Circondato dalle guardie del corpo, vediamo in un video il capo dei servizi segreti turchi, Ibrahim Kalin, lasciare la Moschea degli Omayyadi, mecca dell'Islam, accolto da una grande folla. Il potente dignitario è arrivato a Damasco giovedì 12 dicembre, subito dopo la nomina del primo ministro siriano Mohammed al-Bashir e quattro giorni dopo la caduta di Bashar al-Assad. Anticipando tutti, la Turchia è stata la prima capitale a riaprire la propria ambasciata nella capitale siriana, chiusa nel marzo 2012. Quando ci sarà la visita del suo presidente, Recep Tayyip Erdogan, che aveva promesso, a suo tempo, che si sarebbe recato in Siria? pregare in questa moschea omayyade, una volta deposto il dittatore siriano?
LEGGI ANCHE: “I ribelli islamici hanno bisogno di un nuovo nemico”: in Kurdistan, l’altra guerra in Siria
La diplomazia turca, che intende raccogliere i frutti del suo sostegno ai ribelli islamici di Hayat Tahrir el-Sham (HTC), i nuovi uomini forti della Siria, è all'offensiva. In prima linea anche lei, sabato 14 dicembre, durante il vertice dedicato alla crisi siriana, ad Aqaba, che ha accolto rappresentanti di Giordania, Arabia Saudita, Iraq, Libano, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Qatar, oltre a le loro controparti turche e americane e l’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria. Senza dimenticare il capo della diplomazia europea, l'estone Kaja Kallas, e il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, unico rappresentante di uno Stato europeo.
Inizialmente caute, le cancellerie sono oggi in lotta a Damasco. Oltre alla Turchia, anche il Qatar ha riaperto la sua ambasciata. Da parte loro, gli Stati Uniti, poi il Regno Unito, hanno stabilito “contatti diplomatici” con HTC, organizzazione tuttora classificata come terroristica da Londra e Washington. Come l'inviato speciale dell'Onu per la Siria, Geir Pedersen, che ha incontrato Abu Mouhammed Al-Joulani, capo dell'HTC.
“Stabilire i primi contatti”
Complicato, per l’Europa (che ha appena inviato il suo alto rappresentante in Siria) e per la Francia, trovarsi in questa complessa equazione, dove ognuno cerca di fare la propria parte. Parigi, che lunedì ha inviato una missione diplomatica, la prima in dodici anni, vuole comunque far sentire la sua voce. Si tratta di “stabilire i primi contatti” con le nuove autorità, di verificare se le loro dichiarazioni, “piuttosto rassicuranti”, trovano effettivamente seguito, e di “misurare” i bisogni umanitari della popolazione, ha dichiarato domenica Jean-Noël Barrot FranciaInter. La missione, composta da quattro persone e alla quale parteciperà Jean-François Guillaume, inviato speciale per la Siria, avrà vita breve – appena 24 ore sul posto – e non entrerà in contatto con le più alte autorità siriane. livello, ma ad un livello più “tecnico”. Nel corso di questo inventario, i francesi visiteranno i loro ex edifici diplomatici, anche se la riapertura dell'ambasciata non è, per il momento, all'ordine del giorno.
LEGGI ANCHE: Questi gli jihadisti francesi in Siria che preoccupano l'intelligence dopo la caduta di Bashar al-Assad
Anche se ha accolto senza ambiguità la partenza del “macellaio di Damasco”, responsabile di centinaia di migliaia di vittime, la diplomazia francese vuole essere “vigile” di fronte ad alcuni gravi pericoli per i suoi interessi, in un momento di grande volatilità. Il primo è legato al terrorismo. Parigi teme che migliaia di jihadisti – tra cui decine di francesi – attualmente rinchiusi nelle carceri e nei campi monitorati dai curdi nel nord-est del Paese, riescano a fuggire se questi ultimi vengono attaccati dalle forze turche (da qui la volontà di operare localmente). su una soluzione con i diversi attori). Un altro rischio è quello di una rinascita dello Stato Islamico (IS), ancora presente in Siria, in particolare nel Sud-Est, grazie ad una frammentazione del Paese e a un indebolimento dello Stato.
Parigi teme anche le conseguenze di un ritorno in Libano dei combattenti Hezbollah, che negli ultimi anni avevano varcato il confine per difendere il regime siriano. L'Eliseo, che ha collaborato con gli Stati Uniti per un fragile cessate il fuoco nel Paese dei Cedri, vuole evitare la destabilizzazione di questo Paese da parte delle milizie sciite libanesi o dei gruppi islamici sunniti incoraggiati dal successo dell'HTC.
Costanza francese
In questo contesto, la Francia intende svolgere un ruolo nel sostenere l’opposizione in questa transizione politica. Il suo grande punto di forza, a differenza di altre potenze europee, è che non è mai scesa a compromessi con Bashar al-Assad dall’inizio della guerra civile dodici anni fa, e ha mantenuto stretti contatti con l’opposizione siriana, tramite i suoi emissari nella regione, e civili. società. “Bisogna riconoscere che la diplomazia francese, su questo tema, è sempre stata molto coerente. Dal 2011, abbiamo sempre condannato il regime e i suoi abusi, a differenza di alcuni, che ci spingevano a normalizzare i nostri rapporti in nome del realismo: meno male. per noi”, ricorda Bertrand Besancenot, ex ambasciatore in Qatar e Arabia Saudita. Sia François Fillon, quando era candidato alle presidenziali nel 2017, sia Marine Le Pen, avevano chiesto una normalizzazione dei rapporti con Bachar; Anche Jean-Luc Mélenchon ha espresso il suo sostegno.
Inoltre, anche se ha perso gran parte della sua influenza in Medio Oriente, la Francia rimane il paese diplomaticamente più attivo nella regione. A pesare è anche il fatto che sia membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e uno dei principali attori dell’Unione Europea. “Abbiamo ancora qualche carta in mano: nessun impegno con le nuove autorità, un patrimonio storico (il paese è stato a lungo francofilo e francofono) e questa posizione all'ONU che può essere preziosa per Damasco”, riassume Michel Duclos, consigliere speciale dell'Istituto Montaigne ed ex ambasciatore in Siria. Soprattutto perché Parigi ha buoni rapporti con due paesi che dovrebbero svolgere un ruolo importante in Siria: il Qatar, che si sta già posizionando come intermediario leader, e l’Arabia Saudita. “Il recente viaggio di Emmanuel Macron a Riad mirava in particolare ad accelerare la cooperazione su temi di interesse comune, come la stabilizzazione del Libano, la lotta contro l'ISIS o la soluzione a due Stati nel conflitto israelo-palestinese”, sottolinea Bertrand Besancenot.
Per ora Parigi sta lasciando il segno. Jean-François Guillaume, recentemente nominato inviato speciale per la Siria, conosce bene i paesi arabi: consigliere politico a Riyadh tra il 2007 e il 2008; di stanza a Baghdad dal 2012 al 2015, poi presso l'ambasciata francese a Beirut. “Se vogliamo essere ascoltati dalle nuove autorità siriane, dobbiamo dare loro la sensazione che ci stiamo impegnando con loro, a patto, però, che rispettino un certo numero di regole per avere il sostegno dell'Europa, dei Paesi del Golfo e del resto del mondo. Stati Uniti”, continua Bertrand Besancenot. Secondo Jean-Noël Barrot, l'incontro di Aqaba, in Giordania, il 14 dicembre ha permesso di definire queste condizioni: il “rispetto delle minoranze”, i “diritti umani” e i “diritti delle donne”, nonché la “lotta contro Daesh e terrorismo”.
LEGGI ANCHE: La Siria potrà davvero contare sulla Cina per la sua ricostruzione?
La Francia, che vorrebbe muoversi rapidamente verso una transizione politica “inclusiva”, si rammarica in particolare del fatto che il nuovo potere a Damasco sia per il momento incarnato solo dai funzionari di HTC che hanno governato nella regione di Idlib. “La sfida sarà riuscire a esercitare la nostra influenza sugli attori regionali (emirati, qatarioti, sauditi, turchi, israeliani, ecc.), per evitare gli errori commessi in Libia, dove ciascuno aveva sostenuto una fazione contro l’altra”, sottolinea il diplomatico Michel Duclos. Dopo la caduta di Gheddafi, il paese è precipitato nella guerra civile, con due clan che rivendicano il potere. La Francia aveva per un certo periodo sostenuto segretamente il generale Haftar, l’uomo forte dell’est del Paese, riconoscendo ufficialmente il governo di unità nazionale di Tripoli (riconosciuto dall’ONU). Un atteggiamento ambiguo che ha minato la credibilità delle autorità francesi nel Paese.
L’obiettivo, in Siria, è anche quello di evitare il collasso dello Stato e dell’esercito. “Per il momento, il nuovo regime non ha intenzione di sbarazzarsi dei vertici dell’esercito siriano”, osserva Bertrand Besancenot. Lasciati a se stessi in Libia, i leader militari si erano trasformati in signori della guerra.
La Francia, che vuole essere cauta sul rischio di radicalizzazione del regime, ha condannato anche la recente incursione dell'esercito israeliano nella “zona cuscinetto” delle alture di Golan, in territorio siriano, chiedendogli di ritirare le sue truppe. Un segnale che non può dispiacere alla nuova potenza siriana. Anche se altre capitali hanno superato Parigi.
.
-