Il fondo Aliénor dona 167.894 euro all’Ospedale Universitario di Poitiers per la ricerca sanitaria e l’innovazione medica

-

167.894 euro! È questo l’importo che il fondo Aliénor ha deciso di donare all’Ospedale Universitario di Poitiers per contribuire al finanziamento della ricerca.

In totale, dalla sua creazione, saranno raccolti e donati all’Ospedale Universitario di Poitiers 1.510.819,33 euro dal fondo Aliénor nell’ambito della sua missione di promozione e sviluppo della ricerca sanitaria e dell’innovazione medica presso l’Ospedale Universitario di Poitiers.

38 progetti di ricerca medica e paramedica e attrezzature innovative avrà così beneficiato della generosità di quante più persone possibile.

A nome di ricercatori, amministratori e Federico Gersalsponsor del fondo, Anna Costa, presidente del fondo Aliénor e direttore generale dell’Ospedale Universitario di Poitiers, rivolge i suoi più sentiti ringraziamenti a tutti i donatori, individui, associazioni, aziende, per la loro grande generosità. La loro mobilitazione è stata esemplare durante le raccolte organizzate nel 2023. La loro lealtà è un incoraggiamento per tutti i medici e il personale paramedico coinvolti nella ricerca dell’Ospedale Universitario di Poitiers.

Questa somma di 167.894 euro si articola come segue:

– 25.000 euro per l’attività di ricerca oncologica del Il professor Nicolas ISAMBERToncologo;

– 25.100 euro per lavori di ricerca in nefrologia-emodialisi di Il professor Frank BRIDOUXnefrologo;

– 20.210 euro per il lavoro di ricerca di dottor Matthieu EGLOFF sui marcatori epigenetici dei fattori di rischio ambientale legati all’autismo;

– 15.604 euro al lavoro di ricerca di Il professor Nicolas LEVEZIEL sulla terapia cellulare in un modello di degenerazione retinica, il ratto RCS;

– 15.600 euro per il lavoro di ricerca di Il professor Jiad MCHEIK sul trapianto di cellule per trattare ustioni profonde ed estese nei bambini;

– 13.450 euro nello studio di Amandine FERNANDES sull’impatto della realtà virtuale sulla gestione del dolore durante l’assistenza terapeutica nei bambini ricoverati in oncologia ed ematologia pediatrica;

– 13.200 euro allo studio di dottor Thomas KERFORNE sull’anticipazione del destino di un organo prima del prelievo per favorire il successo del trapianto;

– 12.496 euro allo studio di Dottor Adrien JULIAN sulla valutazione dell’evoluzione dell’autonomia dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer attraverso l’analisi dei dati di utilizzo degli smartphone;

– 11.685 euro allo studio di dottor Florent CARSUZAA sul trattamento della poliposi naso-sinusale;

– 4.455 euro per lavoro di ricerca di Aurélie GIRAULT e Anthony LAMY sullo studio dell’impatto della musica rilassante e della luce sull’ansia e sul delirio dei pazienti in terapia intensiva nel reparto di cardiochirurgia;

– 2.425 euro per il lavoro di ricerca di Il professor Matthieu BOISSON sugli antisettici e sulla resistenza batterica nella prevenzione delle infezioni nosocomiali in chirurgia;

– 661 ​​euro allo studio di dottoressa Claire LAFAY-CHEBASSIER sul microbiota, cessazione e ricaduta del fumo, differenza tra fumatori attivi, fumatori astinenti e non fumatori;

– 1.880 euro allo studio di Guillaume DAVY sul confronto dell’efficacia delle tecniche di assistenza a ultrasuoni rispetto a quelle a infrarossi, rispetto all’approccio standard di posizionamento di una linea venosa periferica in persone con accesso venoso difficile;

– 1.848 euro A centro oncologico regionale e i suoi workshop nell’ambito di Pink October;

– 1.580 euro per il lavoro di ricerca di Il professor Frédéric MILLOT sullo studio della leucemia mieloide cronica pediatrica per una migliore cura dei bambini e degli adolescenti;

– 1.000 euro per il lavoro del Professor Christophe JAYLE, chirurgo cardio-toracico;

– 400 euro per il lavoro del professor Michel WAGER, neurochirurgo;

– 1.300 euro per la casa di Freyja, il centro femminile dell’Ospedale Universitario di Poitiers.

Al fine di diversificare le aree di ricerca sostenute dal fondo Aliénor, il fondo ha deciso di mantenere, dopo la consulenza del suo comitato scientifico, sei nuovi progetti, tra cui due progetti di ricerca paramedica:

Adattamento e standardizzazione del test di memoria episodica verbale RL-RI16 nella lingua dei segni francese – Pierre-Alexandre BERARD, logopedista

24 mesi | Costo totale del progetto: 74.917 euro

Impatto della Realtà Virtuale sul DOLORE del paziente durante la rivascolarizzazione degli arti inferiori mediante chirurgia endovascolare in anestesia locale con sedazione – studio pilota randomizzato – Amélie PETIT, infermiera di sala operatoria, e Frédérique REBOURGEARD, dirigente sanitario

18 mesi | Costo totale del progetto: 74.344 euro

PROTEOMICA APPLICATA PER COMPRENDERE LA NEFROPATIA DIABETICA: UTILIZZO DEI DATI DELLE COORTI TODAY-2, RENAL-HEIR e Surdiagene – Professor Pierre-Jean SAULNIER, coordinatore medico del centro di ricerca clinica

18 mesi | Costo totale del progetto: 74.953 euro

Impatto della stimolazione del nervo vagale sull’infiammazione cerebrale e successo del trapianto di cellule staminali neurali in un modello di ratto con lesione cerebrale traumatica acuta – Prof. Nathalie NASR, neurologa

24 mesi | Costo totale del progetto: 125.000 € | Budget richiesto al fondo Aliénor: 75.000 euro

Un nuovo gene coinvolto nei deficit motori e nei disturbi dello spettro autistico – Dottor Frédéric BILAN, genetista

24 mesi | Costo totale del progetto: 47.000 € | Budget richiesto al fondo Aliénor: 35.000 euro |

Impatto della telemedicina sulla decisione medica di rivolgersi al pronto soccorso durante una chiamata di prescrizione medica per un bambino con dispnea acuta – Dott. Nicolas MARJANOVIC, medico d’urgenza

12 mesi | Costo totale del progetto: 64.153 euro

La salute è una delle sfide della nostra società. Tutti gli sforzi che dedichiamo alla ricerca riflettono il nostro desiderio collettivo di contribuire a risposte terapeutiche sempre più efficaci per i nostri pazienti e offrire un futuro più sano.

E come ci ricorda lo sponsor del fondo Aliénor, Federico Gersalgiornalista e narratore:

“In fondo (Eleanor), la medicina è un dono e, credetemi, DARE rende felici! “.

Scopri di più: https://www.fonds-alienor.fr/

Condividi la pubblicazione “Il fondo Aliénor dona 167.894 euro all’Ospedale Universitario di Poitiers per la ricerca sanitaria e l’innovazione medica”

-

PREV “20.000 buste per Curie”: raccogliere la sfida 2024 dell’Institut Curie e realizzare oggetti pratici e confortevoli per i pazienti – Institut Curie
NEXT “Ero le braccia e le gambe di mio marito”