Quale rischio concreto per il Libano?

-

Il Libano sta attraversando uno dei periodi più difficili della sua storia recente, segnato da una crisi economica senza precedenti, da continue tensioni politiche e dalla disintegrazione dei servizi pubblici. In questo contesto, la questione della radicalizzazione diventa una questione cruciale. Le crisi sociali, economiche e politiche sono spesso terreno fertile per l’emergere di movimenti estremisti, ma qual è il rischio reale per il Libano?

La crisi economica: un fattore di vulnerabilità

La crisi economica del Libano, iniziata nel 2019, è peggiorata in modo significativo negli ultimi anni. La svalutazione della sterlina libanese, il collasso delle banche, l’esplosione della disoccupazione e l’aumento della povertà hanno esacerbato le tensioni sociali. Secondo la Banca Mondiale, oltre l’80% della popolazione libanese vive oggi al di sotto della soglia di povertà. Questa situazione crea un ambiente di disperazione, soprattutto tra i giovani, che spesso sono i più colpiti dalla disoccupazione e dalla mancanza di prospettive future.

Annuncio

Le crisi economiche sono storicamente legate all’aumento dell’estremismo. Il politologo francese Gilles Kepel, specialista in movimenti islamici, sottolinea che “periodi di crisi economiche prolungate creano terreno fertile per la radicalizzazione, perché alimentano il sentimento di ingiustizia e di emarginazione, e offrono opportunità ai gruppi estremisti che si pongono come alternative al sistema esistente . In questo contesto, i gruppi radicali potrebbero sfruttare le difficoltà economiche e sociali per reclutare membri, in particolare tra i giovani disoccupati e disillusi.

Il contesto politico libanese: tra paralisi e frammentazione

La crisi economica libanese è accompagnata da una profonda crisi politica. Da anni il Libano è segnato da paralisi istituzionale e divisioni settarie che impediscono qualsiasi riforma significativa. Periodi prolungati senza governo, impasse politiche e l’incapacità delle élite di rispondere ai bisogni della popolazione hanno generato una crescente sfiducia nelle istituzioni statali.

La mancanza di riforme politiche ed economiche rafforza il sentimento di frustrazione e disillusione tra la popolazione. Il sociologo Samir Khalaf spiega che “quando le istituzioni pubbliche non riescono a soddisfare le aspettative dei cittadini, questi si rivolgono ad altre forme di organizzazione, spesso comunitarie, religiose o radicali, per trovare soluzioni ai loro problemi quotidiani”. Questa frammentazione del panorama politico, dove le appartenenze settarie spesso prevalgono sulla lealtà allo Stato, apre la strada all’emergere di movimenti estremisti che promettono soluzioni radicali ai problemi del paese.

L’ascesa dei movimenti islamici nella regione

Il Libano, in quanto paese multireligioso, non è isolato dalle dinamiche regionali che influenzano l’ascesa dell’estremismo religioso. La guerra civile in Siria, l’occupazione di vasti territori da parte di Daesh in Iraq e Siria tra il 2014 e il 2017, nonché le tensioni tra Arabia Saudita e Iran, hanno alimentato un aumento dell’estremismo sunnita e sciita nella regione.

In Libano, gruppi come Fatah al-Islam, affiliato ad Al-Qaeda, hanno tentato di stabilire basi nei campi profughi palestinesi, in particolare a Nahr al-Bared, nel 2007. Questo gruppo estremista sunnita, ispirato dall’ideologia salafita-jihadista, aveva l’ambizione di creare un emirato islamico in Libano. Sebbene l’esercito libanese sia riuscito a schiacciare Fatah al-Islam dopo diversi mesi di combattimenti, questo episodio ha rivelato la vulnerabilità del Libano all’ascesa dell’estremismo islamico.

Allo stesso modo, Daesh ha tentato di infiltrarsi in Libano nel 2014, attaccando la città di Ersal, situata al confine con la Siria. Il gruppo terroristico ha effettuato incursioni nella valle della Bekaa, prendendo in ostaggio diversi membri delle forze di sicurezza libanesi. Tuttavia, l’esercito libanese e Hezbollah sono riusciti a respingere Daesh e a riprendere il controllo delle zone di confine.

Il ruolo dell’esercito libanese e di Hezbollah

Uno dei principali fattori che consentono al Libano di resistere all’ascesa dell’estremismo è la capacità dell’esercito libanese e di Hezbollah di contenere e neutralizzare le minacce terroristiche. L’esercito libanese, nonostante le risorse limitate, ha mostrato grande resilienza di fronte ai tentativi di infiltrazione da parte di gruppi estremisti. Con l’aiuto militare degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, l’esercito libanese ha rafforzato le sue capacità antiterrorismo, in particolare lungo il confine con la Siria.

Hezbollah, sebbene controverso a causa del suo ruolo nella guerra civile siriana e dei suoi legami con l’Iran, ha anche svolto un ruolo cruciale nella lotta contro i gruppi jihadisti sunniti, tra cui ISIS e Jabhat al-Nusra. Hezbollah vede questi gruppi come una minaccia esistenziale per la comunità sciita in Libano ed è quindi fortemente impegnato nella lotta contro il terrorismo islamico sunnita. Questa dinamica ha contribuito a mantenere una certa stabilità in Libano, anche se sono ancora presenti tensioni tra le diverse comunità religiose.

La minaccia della radicalizzazione sciita

Sebbene la minaccia dell’estremismo sunnita sia stata spesso al centro dell’attenzione, alcuni analisti avvertono anche del rischio di radicalizzazione all’interno della comunità sciita, in particolare nel contesto delle tensioni regionali tra Iran e Arabia Saudita. Hezbollah, in quanto principale rappresentante degli sciiti libanesi, rimane una potente organizzazione militare e politica, ma all’interno di questa comunità ci sono anche gruppi più radicali che potrebbero cercare di sfidare lo status quo.

Anche l’aumento delle tensioni con Israele e il coinvolgimento di Hezbollah nei conflitti regionali, in particolare in Siria e Iraq, hanno contribuito alla militarizzazione di parte della comunità sciita. Alcuni temono che questa radicalizzazione, sebbene attualmente contenuta dalla leadership di Hezbollah, possa un giorno rivoltarsi contro lo stesso Stato libanese.

Il ruolo dei social network nella radicalizzazione

Un altro fattore di radicalizzazione è l’impatto dei social network, che consentono la rapida diffusione di discorsi estremisti e della propaganda jihadista. Molti giovani libanesi, di fronte alla povertà e alla disoccupazione, sono particolarmente vulnerabili a questi messaggi online, che promettono loro una forma di impegno e riconoscimento sociale attraverso la lotta armata o la jihad.

I social media rendono inoltre più facile il reclutamento di gruppi estremisti attraverso sofisticate strategie di comunicazione rivolte ai giovani in situazioni di emarginazione. Il politologo Olivier Roy osserva che “la radicalizzazione non avviene più solo nelle moschee o negli ambienti religiosi chiusi, ma si diffonde sempre più attraverso le reti sociali, il che rende il fenomeno più difficile da controllare”.

La resilienza del Libano di fronte alla radicalizzazione

Nonostante i numerosi fattori di vulnerabilità, il Libano ha mostrato una notevole resilienza di fronte al crescente estremismo. Diversi elementi spiegano questa resilienza. Innanzitutto il sistema confessionale libanese, pur criticato per la sua inefficacia, ha permesso di garantire una certa rappresentatività a ciascuna comunità religiosa, limitando così l’emarginazione di una confessione rispetto ad un’altra. Questa diversità ha contribuito ad attenuare le dinamiche di dominazione settaria che, in altri paesi, hanno portato all’emergere di movimenti estremisti.

Inoltre, la società civile libanese svolge un ruolo cruciale nella prevenzione della radicalizzazione. Le ONG e associazioni libanesi, come la Fondazione Adyan, lavorano per promuovere la tolleranza religiosa, il dialogo interreligioso e l’educazione civica. Queste iniziative aiutano a ridurre le tensioni tra le comunità e a prevenire la diffusione di discorsi estremisti.

Infine, l’esperienza traumatica della guerra civile (1975-1990) ha lasciato un’impronta profonda nella società libanese. Per molti, la guerra civile è stata un’amara lezione sui pericoli delle divisioni settarie e della violenza settaria. Questa memoria collettiva funge da freno alla radicalizzazione, perché i libanesi sono consapevoli delle conseguenze disastrose che potrebbero avere nuovi conflitti interni.

Il rischio di radicalizzazione in Libano esiste, ma è contenuto da una serie di fattori interni ed esterni. La crisi economica, la paralisi politica e le tensioni regionali creano un terreno favorevole all’emergere di movimenti estremisti, ma la resilienza della società libanese, il ruolo dell’esercito e di Hezbollah, nonché l’importanza della società civile, consentono di limitare questo rischio.

Per prevenire qualsiasi aumento dell’estremismo, è essenziale che il Libano attui profonde riforme economiche e politiche, rafforzando al tempo stesso il dialogo interreligioso e le iniziative di educazione civica. Senza queste riforme il rischio di radicalizzazione potrebbe aumentare, mettendo a rischio la stabilità del Paese. Il Libano, in quanto società multireligiosa, rimane fragile, ma dispone anche di risorse uniche per superare questa minaccia.

-

PREV ???? Ma CHI è questo GIOCATORE???? #league2 #league2bkt #football #soccer #skytta #finland – Pausa di calcio
NEXT La Fondazione Hassan II presenta le sue condoglianze