Il ChatGPT della salute: disturbi, sintomi, cure… questa intelligenza artificiale può prevedere il tuo futuro medico

Il ChatGPT della salute: disturbi, sintomi, cure… questa intelligenza artificiale può prevedere il tuo futuro medico
Il ChatGPT della salute: disturbi, sintomi, cure… questa intelligenza artificiale può prevedere il tuo futuro medico
-

È stato appena sviluppato uno strumento intelligente in grado di anticipare gli eventi futuri nella vita di un paziente, siano essi sintomi futuri o cure da prescrivere. È alimentato da un ampio database pubblico britannico e americano. I primi risultati sono particolarmente incoraggianti.

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN) del King’s College di Londra dimostra l’efficacia di uno strumento basato sull’intelligenza artificiale chiamato Foresight. Quest’ultimo è in grado di prevedere il futuro medico dei pazienti, semplicemente analizzando le loro cartelle cliniche elettroniche.

A tal fine sono stati sviluppati tre modelli, addestrati utilizzando i dati di circa 811.000 pazienti provenienti direttamente dal sistema sanitario pubblico del Regno Unito da due ospedali in Inghilterra e da un ampio database americano. L’idea è “prevedere“il percorso di salute dei pazienti anticipando disturbi, sintomi, farmaci da assumere e procedure imminenti.

Una percentuale di successo che varia

Tutti questi dati sono stati utilizzati per addestrare Foresight e le prestazioni sono state misurate confrontando le sue previsioni con i risultati effettivi successivamente osservati in questi pazienti. Ed è chiaro che la previsione è stata corretta nella maggior parte dei casi. I test hanno dimostrato che lo strumento ha identificato correttamente i dieci disturbi che potrebbero comparire nella sequenza temporale di un paziente rispettivamente nel 68%, 76% e 88% dei casi trattati nei suoi tre modelli. Sono inoltre determinanti nel prevedere il prossimo evento medico, che si tratti della comparsa di un disturbo, di una ricaduta o dell’assunzione di un farmaco, con una previsione accurata rispettivamente dell’80%, 81% e 91%.

Questo lavoro è stato oggetto di una pubblicazione sulla rivista The Lancet Digital Health. In futuro, questo tipo di ChatGPT sanitario potrebbe aiutare nel processo decisionale clinico e nel monitoraggio dei pazienti in tempo reale.

Non è l’unico strumento intelligente sviluppato per migliorare le diagnosi dei medici. Negli Stati Uniti, la start-up americana Hippocratic AI ha recentemente annunciato una partnership con Nvidia per sviluppare un progetto di agente sanitario virtuale basato sull’intelligenza artificiale generativa. L’idea è quella di allestire un assistente virtuale in grado di comprendere e reagire alle emozioni dei pazienti, sotto forma di un personaggio animato, su un tablet, che comunichi a distanza con il paziente.

-

PREV “Ricoveri in terapia intensiva e talvolta esiti fatali”: 14 bambini sono morti di pertosse in Francia dall’inizio del 2024
NEXT un chiodo gli passa attraverso l’occhio e gli si conficca nel cervello, si reca con calma in ospedale