le elezioni presidenziali del 7 settembre possono già rivolgersi all’ANIE per ritirare i moduli di adesione e di supporto ai moduli di firma richiesti dalla legge per validare la propria candidatura.

“La novità per le elezioni presidenziali del 7 settembre è la disponibilità di un nuovo modulo per i candidati alla candidatura che rende impossibile la questione della contrattazione delle firme”, ha precisato l’ospite di Radio Chaîne III, annunciando, a questo proposito, la fine, secondo a lui, di un “calcio vero e proprio” praticato in passato in occasione degli abbonamenti. “Abbiamo creato ostacoli contro le frodi e soprattutto contro la compravendita di firme”, ha insistito Charfi.

Nel dettaglio, spiega che “i moduli di sottoscrizione ora hanno un numero progressivo e sono elencati a livello ANIE a nome del richiedente che viene a ritirare la propria quota.

Questi moduli di iscrizione vengono monitorati quotidianamente. Se uno di loro cambia traiettoria, ANIE lo saprà grazie ad un’applicazione informatica predisposta da ANIE, in modo che questi moduli non vengano utilizzati da altri richiedenti. Assicura così che si tratta di un approccio che garantisce la sicurezza dell’operazione elettorale in termini di sottoscrizioni e di autenticazione dei firmatari.

“Ora è molto difficile ricorrere alla frode, sia per profitto individuale che per minare la credibilità di un’elezione”, rassicura Charfi. Egli ha sottolineato che gli interessati hanno a disposizione 70.000 fascicoli, invece dei 50.000 richiesti dalla legge. Secondo lui, la prevenzione delle frodi va di pari passo con gli sforzi di sensibilizzazione degli elettori.

E l’obiettivo, tra l’altro, di questa iniziativa è quello di consentire “agli elettori di mantenere la fiducia nella credibilità del processo elettorale e di partecipare alla vittoria del loro favorito”. Tale credibilità è quindi assicurata, secondo il capo dell’ANIE, dall’interesse dimostrato per la “sanificazione” del dossier elettorale, digitalizzato nel 2019, considerato che la sua revisione eccezionale, prevista dal 12 al 27 giugno, è un’altra misura antifrode. garante.

«Il s’agit là des deux segments de sécurisation d’un scrutin crédible et démocratique pris en charge dans le cadre d’une stratégie particulière que l’ANIE a mis en place depuis 2022 à travers une perspective planifiée», explique-t- egli. Per quanto riguarda le liste elettorali, mercoledì il presidente dell’Autorità avvierà la revisione eccezionale delle liste elettorali.

“Il 12 giugno mi recherò in uno dei comuni di Algeri o nelle vicine wilayas per lanciare ufficialmente questa operazione che durerà fino al 27 dello stesso mese”, ha precisato, sostenendo di aver firmato il decreto di istituzione della commissione di revisione delle liste elettorali di ogni comune, questo sabato, subito dopo la firma, da parte del Presidente della Repubblica, del decreto presidenziale di convocazione del corpo elettorale.

-

PREV il padre di un ex ostaggio muore “di dolore” il giorno prima della liberazione
NEXT Il presidente della Fed Raphael Bostic ritiene che l’inflazione si stia muovendo nella giusta direzione e prevede un taglio dei tassi di interesse nel quarto trimestre