A Bordeaux, costruzioni residenziali sempre più alte

A Bordeaux, costruzioni residenziali sempre più alte
A Bordeaux, costruzioni residenziali sempre più alte
-

Bordeaux, città dal patrimonio architettonico eccezionale, sta intraprendendo un profondo cambiamento per affrontare le sfide della metropoli ed essere parte di un percorso di sviluppo sostenibile che influenza l’altezza degli edifici costruiti.

Un grande progetto: Euratlantique, catalizzatore della trasformazione di Bordeaux

Euratlantique, una vasta operazione di interesse nazionale lanciata nel 2009, simboleggia questa trasformazione. Questo progetto di sviluppo urbano su larga scala, che copre 738 ettari di ex aree ferroviarie e industriali, mira a creare una nuova città all’interno della metropoli di Bordeaux. L’obiettivo ambizioso è quello di accogliere 50.000 abitanti e 30.000 posti di lavoro entro il 2040, contribuendo così alla crescita della metropoli e alla sua attrattività economica.

Bordeaux: Euratlantique dà energia alla città con torri ecologiche, diversità sociale e sviluppo armonioso. Credito: ©Jean-François Tremege

Torri innovative e sostenibili: ripensare l’edilizia urbana

L’emergere di nuovi quartieri, come Bassins à flot, Ginko, Bastide-Niel o Brazza, segna l’avvento di un nuovo skyline per Bordeaux. Stanno sorgendo torri residenziali e terziarie, in contrasto con i tradizionali quartieri di negozi ad un solo piano che caratterizzano il centro storico.

Queste torri, simboli della densificazione urbana, si distinguono per il loro design innovativo e sostenibile. Hyperion, l’edificio in legno più alto di Francia, illustra questo desiderio di conciliare la costruzione in altezza e il rispetto dell’ambiente. Il futuro Tebio, dal canto suo, si distingue come esempio di architettura reversibile, trasformabile in abitazioni o uffici a seconda delle esigenze.

Diversità e consultazione: i principi chiave di uno sviluppo armonioso

Metamorfosi di Bordeaux: quartieri misti e sostenibili, che combinano edilizia verticale e consultazione attiva dei cittadini.

Preoccupata di promuovere la convivenza e l’inclusione sociale, la metropoli di Bordeaux pone l’accento sulla diversità funzionale e sociale nello sviluppo dei suoi nuovi quartieri.

Pertanto, il 35% degli alloggi costruiti nell’ambito del progetto Euratlantique è dedicato all’edilizia sociale, cifra che salirà al 40% nei progetti successivi. Anche i prezzi di vendita regolamentati degli alloggi sfitti, inferiori alla media metropolitana, mirano a promuovere l’accesso agli alloggi per tutti.

Ansiosa di tenere conto dei bisogni e delle aspirazioni dei cittadini, la metropoli sta intraprendendo un processo di consultazione rafforzata dei cittadini nell’ambito dello sviluppo dei suoi territori. Questo approccio partecipativo mira a garantire uno sviluppo urbano inclusivo che rispetti gli interessi di tutte le parti interessate.

Bordeaux: una metropoli decisamente rivolta al futuro

Bordeaux si urbanizza in modo sostenibile con Euratlantique: torri innovative, diversità sociale e resilienza metropolitana.

Impegnandosi in questa ambiziosa trasformazione, Bordeaux si posiziona come una metropoli decisamente rivolta al futuro. Combinando il suo ricco patrimonio storico con una visione innovativa dello sviluppo urbano, la città si afferma come un modello di resilienza e sostenibilità, capace di affrontare le sfide della metropoli preservando la propria identità e il proprio ambiente di vita unico.

Leggi anche: Cercasi 500 comparse per un film d’epoca su Chopin a Bordeaux!

-

PREV “Gli ultimi 30 chilometri, devo aver impiegato 3 ore”… L’incredibile arrivo in bici di un abitante del Gers a Capo Nord
NEXT La panetteria Lucien e Adam (Anglet, Paesi Baschi), premiata come migliore pasticceria di Francia 2024