“20.000 buste per Curie”: raccogliere la sfida 2024 dell’Institut Curie e realizzare oggetti pratici e confortevoli per i pazienti – Institut Curie

“20.000 buste per Curie”: raccogliere la sfida 2024 dell’Institut Curie e realizzare oggetti pratici e confortevoli per i pazienti – Institut Curie
“20.000 buste per Curie”: raccogliere la sfida 2024 dell’Institut Curie e realizzare oggetti pratici e confortevoli per i pazienti – Institut Curie
-

Nel 2023, più di 61.000 donne in Francia sono state colpite dal cancro al seno. Se diagnosticato precocemente, si tratta di un cancro con un alto tasso di sopravvivenza (circa l’87% a 5 anni), in particolare grazie ai progressi della ricerca e dell’innovazione medica negli ultimi decenni. Rimangono tuttavia situazioni a prognosi sfavorevole per le quali si attendono progressi per identificare meglio l’origine di ciascun tumore e offrire così le cure più personalizzate possibili ai pazienti.

Sostieni l’Institut Curie per raggiungere l’obiettivo “20.000 buste per l’Institut Curie”!

Forte di un grande successo nel 2023 e di una sfida ampiamente superata, l’Institut Curie rimette in primo piano la creazione e la realizzazione di pochette nell’ambito della sua mobilitazione Pink October 2024 Pochette per il trucco, pochette da viaggio, tasca con parole dolci… questo oggetto utile, confortante, spesso autografato e porta speranza, è particolarmente apprezzato dai pazienti curati presso l’Institut Curie. Queste buste possono essere realizzate con tutti i materiali possibili, anche se viene data preferenza ai materiali di origine naturale e riciclata.

Tutte le borse ricevute saranno offerte ai pazienti dell’Institut Curie durante il mese di ottobre 2024. Il grande pubblico, le associazioni, le imprese, gli enti locali… tutti sono invitati a contribuire alla sfida di solidarietà dell’Institut Curie, inviando la propria creazioni fino 25 settembre 2024 ha :

Institut Curie – Dipartimento di Comunicazione,

70 rue Mouffetard,

75.005 Parigi

I partecipanti a questa sfida di solidarietà sono inoltre incoraggiati a pubblicare le foto delle loro creazioni sui social network, accompagnato dall’hashtag :

#20000PochettePourCurie

Dalla radiologia d’avanguardia all’intelligenza artificiale: l’immagine al servizio dell’innovazione nella lotta al cancro al seno

Scanner, risonanza magnetica, ecografia, mammografia… l’imaging medico ha visto molti progressi negli ultimi anni, in particolare grazie all’intelligenza artificiale. Quest’ultimo viene utilizzato per migliorare la diagnosi, una migliore identificazione delle anomalie legate allo sviluppo di tumori e trattamenti più personalizzati. Primo centro europeo per la cura del cancro al seno, l’Institut Curie è leader nella ricerca e nell’innovazione in radiologia, medicina nucleare, radiomica, ecc. Dando priorità alla ricerca di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, l’Institut Curie vuole dare ad ogni donna la possibilità possibilità di sfruttare al meglio il proprio tumore al seno grazie a cure adeguate.

Invio per posta:

Dipartimento di comunicazione dell’Institut Curie

70 rue Mouffetard, 75005 PARIGI

MOBILIZZATI ANCHE SUI SOCIAL NETWORK

#20000PochettePourCurie

-

PREV Elezioni legislative 2024. Nella Sarthe il Secours populaire invita a “ostruire l’estrema destra”
NEXT risorse ma anche punti di vigilanza