Poco F6 Pro vs Poco F5 Pro: le differenze

Poco F6 Pro vs Poco F5 Pro: le differenze
Poco F6 Pro vs Poco F5 Pro: le differenze
-

POCO F6 Pro e POCO F5 Pro presentano design distinti sebbene entrambi siano disponibili in bianco e nero. Il POCO F6 Pro sfoggia una struttura in metallo con un retro progettato per resistere alle impronte digitali. I suoi sensori fotografici sono integrati in una placca dello stesso colore del resto del dispositivo, larga quasi quanto il telefono stesso e situata nella parte superiore posteriore. D’altro canto, il POCO F5 Pro ha un telaio in plastica e una piastra rettangolare con bordi smussati per i suoi sensori fotografici, donando un aspetto diverso ma altrettanto moderno.

In termini di profilo, entrambi gli smartphone POCO adottano una forma simile con angoli leggermente arrotondati. Il POCO F6 Pro misura 160,86 mm di altezza, 74,95 mm di larghezza e 8,21 mm di spessore con un peso di 209 grammi. Il POCO F5 Pro è leggermente più grande con un’altezza di 162,78 mm, una larghezza di 75,44 mm e uno spessore di 8,59 mm, ma è più leggero e pesa 204 grammi. Pertanto, l’F6 Pro è più compatto e robusto, mentre l’F5 Pro, nonostante le dimensioni leggermente più grandi, offre una presa più leggera.

Il POCO F6 Pro è dotato di una batteria da 5.000 mAh con un’impressionante capacità di ricarica rapida di 120 watt, anche se senza ricarica wireless o inversa. Al contrario, il POCO F5 Pro ha una batteria leggermente più grande da 5160 mAh, ma con ricarica rapida a 67 watt e capacità di ricarica wireless a 30 watt.

Qual è il più potente e qual è lo schermo migliore?

Entrambi gli smartphone sono dotati di potenti processori. Il POCO F6 Pro è equipaggiato con il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, abbinato a 12 o 16 GB di RAM, con una capacità di archiviazione interna di 256 o 512 GB, senza possibilità di espansione tramite micro SD. Il POCO F5 Pro, invece, utilizza il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, con 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di storage interno, anche senza espansione micro SD.

Entrambi gli smartphone sono dotati di un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1440×3200 pixel e una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. In termini di protezione, entrambi i modelli utilizzano la tecnologia Corning Gorilla Glass 5, entrambi gli smartphone sono piatti, garantendo un’esperienza visiva simile.

Lo Xiaomi Poco F5 Pro

Configurazioni fotografiche e connettività

Il POCO F6 Pro ha un sensore principale stabilizzato otticamente da 50 megapixel, un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel, oltre a un sensore selfie da 16 megapixel. Il POCO F5 Pro, da parte sua, offre un sensore principale stabilizzato otticamente da 64 megapixel, un ultra grandangolare da 8 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel, con lo stesso sensore selfie da 16 megapixel.

Infine, per quanto riguarda la connettività, il POCO F6 Pro supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3 e non dispone di jack, a differenza del POCO F5 Pro che supporta Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e dispone di presa jack. Entrambi i modelli sono dotati di emettitore a infrarossi e lettore di impronte digitali sotto lo schermo, con altoparlanti stereo. L’F6 Pro ha una certificazione di impermeabilità IP54, leggermente migliore dell’IP53 dell’F5 Pro.

-

NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)