Live – Iniziano ufficialmente i negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’UE

Live – Iniziano ufficialmente i negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’UE
Live – Iniziano ufficialmente i negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’UE
-

UE e Ucraina avviano ufficialmente i negoziati di adesione

L’Unione Europea da un lato, l’Ucraina e la Moldavia dall’altro, avviano ufficialmente martedì a Lussemburgo i negoziati volti a consentire a questi due paesi di diventare un giorno membri a pieno titolo dell’UE. La Russia ha cercato con tutti i mezzi di ostacolare questo processo, che si preannuncia lungo e difficile, che porterà queste due ex repubbliche sovietiche ad ancorarsi all’Europa.

I Ventisette apriranno formalmente i colloqui martedì pomeriggio intorno alle 15,30 prima con l’Ucraina, poi con la Moldavia, secondo una fonte diplomatica. L’apertura di questi colloqui è il risultato di un accordo conquistato a fatica da 26 paesi dell’UE, che sono stati costretti a competere in ingegno per convincere il 27esimo, l’Ungheria di Viktor Orban, a non bloccare il processo.

Il primo ministro ungherese si è opposto fermamente a qualsiasi discussione di adesione con l’Ucraina, ritenendo che questo paese non fosse pronto. Viktor Orban ha finalmente accettato di lasciare il tavolo del vertice dei leader dei Ventisette a dicembre, finché i suoi 26 omologhi non avessero deciso di aprire i negoziati di adesione con Kiev e Chisinau.

Una volta aperta formalmente la conferenza intergovernativa, i negoziatori esamineranno innanzitutto la legislazione dei due paesi per verificare se è compatibile con quella dell’UE. Questa fase, “screening” nel gergo di Bruxelles, dura normalmente da uno a due anni, ha spiegato una fonte diplomatica. Ma nel caso dell’Ucraina o della Moldova, le cose andranno più velocemente perché “abbiamo già un’idea abbastanza chiara” della situazione, ha sottolineato il diplomatico europeo, a condizione di restare anonimo.

-

PREV Eurofins respinge “la totalità” delle accuse di appropriazione indebita di Muddy Waters
NEXT Il macronismo non era quindi niente – Libération