camminare regolarmente riduce le recidive della metà

camminare regolarmente riduce le recidive della metà
camminare regolarmente riduce le recidive della metà
-

Il mal di schiena, o lombalgia, è uno dei motivi principali per consultare il medico. E le recidive sono molto comuni: sette pazienti su dieci che guariscono da un episodio di lombalgia vanno incontro ad una recidiva entro l’anno. La soluzione per evitare tutto ciò? Camminare.

Una nuova ricerca della Macquarie University, chiamata Walk Back, mostra che camminare può prolungare significativamente i periodi senza mal di schiena. I risultati sono stati pubblicati nell’ultima edizione della rivista medica La Lancetta.

Cammina 30 minuti cinque volte al giorno per sei mesi

Per determinare i metodi per migliorare la gestione del mal di schiena, i ricercatori hanno riunito 701 adulti che avevano recentemente sperimentato un episodio di lombalgia. In modo casuale, alcuni partecipanti si sono uniti a un programma di camminata guidato da un fisioterapista mentre gli altri si sono uniti al gruppo di controllo senza intervento.

La quantità di cammino eseguita dai membri del gruppo “camminatore” è stata individualizzata per ciascun paziente in base a diversi fattori, quali età, capacità fisica, preferenze e tempo disponibile. Le raccomandazioni suggerivano di camminare fino a 30 minuti, cinque volte a settimana, per un periodo di sei mesi. Dopo tre mesi, la maggior parte di loro viaggiava a piedi da tre a cinque giorni alla settimana per una media di 130 minuti.

Durante un follow-up variabile tra 1 e 3 anni, il team ha notato il numero di giorni senza mal di schiena per tutti i pazienti, l’impatto sulle loro attività quotidiane e l’uso delle cure.

Mal di schiena: camminare riduce il dolore più a lungo

“Il gruppo che camminava ha sperimentato meno dolore limitante l’attività rispetto al gruppo di controllo e un periodo medio più lungo prima di una recidiva, con una media di 208 giorni rispetto a 112 giorni.”spiega il professor Hancock in un comunicato stampa.

Inoltre, i dati hanno mostrato che il rischio di recidiva che richiedeva un trattamento era quasi dimezzato nei pazienti con lombalgia che camminavano regolarmente. “Camminare è un esercizio semplice, poco costoso e ampiamente accessibile a cui quasi chiunque può dedicarsi, indipendentemente dall’età, dalla posizione geografica o dallo stato socioeconomico”esulta l’esperto.

Oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti, camminare è anche un’opzione economicamente vantaggiosa. “Ciò non solo ha migliorato la qualità della vita delle persone, ma ha anche ridotto di circa la metà il loro bisogno di assistenza medica e le assenze dal lavoro”, spiega l’autrice principale, la dottoressa Natasha Pocov.

Lombalgia cronica: perché camminare è efficace?

Gli scienziati riconoscono di non aver ancora determinato perché camminare sia così efficace nel prevenire il mal di schiena cronico. La dottoressa Natasha Pocov avanza però alcune ipotesi. Per lei i benefici arrivano sicuramente “la combinazione di delicati movimenti oscillatori e rafforzamento delle strutture spinali e dei muscoli, rilassamento e sollievo dallo stress, nonché il rilascio di endorfine”.

Lo specialista ricorda inoltre che camminare fa bene anche alla salute cardiovascolare, fisica e mentale. Ciò migliora la densità ossea e aiuta a mantenere un peso sano. Di fronte ai numerosi benefici del camminare, il gruppo di ricerca continuerà il suo lavoro per determinare come integrare efficacemente questa attività nella cura dei pazienti affetti da lombalgia ricorrente.

-

PREV grazie alla vendita dei tulipani il Lions Club ha effettuato donazioni a diverse strutture
NEXT Africa subsahariana | Troppi bambini stanno sviluppando resistenza agli antibiotici