100 miliardi di euro all’anno: ecco quanto servirebbe per ripulire i PFAS in Europa. È quanto rivela un’indagine condotta da 29 media europei, tra cui “Complément d’investigation” e “Le Monde”. Ma è davvero possibile l’eliminazione definitiva e totale di questi “eterni inquinanti”? Esempio ad Anversa, in Belgio, dove le autorità hanno avviato la decontaminazione del suolo.
“Benvenuti a ‘ground zero’, come si dice qui”sorride amaramente Thomas Görden. A pochi chilometri da Anversa, in Belgio, l’attivista ambientalista segnala la fabbrica del gruppo americano 3M, incastrata tra l’autostrada e il fiume Escaut. I suoi camini emettono PFAS da quasi quarant’anni. Queste molecole ultra-persistenti si accumulano nell’ambiente. Sono soprannominati “inquinanti eterni”.
“Il terreno sotto questa fabbrica è inquinato a decine di metri di profondità“, dice Thomas Görden. Nel 2021 è stato lui a scoprire l’inquinamento e ad allertare le autorità pubbliche belghe. L’anno successivo, lo Stato fiammingo ha strappato 571 milioni di euro al colosso industriale americano. Una parte deve essere destinata al disinquinamento del suolo In Europa, il disinquinamento dei PFAS rappresenta un costo esorbitante: 100 miliardi di euro all’anno, come rivela il Forever Lobbying Project, un collettivo di 29 media europei di cui “Complément d’investigation” è un partner Ma esistono davvero tecniche affidabili al 100% e applicabili su larga scala?
Nel porto di Anversa le autorità fiamminghe tentarono l’esperimento. La piccola città di Zwijndrecht è uno dei luoghi più inquinati da PFAS del pianeta. Qui i tassi di contaminazione sono così alti che non è consigliabile soffiare sulla terra, lasciare che i bambini giochino fuori con tempo asciutto o facciano un picnic. Per ripulire l’area, su tutti gli appezzamenti non asfaltati, spianeremo il terreno di 30 o 70 centimetri e lo sostituiremo con terra proveniente da altrove. “La maggior parte delle persone perderà i propri giardini, i propri orti a causa dell’inquinamento chimico provocato da questa fabbrica, è terribile “, preoccupa Thomas Görden. L’operazione potrebbe durare quasi 10 anni”,e non sarà mai perfetto“.
È ad un piccolo stabilimento, situato a pochi chilometri dal sito 3M, che viene affidato il terreno contaminato da PFAS. Nel sito della società belga DEME, per circa 75 euro la tonnellata, la terra viene lavata. In una cacofonia quasi apocalittica, montagne di terra navigano attraverso un groviglio di nastri trasportatori prima di atterrare in una sorta di gigantesca centrifuga. “Lì il flusso dell’acqua è molto potente “, spiega Philippe Goossens, direttore del sito. “Questo produce un intenso effetto di attrito tra i chicchi e tutta la contaminazione, attorno a ciascuno di essi, andrà via.“.
Consapevole del problema sanitario e spinto dal boom della domanda, il gruppo ha investito milioni di euro per affinare la propria tecnica. Alla fine delle rotaie meccaniche che trasportano la terra pulita rimane il 10% dei residui contaminati. “Condensato”verranno inviati in centri di discarica specializzati. Per distruggere completamente i PFAS, dovrebbero essere inceneriti a temperature comprese tra 1.050 e 1.100 gradi, come dettagliato dall’Istituto nazionale per l’ambiente e i rischi industriali, e oltre ad essere ad alta intensità energetica, “costa troppo”riconosce il direttore del sito.
Quanto ai terreni rigenerati, non torneranno mai più nei giardini di Anversa. In realtà tutto ciò che rimane è sabbia, completamente devitalizzata, priva di qualsiasi sostanza organica. Verrà utilizzato per produrre calcestruzzo. “In questo modo aiutiamo la natura, poiché la sabbia è una risorsa limitata“insiste Philippe Goossens.
“Lavare il pavimento” è quindi un “tecnologia promettente“, stima l’Agenzia europea dell’ambiente, sul suo sito web. Tuttavia, “la sua vitalità dipende fortemente dalla composizione del terreno. Sebbene i PFAS possano essere rimossi dai terreni granulari mediante lavaggio, non possono essere rimossi da tipi di terreno più coesivi (ad esempio argille)“.
Prima di lasciare la fabbrica per una seconda vita, “ogni mucchio di terra che abbiamo qui viene inviato a un laboratorio indipendente che controllerà se ogni granello di terra è veramente pulito“, assicura Philippe Goossen. Per pulito non dobbiamo intendere “completamente esente da PFAS“, Di più “con un livello di inquinanti eterni inferiore allo standard in vigore“. Nelle Fiandre, per poter essere riutilizzato, il terreno deve contenere meno di un microgrammo di PFAS; l’impresa di bonifica non cerca quindi di scendere al di sotto di tale soglia. La tecnica viene applicata anche solo per le cosiddette molecole storiche, ma non per le molecole di “nuova generazione” o i loro prodotti di degradazione, come i TFA. “Devi essere realistico“, avverte Philippe Goossens, “i valori limite devono tenere conto delle soglie di tossicità per la popolazione, ma anche dei costi economici per la società nel suo insieme“.
Per l’attivista Thomas Goorden decontaminare completamente il pianeta è quindi un’utopia. “Questo non accadrà mai, è totalmente assurdo”. ammette, fatalista. “L’unica cosa da fare è fermare la produzione, l’emissione di PFAS e affrontare la decontaminazione dei punti più critici. Dopodiché, tutto ciò che dobbiamo fare è tornare a casa e imparare a convivere. ”
Un’osservazione condivisa dagli scienziati che ci hanno aiutato a valutare la decontaminazione dell’Europa. “Affrontare i PFAS nell’ambiente senza un efficace controllo della fonte è come cercare di svuotare una vasca da bagno con il rubinetto aperto”. spiega Ali Ling, per il quale l’entità dei costi sottolinea la necessità di regolamentare l’uso delle sostanze inquinanti eterne. “Una volta che avremo limitato le emissioni derivanti dall’uso dei PFAS, avrà senso pensare di più al controllo dell’inquinamento“, conclude l’attivista.
Trovate il numero di “Un’ulteriore indagine” dedicata agli inquinanti eterni, giovedì 16 gennaio, alle 23, su franceinfo e france.tv.
Il Progetto Forever Lobbying, coordinato da Le Monde, ha coinvolto 46 giornalisti e 29 media partner provenienti da 16 paesi diversi, in partenariato con l’Arena for Journalism in Europe, e in collaborazione con l’Osservatorio Corporate Europe. Sulla base di oltre 14.000 documenti inediti riguardanti gli “inquinanti per sempre” noti anche come PFAS, Il lavoro ha comportato la presentazione di 184 richieste di accesso alle informazioni, 66 delle quali condivise con il team dell’Osservatorio Corporate Europe. Supportato da un gruppo di esperti composto da 18 accademici e avvocati internazionali, il progetto ha ricevuto sostegno finanziario dal Pulitzer Center, dalla Broad Reach Foundation, dal Journalismfund Europe e da IJ4EU.