Una goccia di freddo, venti molto violenti e una siccità durata diversi mesi spiegano l’intensità degli incendi a Los Angeles. Un doloroso promemoria delle conseguenze del cambiamento climatico.
Il 14 e 15 gennaio venti secchi e caldi hanno avvolto ancora la regione di Los Angeles, colpita dal 7 gennaio da incendi boschivi particolarmente intensi che hanno interessato soprattutto i quartieri di Altadena (incendio di Eaton), Sylmar (incendio di Hurst), Pacific Palisades e Malibu (Palisades fuoco). La moltiplicazione di questi incendi e la loro intensità furono sorprendenti perché, se La California è una regione favorevole al loro sviluppo, sono rari in inverno. Dall’inizio degli anni 2000 in questo periodo sono stati registrati solo due grandi incendi.
I risultati dimostrano la gravità della situazione: 24 mortidecine di migliaia di persone sono state evacuate, alcune 12.000 case, edifici e veicoli distruttie danni stimati in “decine di miliardi di dollari”, secondo il presidente Joe Biden. Come spiegare la concomitanza di questi incendi, la loro potenza e i loro effetti devastanti? Elementi di risposta con Françoise Vimeux, climatologa, direttrice della ricerca presso l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD) in Francia, e Mélanie Rochoux, geofisica, direttrice della ricerca presso il Centro europeo di ricerca e formazione avanzata in calcolo scientifico (Cerfacs) di Tolosa.
1. Cosa spiega l’intensità degli incendi di Los Angeles?
“In questa fase non abbiamo informazioni precise sull’origine degli incendi. Nove volte su dieci nascono dall’azione umana. Può essere volontario o involontario. Potrebbero trattarsi di linee dell’alta tensione la cui caduta, a causa delle raffiche di vento, si è creata qualche scintilla nella vegetazione seccao semplicemente attività di giardinaggio, che sono anche fonti di scintille”, spiega Françoise Vimeux sull’origine degli incendi. Il 14 gennaio, Il Washington Post ha rivelato che l’incendio nel quartiere di Pacific Palisades è scoppiato in un’area dove i vigili del fuoco erano intervenuti per spegnere un incendio provocato dai fuochi d’artificio il 31 dicembre. Un’altra possibile origine umana.
Per quanto riguarda le cause più profonde, il climatologo individua la sovrapposizione di due fenomeni. “Prima di tutto, abbiamo una situazione meteorologica estremacomune nei casi di megaincendi, con molta aria fredda in alta quota sopra l’area metropolitana di Los Angeles, questo è ciò che chiamiamo goccia fredda. Ciò provoca venti che scendono dai pendii e finiscono in superficie al livello del mare. Questa situazione è classica in questo periodo dell’anno, ma ciò che è estremo qui è la violenza dei venti con raffiche che arrivano fino a 160 km/h. Oltre a questi venti, la goccia fredda crea aria molto secca negli strati inferiori dell’atmosfera. Abbiamo registrato livelli di umidità che non vengono quasi mai osservatidell’ordine dell’1% su alcuni bollettini meteorologici. La situazione è quindi estremamente favorevole all’innesco e alla propagazione degli incendi. A ciò si aggiunge poi una tendenza di fondo, ovvero una siccità per diversi mesi nella regione, con suoli e vegetazione molto secchi. Los Angeles ha ricevuto solo pochi millimetri di pioggia da maggio. La vegetazione prende fuoco tanto più facilmente in inverno ed è quindi molto vulnerabile al fuoco. “Con i terreni asciutti, il fuoco può diffondersi più facilmente”.
A queste osservazioni, Mélanie Rochoux aggiunge un ulteriore elemento. “Una delle spiegazioni per l’intensità di questi incendi è che esiste Unione Europea molta pioggia lo scorso inverno in California. Ciò ha permesso alla vegetazione di crescere molto vigorosamente in primavera. Dall’estate del 2024 poi c’è stata siccità, con pochissima pioggia, non più di cinque millimetri. Ciò ha creato una grande quantità di vegetazione morta. È questo che alimenta in primo luogo il fuoco e che gli permette di propagarsi ad altissima velocità. È quindi la combinazione delle abbondanti precipitazioni di un anno fa, della crescita delle piante in primavera e della siccità a rendere disponibili i combustibili. In generale, i grandi incendi sono il risultato della combinazione tra il tempo (aria secca e calda), la presenza di combustibili morti e il sollievo. Gli incendi tendono a svilupparsi più rapidamente su terreni in pendenza. Il vento permette alle fiamme di propagarsi più velocemente. E se c’è combustibile disponibile, allora ci sono tutti gli ingredienti perché l’incendio si sviluppi e diventi difficile da controllare, come nel caso dell’area di Los Angeles, dove tutti e tre gli elementi sono presenti in misura marcata. .”
2. Il cambiamento climatico ha degli effetti?
“La California è una regione abituata alla siccità. Ma il cambiamento climatico aggrava la situazione, sostiene Françoise Vimeux. Aumenta l’intensità e variabilità del ciclo dell’acquae quindi piove. Il risultato è che gli anni piovosi, come nel 2022 e nel 2023, si alterneranno ad anni secchi. Il cambiamento climatico aumenterà l’intensità, la durata e la frequenza dei periodi di siccità, ma non saranno necessariamente presenti ogni anno. Potremmo anche sperimentare anni con quantità estreme di pioggia. L’impatto del cambiamento climatico sull’andamento delle precipitazioni non è facile da comprendere. Funziona in entrambe le direzioni e può avere effetti diversi sugli eventi estremi e sulla tendenza a lungo termine. A questa scadenza, però, La California si prosciugherà in media nel corso dell’anno. Nel senso climatico del termine, le medie vengono stabilite almeno su un periodo di dieci anni, piuttosto su un periodo di 20-30 anni.
“Con il cambiamento climatico, gli incendi si ripetono sempre più spesso nelle stesse zone e possono colpire anche nuove zone precedentemente risparmiate”, aggiunge Mélanie Rochoux. In particolare, stiamo assistendo a un’intensificazione degli incendi nelle regioni dal clima mediterraneo come la California o attorno al Mediterraneo. Ciò ha conseguenze sul suolo e anche sulla ricostruzione degli ecosistemi. E questo, a sua volta, può aumentare la gravità degli incendi. Clima, dinamica della vegetazione e incendi sono intrinsecamente legati. Anche questo è ciò che complica le cose”.
Il direttore della ricerca del Cerfacs trae anche lezioni più generali. “Gli incendi sono entrambe le cose una conseguenza e un’aggravante del cambiamento climatico. Una conseguenza perché sappiamo che il cambiamento climatico porterà più siccità e temperature più anormalmente elevate nelle aree mediterranee, il che renderà vegetazione più facilmente infiammabile. Ma anche gli incendi sono un fattore aggravante perché se colpiscono gravemente la vegetazione, influiscono sulla sua capacità di rigenerarsi. Rischiano di causare cambiamenti all’ecosistema. Le specie potrebbero non riuscire a rigenerarsi. Anche i grandi incendi possono avere effetti sull’atmosfera. Ad esempio, gli incendi nel sud-est dell’Australia nel 2019-2020, su una scala mai osservata prima, possono essere visti come eruzioni vulcaniche moderate, con la capacità di iniettare particelle, o aerosol, nell’atmosfera superiore. Ciò potrebbe avere un impatto sul clima, sebbene questo sia oggetto di ricerche attive per comprenderlo e quantificarlo meglio. Gli incendi individuali ora assumono una portata tale che non hanno la capacità di farloinfluenzare il nostro sistema Terrasia per la vegetazione che per l’atmosfera. Resta da comprendere meglio queste interazioni. Per me, i grandi incendi sono uno dei portabandiera del cambiamento climatico. Dimostrano che la natura è sotto stress attraverso le nostre azioni e i loro effetti”, riassume Mélanie Rochoux.
“I grandi incendi sono uno dei portabandiera del cambiamento climatico. Dimostrano che la natura è stressata dalle nostre azioni”.
3. Fenomeni simili in Europa?
«Sì, sulla sponda del Mediterraneo, giudica Françoise Vimeux. Durante l’estate, il sud della Francia pioverà sempre meno man mano che il riscaldamento continua. Lo stato di siccità diventerà sempre più grave. E quando pioverà, le piogge saranno molto più intense di prima. Ciò si chiama crescente variabilità del ciclo dell’acqua e sua intensificazione. Ciò si applica su diverse scale temporali, all’interno di una stagione, da un anno all’altro o anche da un decennio all’altro. Tutto ciò sarà modulato anche dalla naturale variabilità del clima che, per la Francia ad esempio, influenza l’andamento delle piogge. Il rischio incendi nelle aree del Mediterraneo, in Spagna, Francia, Italia, Grecia, è destinato ad aumentare. Sta facendo progressi ovunque. In Francia era già importante nel Sud-Est e lo sarà ancora di più. E le regioni, finora poco esposte, vedranno aumentare i rischi: la Bretagna, il centro, il massiccio del Giura… Con un riscaldamento di più 2°C rispetto all’era preindustriale, che raggiungeremo entro il 2050 Se gli impegni dei paesi per ridurre le loro emissioni di gas serra non aumenteranno molto rapidamente, circa il 60% della superficie terrestre vedrà aumentare il rischio di incendio.
4. È possibile una parata davanti ai fuochi di Los Angeles?
“Nonostante ciò che si può dire, non abbiamo i mezzi per combattere incendi di tale intensità. L’unica cosa che può ridurli è un cambiamento del tempo, ad esempio se i venti si calmano nel caso di Los Angeles… I vigili del fuoco riusciranno allora a contenere gli incendi, giudica Mélanie Rochoux. Ma se dovessero riprendere venti molto forti, il rischio salirebbe nuovamente alle stelle. I vigili del fuoco possono proteggere solo le persone e le infrastrutture più critiche. L’intensità di questi incendi è troppo grande. Non abbiamo i mezzi per fermarli e non saremo in grado di fermarli. Questi incendi sono inarrestabili senza alcun cambiamento delle condizioni meteorologiche”.
È quindi opportuno lavorare innanzitutto sulla prevenzione. La particolare situazione di Los Angeles fornisce un esempio di ciò che si può realizzare soprattutto in termini di pianificazione urbanistica. “In queste regioni mediterranee densamente popolate, le case vengono spesso costruite vicino alle foreste”, osserva il geofisico di Cerfacs. Se l’incendio raggiunge questo luogo, si creano numerosi rischi per le persone e le infrastrutture legati direttamente all’incendio ma anche all’inquinamento indotto dall’incendio. Inoltre, le case in California sono molto spesso costruite in legno. Ciò potrebbe causare fenomeni di oscillazioni del fuoco, vale a dire proiezioni nell’aria di particelle incandescenti, potenzialmente causa di numerosi incendi. Questa vicinanza tra foreste e case è un problema”.
“Con un riscaldamento superiore a 2°C, circa il 60% delle aree terrestri vedrà aumentare il rischio di incendi”.
5. I politici sono consapevoli dei problemi?
“Negli Stati Uniti, con l’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump e i commenti che si sono espressi nelle ultime settimane, non ne sono sicura”, confida Françoise Vimeux. In Francia, invece, la consapevolezza è reale. Ma il ritardo tra consapevolezza e azione sembra sempre enorme. Ma è chiaro che in futuro sarà necessario un forte adeguamento nei nostri territori dei servizi di emergenza e anche dei mezzi di prevenzione, anzi cruciale per evitare inconcepibili perdite umane e materiali.