Fiamma olimpica nel Morbihan: i cinque momenti salienti della giornata

-

L’inizio di questa giornata olimpica nel Morbihan è stato dato a Lorient. La partenza inizia alle 8:25, a La Base. Il tutto per quasi un’ora e mezza di staffetta con tanto pubblico presente, dall’inizio alla fine. Lungo tutto il percorso e alla conclusione, Place de l’Hôtel de Ville, dove era presente una folla compatta. All’evento hanno partecipato quasi 15.000 persone, tra cui 2.900 studenti delle scuole pubbliche e private della città.

  • 2 Una staffetta sportiva collettiva e per disabili a Lorient

    Più di venti tedofori si sono alternati questa mattina a Lorient. Ma uno dei momenti più importanti di questa visita a Lorient è stata probabilmente la staffetta collettiva sportiva per disabili, composta da 24 partecipanti, atleti di alto livello, attivisti sportivi disabili o atleti con disabilità visibili o invisibili, dai 14 ai 77 anni. Il tutto guidato, su 400 m, dalla schermitrice Léonie Saliou, anche lei studentessa di Ploemeur, e alla quale tre anni fa è stata amputata una gamba.

    type="image/jpeg">>
    (Le Télégramme/Vincent Le Guern)
  • 3 Sainte-Anne-d’Auray, Josselin: luoghi emblematici

    Dopo Lorient, e prima di Pontivy, la fiamma olimpica è passata per Sainte-Anne-d’Auray, dove la partenza ha dato origine a un bel simbolo: in questo giorno di commemorazione dell’80° anniversario dello sbarco in Normandia, la staffetta locale è partita da il Monumento alla Grande Guerra, alla presenza di 600 bambini e veterani.

    type="image/jpeg">>
    La partenza a Sainte-Anne-d’Auray è stata data al Monumento alla Grande Guerra. (Le Télégramme/Lucie Diat)

    Il primo passaggio della fiaccola è poi avvenuto non lontano, davanti alla basilica, altro luogo emblematico della città dove erano presenti più di 5.000 spettatori.

    Un altro luogo emblematico, questa volta a Josselin: la fiamma ha attraversato i giardini del castello.

    type="image/jpeg">La fiamma ha attraversato i giardini del castello di Josselin.>
    La fiamma ha attraversato i giardini del castello di Josselin. (Le Télégramme/Vincent Le Guern)
  • 4 Una deviazione sulle onde e sull’Île-aux-Moines

    Fuoco sull’acqua. Proprio in occasione di questa giornata del Morbihan, la torcia aveva il diritto di cavalcare sulle onde del Golfo di Morbihan. È stata così accesa a bordo della stella SNSM SNS 277, accompagnata da una piccola flottiglia tra cui il prefetto del Morbihan e David Lappartient, presidente del Comitato Olimpico. Nel menu, una breve sosta a Sarzeau, prima di sbarcare per una breve gita all’Île-aux-Moines, dove uno dei tedofori era nientemeno che lo skipper Thomas Coville.

    type="image/jpeg">La fiamma è stata portata sull'Île-aux-Moines da una stella del SNSM.>
    La fiamma è stata portata sull’Île-aux-Moines da una stella del SNSM. (Le Télégramme/Loïc Berthy)
  • 5 Una folla impressionante a Vannes

    Place Gambetta, Hôtel de Ville, rue Thiers… Una folla molto compatta si è radunata lungo tutto il percorso per il passaggio della fiamma a Vannes. Alcune strade erano addirittura piene di gente! Diverse centinaia di giovani erano presenti dalla fine del pomeriggio per accogliere Leila Danet, la prima staffetta di Vannes.

    type="image/jpeg">Una folla immensa a Vannes.>
    Una folla immensa a Vannes. (Le Télégramme/Vincent Le Guern)

    Prima del finale, al porto, per l’accensione del calderone, da parte della calciatrice Eugénie Le Sommer, fortemente applaudita dalle migliaia di visitatori presenti.

    type="image/jpeg">Eugenie Le Sommer.>
    Eugenie Le Sommer. (Le Télégramme/Vincent Le Guern)

-

PREV Marocco, quarto Paese africano con i prezzi del carburante più alti | APAnews
NEXT Questi rifiuti che hai in cucina sono estremamente efficaci nel tenere lontane le zanzare