Quando dovresti preoccuparti?

Quando dovresti preoccuparti?
Quando dovresti preoccuparti?
-

Nella quotidianità, dimenticare certe cose è piuttosto fastidioso o addirittura, a seconda dell’età, preoccupante. Ma dimenticare è un fenomeno del tutto naturale: Memoria bisogno di dimenticare. Inoltre, i ricordi potrebbero non essere così affidabili come si crede, ma essere invece distorti rispetto a ciò che è realmente accaduto.

Ma quale livello di dimenticanza è “normale”? Ad esempio, è accettabile mescolare i nomi dei paesi come ha fatto recentemente il presidente americano Joe Biden?

Una questione di attenzione

Ricordare di qualcosa, il cervello deve apprenderlo (codifica), tenerlo al sicuro (immagazzinamento) ed essere in grado di ritrovarlo quando necessario (retrieval). Se una di queste fasi viene interrotta, la memoria potrebbe andare persa o dimenticata.

Il cervello non è in grado di elaborare tutte le informazioni sensoriali che gli arrivano: filtra le informazioni per affrontare ciò che è importante. Pertanto, codifica sotto forma di ricordi principalmente le cose a cui prestiamo realmente attenzione.

Chi non ha mai dimenticato i nomi degli invitati durante una serata tra amici, perché la sua attenzione è focalizzata su un’altra scelta? Questo è davvero un fallimento della memoria, una svista normale e molto comune .

Abitudini e convenzioni possono aiutare ad aggirare questo problema. Ad esempio, se conservi le chiavi sempre nello stesso posto, non sarà necessario codificare ogni volta nuove informazioni per ritrovarle.

Anche la ripetizione è importante per ancorare il ricordi , che tendono a scomparire se non vengono rimobilizzati. Più ripetiamo, ripetiamo o raccontiamo i ricordi, più a lungo li ricordiamo, tranne per il fatto che tendiamo a modificare quei ricordi quando li raccontiamo, ed è probabile che ricorderemo meglio l’ultima versione dell’evento iniziale.

Comprendere i segreti del cervello e della memoria, con Pierre-Yves Plaçais

Nel 1880, lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus condusse un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di farlo memorizzare serie di sillabe sconosciute che non significavano nulla. Ha registrato ciò che i partecipanti ricordavano nel tempo e ha dimostrato che la maggior parte dei nostri ricordi svanisce entro un giorno o due se non vengono riattivati. D’altra parte, se la serie fosse ripetuta a intervalli regolari, i partecipanti potrebbero ricordare un numero molto maggiore di sillabe per più di un giorno.

Queste ripetizioni volontarie, che ci permettono di ricordare meglio una cosa, a volte ce ne fanno dimenticare un’altra. Possiamo così codificare il luogo in cui si trova il autoauto è parcheggiato mentre va a fare la spesa, poi se ne dimentica, tanto siamo occupati a ripetere altre cose: la lista della spesa da non dimenticare, per esempio.

Questo esempio aiuta a illustrare un’altra caratteristica dell’oblio: la capacità di dimenticare particolari informazioni ricordando, nel complesso, l’essenziale. Anche se a volte è impossibile ricordare esattamente dove era parcheggiata l’auto uscendo dal negozio, spesso sappiamo se si trovava a sinistra o a destra della strada. portaportaai margini del parcheggio o verso il centro, che permette di ricercarlo in un’area relativamente delimitata.

L’impatto dell’invecchiamento

Man mano che le persone invecchiano, si preoccupano maggiormente della propria memoria. È vero che l’oblio diventa più pronunciato, ma ciò non significa necessariamente che ci sia un problema.

Più passa il tempo, più cose dobbiamo ricordare. Le nostre esperienze passate condividono molte somiglianze e può essere difficile distinguere ricordi diversi.

Ad esempio, se sei andato in vacanza al mare in Spagna solo una volta, è probabile che te lo ricordi con grande chiarezza. D’altra parte, se hai trascorso molte vacanze in Spagna, in città diverse e in orari diversi, ti sarà più difficile ricordare se un evento si è verificato durante la tua prima vacanza a Barcellona o durante un viaggio successivo.

“Più passa il tempo, più cose dobbiamo ricordare. […] La sovrapposizione di ricordi o interferenze limita il recupero delle informazioni“

I ricordi sovrapposti, o interferenzainterferenza, limita il recupero delle informazioni. Immagina di archiviare documenti su a computercomputer : all’inizio il sistema di classificazione è chiaro, ogni documento trova facilmente un posto dove sarà facile trovarlo. Ma più documenti arrivano, più diventa difficile decidere in quale cartella metterli. Molti documenti finiscono in un’unica cartella perché sono tutti correlati a un unico elemento. Quindi, con il passare del tempo, diventa sempre più difficile trovare il documento giusto quando lo cerchi, o perché non sai dove lo metti, o perché sai dove dovrebbe essere, ma ci sono tante altre cose nella stessa cartella.

Infine, non dimenticare può essere un problema. È il caso di alcuni stress post-traumatici, in cui la memoria è persistente, non si affievolisce e interrompe regolarmente la vita quotidiana.

Il dolore o la depressione possono anche rendere più difficile dimenticare le informazioni negative, anche se in questi casi dimenticarle sarebbe estremamente utile.

Dimenticare non ti impedisce necessariamente di prendere decisioni

Dimenticare è comune e lo diventa sempre di più con l’età. Inoltre, dimenticare nomi o date, come ha fatto Joe Biden, non danneggia necessariamente il processo decisionale. IL gli anziani può avere una vasta conoscenza e una buona intuizione, che possono aiutare a compensare tali vuoti di memoria.

Ma ovviamente questi blackout potrebbe essere un segno di un problema più serio e suggerirti di consultare un medico.

Porre la stessa domanda più volte, ad esempio, può rivelare che dimenticare è più di un problema di distrazione occasionale durante la codifica della risposta.

Allo stesso modo, dimenticare il percorso attraverso luoghi molto familiari può rivelare difficoltà nell’utilizzare segnali ambientali per ricordare e trovare la propria strada. E mentre dimenticare il nome di qualcuno durante la cena è normale, dimenticare come usare forchetta e coltello non lo è.

In definitiva, i vuoti di memoria non sono necessariamente qualcosa di cui preoccuparsi: dovresti preoccuparti se diventano estremi.

-

PREV Quanto sai veramente della malattia di Lyme?
NEXT Quante calorie dovresti consumare al giorno per perdere peso? -LINFO.re