Paul Pradier, il nonno “buon amico” della famiglia, ex membro della Gestapo

Paul Pradier, il nonno “buon amico” della famiglia, ex membro della Gestapo
Paul Pradier, il nonno “buon amico” della famiglia, ex membro della Gestapo
-

“Papy Paul” è morto nel giugno 2018, all’età di 93 anni, a causa di un’infezione polmonare. Paul Pradier venne poi cremato in Vandea, dove aveva scelto di finire i suoi giorni, e dove l'intero villaggio di Les Herbiers lo apprezzava. Lontano, lontano dalla condanna a morte che lo attendeva a Périgueux e poi a Bordeaux alla fine della seconda guerra mondiale, per punire la sua partecipazione attiva alla polizia nazista e alle intense denunce contro gli ebrei.

La storia, tanto incredibile quanto confusa, viene raccontata da Frédéric Albert in un libro, “L'ultima Gestapo”, dopo anni di indagini. Incuriosito da un passato misterioso di cui Paul Pradier parlava ben poco, questo abitante del villaggio considerava il valoroso pensionato un amico molto intimo di famiglia. Fino alla scoperta delle sue gravi malefatte con il Partito Popolare Francese, partito di estrema destra attivo fino al 1945.

Quando si trasferì in Vandea nel 2006, all'età di 82 anni, gli abitanti del villaggio di Les Herbiers non sapevano nulla del sinistro passato di Paul Pradier, riferisce Paris Match. Considerato “energico, gioviale, con il cuore in mano e un sorriso pieno di gentilezza”, l'anziano signore di 1,60 conosce tutti, va al bar locale, fa la sua passeggiata quotidiana mentre compra Valeurs Actuelles e Le Figaro.

Dalla fine della guerra ha preso l'abitudine di frequentare anche ex combattenti della resistenza. Per 25 anni, lavorò prima alla locanda Regain, nel Luberon, un locale anti-Pétain gestito da un ex combattente della resistenza che nascondeva famiglie ebree. Poi in Vandea, è presso i coniugi Albert, genitori di Frédéric, che trova un alloggio temporaneo, consigli e gentilezza. Marcel è stato sindaco di Les Herbiers per 18 anni, lui e sua moglie sono “due spiriti resilienti” e fanno di Paul Pradier un vero amico intimo.

Ma di lui sanno ben poco: era nato a Montagrier, in Dordogna, era un “fattorino, maestro autista”. Single e senza figli, il pensionato “elude le domande personali”. C'è infatti questa donna di Montagrier che un giorno del 2009, ritirando un'eredità dal notaio, riconobbe in lui “un fantasma emerso dal passato”, una visione che “le fece gelare il sangue”. Ma per il resto, Paul Pradier ha vissuto allo scoperto e senza essere riconosciuto per decenni, fino alla sua morte nel 2018.

Un “sadico” che si infiltrò nella resistenza e fece deportare decine di ebrei

Dopo la cremazione dell'uomo soprannominato “Popaul” nel villaggio, Frédéric Albert, figlio della coppia Marcel e Régine, e che conosceva bene il pensionato, ha deciso di indagare. Fatica a capire perché un nipote di Paul Pradier abbia parlato al telefono di un personaggio “crudele, cinico, formidabile mascalzone, sadico”, evocando anche il carcere.

In piena Covid, il 50enne ha finito per scavare negli archivi dipartimentali di Bordeaux. Scoprì così “il miliziano Paul Pradier, originario di Montagrier”. Un miliziano 19enne, agente numero 302 della Gestapo, la polizia di sicurezza delle SS. “È l'impegno più totale e compiuto alla collaborazione (…) di fanatici, opportunisti, assetati di profitto”, riferisce lo storico specializzato Patrice Rolli a Paris Match.

In questo momento, il giovane agente nazista lavorava in Dordogna, si univa al Partito popolare francese; la sua cartella riporta infatti un uomo “crudele, cinico, sadico”. In un anno, ha denunciato, giustiziato o fatto deportare “alcune dozzine di suoi connazionali”, tra cui un adolescente, con la motivazione che “desiderava la sua ragazza”. Quando Paul Pradier non si pavoneggia all'interno della milizia di Périgueux, indossa abiti civili, si infiltra nei gruppi di resistenza per denunciarli meglio o distribuisce volantini pro-Armata Rossa per ammanettare meglio coloro che li accettano. Un lavoro che gli è valso il premio del PPF la sua attività contro la resistenza e il suo coraggio” e di ricevere 60.000 franchi dalla Gestapo.

Con l'avvicinarsi della fine della guerra, nell'agosto 1944, il devoto collaboratore fuggì da Périgueux, che lo condannò a morte in contumacia, per unirsi alla Germania. Ritorna in Francia ma viene arrestato a Strasburgo. Fu nuovamente condannato a morte a Bordeaux, cosa che trasformò la sua condanna in “lavori forzati a vita”. Dopo 10 anni di prigione, la sua giovane età e il suo buon comportamento in detenzione gli hanno permesso di essere rilasciato nel 1955. “Solo sua madre avrebbe accettato di rivederlo”, ha chiuso Paris Match.

Per Frédéric Albert, che testimonia anche a Sud Ouest, il suo libro “è un risarcimento per la (sua) famiglia e per le vittime di Paul Pradier. Legalmente, ha saldato il suo debito con la società”. Ma nel villaggio di Herbiers, parlare di lui ormai provocherà sempre un oscuro sentimento di tradimento.

-

PREV Identificate le 5 vittime dell'incidente di Gaillac
NEXT Vacanze di Ognissanti in Gironda: surf, ciclismo e fette biscottate al burro salato al campeggio municipale di Porge Océan