Quando l’intelligenza artificiale non basta, alcune persone con disabilità si ritrovano senza altra scelta che la vita in un istituto. Una limitazione della libertà alla quale il progetto pilota vodese “La mia vita, il mio appartamento” offre un’alternativa. Testimonianza.
“In un istituto è una vita comunitaria. Anche se mi ha portato molto, avevo diritto a due uscite individuali al mese, avevo orari per mangiare, orari per andare a letto, i miei contatti con l’esterno erano complicati”, spiega Sébastien Zuretti.
Grazie a «My life, my apartment», un progetto pilota dell’associazione Cap-Contact, la trentenne vive da cinque anni in un appartamento a Vaud. Gli operatori sanitari si alternano per aiutarlo a casa. Piccoli elementi dell’autonomia quotidiana gli sono accessibili: uscire quando vuole, insegnare ricette di cucina ai suoi assistenti, sbattere, dare lezioni di teatro…
«È molto più che un semplice alloggio», testimoniano i vodesi. “Si tratta davvero di rivendicare il mio posto nella società, di essere in grado di prendere le mie decisioni nella mia vita e di contribuire alle persone intorno a me senza essere ridotto alla mia disabilità”.
Colmare le lacune nell’assicurazione per l’invalidità
Questo progetto pilota, sostenuto dal Canton Vaud, affronta alcuni dei punti deboli del sistema esistente: i contributi di aiuto dell’Assicurazione per l’invalidità (AI), introdotti nel 2012. Un aiuto che consente alle persone con disabilità di assumere assistenti per la loro vita quotidiana , ma che possono rivelarsi inadatti, soprattutto per le disabilità fisiche che richiedono molto aiuto e per alcune disabilità cognitive.
Se le persone dovessero organizzare tutto da sole, l’intensità dello sforzo sarebbe troppo grande
“La mia vita, il mio appartamento” (e il suo equivalente per la disabilità mentale “Il mio piano”) offrono l’aiuto di “case manager”, che aiutano i partecipanti al programma a gestire il proprio personale di aiuto domiciliare: fino a dieci per determinate situazioni.
Fabien Ghelfi, direttore della Direzione generale della coesione sociale presso il Dipartimento della sanità e dell’azione sociale vodese (DSAS), sostiene: “L’associazione e i case manager gestiscono questa grande organizzazione. L’impiego di questi professionisti facilita l'”ingresso in un appartamento perché se le persone dovessero organizzare tutto da sole, l’intensità dello sforzo sarebbe troppo grande.”
Nonostante questo aiuto, “tra i passi necessari per ricevere i soldi del Cantone e quelli dell’AI, passo circa due giorni al mese a giustificare tutto”, spiega Sébastien Zuretti.
>>Leggi anche: Le organizzazioni sottolineano le lacune nel rispetto dei diritti delle persone con disabilità
Meno costoso a casa che in un istituto
Partecipando a questo programma, il Canton Vaud ha voluto verificare anche i costi dei servizi del progetto pilota. Fabrice Ghelfi traccia un primo bilancio provvisorio e positivo: “Quando confrontiamo la vita in un istituto, con tutti i suoi servizi, e la vita in un appartamento – anche con la supervisione che vi avviene – possiamo aspettarci che questa vita in appartamento costi un po’ meno.”
Quando confrontiamo la vita in un istituto e la vita in un appartamento, possiamo aspettarci che vivere in un appartamento costerà un po’ meno.
Senza dimenticare, aggiunge, che “bisogna tenere conto anche degli elementi di indipendenza, di rispetto della vita privata, di autonomia che non possono essere quantificati ma che devono essere inseriti anche nella valutazione”.
“Secondo me, ciò che potrebbe essere migliorato”, afferma Sébastien Zuretti, “è che i nostri dipendenti siano considerati meglio degli operatori sanitari domestici”. Il contributo di assistenza parte da 34.30 CHF lordi orari.
L’edilizia abitativa, un tema politico ricorrente
La questione dell’uguaglianza nella scelta del luogo di residenza e nella garanzia dell’aiuto domestico è un tema politico ricorrente a livello svizzero. L’iniziativa popolare per l’inclusione ne fa uno dei suoi punti centrali, così come il controprogetto del Consiglio federale a questa iniziativa. E una mozione sarà discussa nella primavera del 2025 in Parlamento. Una minoranza del Parlamento si oppose nel marzo 2024, principalmente l’UDC.
Quanto al successo del progetto pilota vodese con le persone con disabilità, il segretario generale di Cap-Contact e consigliere nazionalsocialista Jean Tschopp spiega di aver ricevuto «molte richieste». “Abbiamo difficoltà a tenere il passo con le persone che vogliono lasciare il loro istituto così come con i genitori anziani che non vogliono che i loro figli vivano lì”.
Mathias Délétroz