Borealis: alla scoperta della nuova mostra permanente “Trasformazioni”

-

Il team del Museo Borealis ha lavorato duramente negli ultimi nove mesi per trasformare il luogo e creare la sua nuova mostra permanente, Trasformazioni.

I visitatori del museo sono letteralmente invitati a tornare indietro nel tempo mentre salgono le scale, dalle volte fino al piano superiore.

Attraverso un percorso completamente reinventato che raddoppia l’area espositiva, i visitatori si confrontano con la dura realtà dei lavoratori del secolo precedente, sia taglialegna e trasportatori di legname sia infermieri preoccupati per la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Una breve sezione commovente si concentra anche sulla chiusura della fabbrica.

“Per noi è importante suscitare emozioni durante la visita. Vogliamo che le persone sperimentino qualcosa, affinché riporti ricordi. Vogliamo anche mettere le persone al primo posto, per questo continuiamo a valorizzare la nostra raccolta di testimonianze, esplorando al contempo nuovi temi, indica Romain Numérot, direttore del patrimonio di Culture Trois-Rivières. E invece che l’oggetto sia al centro della mostra, cerchiamo di garantire che sia il visitatore al centro dell’esperienza. »

Oltre alle varie interviste effettuate, in questa nuova esposizione vengono citati 19 testimoni. Le testimonianze raccolte arricchiscono l’esperienza museale vissuta dal pubblico fornendo un’ampia varietà di prospettive. Riguarda la vita in fabbrica, ma anche la vita nel distretto industriale adiacente alla fabbrica.

Gli artefatti convivono con l’esperienza audiovisiva presente per dare vita alle diverse testimonianze raccolte.

Seguite le porte arancioni

La mostra Trasformazioni è stato pensato per poter essere visitato in autonomia semplicemente seguendo le porte arancioni che incontriamo nel nostro percorso. Restano comunque aperte le visite guidate per chi volesse approfondire ulteriormente gli aspetti trattati nella mostra.

“C’è anche un percorso più adatto alle famiglie e più integrato nella mostra, nel senso che ci sono sezioni interattive e anche attraverso il dinamismo dei video e il design dello spazio. Non è una mostra per giovani, ma volevamo renderla più accessibile alle famiglie. Ad esempio, ci sono molte cose che puoi toccare durante la mostra. »

(Foto Etienne Boisvert)

Tra le altre cose, i visitatori sono incoraggiati a riavviare la fabbrica riavviando quattro stazioni. “Ti permette di capire meglio come funzionava l’edificio. Ripercorrendo le quattro stazioni attraverso un gioco, pensiamo che serva a illustrare meglio il percorso che fa l’acqua nella fabbrica, da dove è uscita, dove andava. Le operazioni sono semplici da realizzare e danno la possibilità di leggere piccoli testi che spiegano a cosa servono le operazioni di ciascuna stazione», spiega il direttore del patrimonio.

Nella torre, Boréalis affronta il tema più ampio del patrimonio industriale. All’interno, il visitatore si trova al centro di una discussione tra la macchina e l’esperto. Tre televisori parlano tra loro e discutono di temi diversi. “È un tema che ci stava a cuore perché pochi musei si occupano del patrimonio industriale. Trattiamo questo tema in modo più ampio rispetto a Boréalis e Trois-Rivières. Riteniamo importante segnalarlo anche ai turisti, perché non viene trattato allo stesso modo ovunque. »

Il bosco da tutte le sue angolazioni

La mostra esplora anche le questioni tecnologiche e ambientali di un settore in continua evoluzione. Inoltre il tema del bosco occupa un posto molto importante nella mostra. Trasformazioni.

“Lo affrontiamo da tutte le sue angolazioni e i suoi problemi. È importante parlarne perché non è nulla in termini di transizione socio-ecologica. Il legno è un materiale riemerso per l’edilizia, ma anche per creare nuovi imballaggi. È attuale ed è un tema nuovo che volevamo affrontare e che potrebbe evolversi nel corso degli anni a seconda dei progressi della ricerca, ad esempio», aggiunge Romain Numérot.

Borealis dà la parola anche agli esperti sui temi che circondano la foresta: abbattimento totale e deforestazione, rigenerazione forestale, l’aspetto economico con lo sfruttamento delle foreste oggi, l’aspetto culturale con la visione della Nazione Atikamekw in relazione alla foresta e le consultazioni svolte, nonché l’aspetto sociale legato al settore micologico e alla foresta alimentare.

Anche l’accessibilità del tour è stata migliorata, in modo che tutte le aree siano accessibili alle sedie a rotelle, compreso il serbatoio dell’acqua. È stata inoltre implementata una migliore segnaletica e una descrizione audio dettagliata.

Borealis riapre le porte ai visitatori il 18 giugno. La crociera immersiva La storia sull’acqua riprenderà il servizio dal 25 giugno

-

PREV Dopo la morte di centinaia di pellegrini alla Mecca, l’Arabia Saudita si difende
NEXT Spagna-Italia, la partita della Roja più seguita dai Mondiali del 2022