Le Foulées roses de Chartres, organizzate questo sabato 29 giugno, sostengono da dieci edizioni l’azione dell’associazione Peps

Le Foulées roses de Chartres, organizzate questo sabato 29 giugno, sostengono da dieci edizioni l’azione dell’associazione Peps
Le Foulées roses de Chartres, organizzate questo sabato 29 giugno, sostengono da dieci edizioni l’azione dell’associazione Peps
-

La decima edizione delle Foulées roses de Chartres, co-organizzata da Eco repubblicano, l’ASPTT Chartres e l’associazione Peps, celebra quasi dieci anni di partnership a beneficio della lotta contro il cancro. Sostegno indispensabile per l’associazione Peps, che finanzia il sostegno di un centinaio di persone.

Le Foulées roses de Chartres sono co-organizzate da Eco repubblicano, l’ASPTT Chartres e l’associazione Peps (Educazione alla prevenzione per la salute). Quest’ultima “si prende cura delle persone malate di cancro, ma anche delle persone con malattie croniche”, spiega Sylvie Pelletier, fondatrice e segretaria dell’associazione. Le rose di Foulées festeggiano questo sabato 29 giugno la loro decima edizione. Lanciato nel 2015, l’evento è dedicato al finanziamento della lotta contro il cancro.

“Il nostro principale finanziamento dell’anno”

“L’evoluzione delle Foulées Roses è un aumento del potere dell’organizzazione”, dichiara Sylvie Pelletier. E aggiunge: “L’evento è diventato un appuntamento imperdibile per tante famiglie, direttamente o indirettamente colpite dal cancro, ma anche per i colleghi che si incontrano per la sfida aziendale, per gli amici, ecc. È anche un luogo di incontro per i giovani. L’anno scorso avevamo lanciato una sfida per le scuole, quest’anno aperta anche alle scuole medie e superiori. È importante sensibilizzare i giovani, che sono colpiti da vicino dal virus del papilloma umano, causa del cancro alla cervice. »

L’anno scorso, nel 2023, le rose dei Foulées hanno riunito 4.023 persone, consentendo a Peps di ricevere la somma di 25.410 euro.

Passi della cattedrale: sistema sanitario rafforzato per la 29esima edizione, a Chartres

“Questo è il nostro principale finanziamento per l’anno”, afferma Sylvie Pelletier. Abbiamo ridotto il più possibile i costi operativi in ​​modo che tutte le donazioni vadano direttamente alle azioni svolte per i pazienti”.

A parte le rose Foulées, “nel resto dell’anno, associazioni e aziende ci fanno donazioni o organizzano eventi”, spiega il fondatore dell’associazione. «I pazienti ricevono una quota associativa di 5 euro all’associazione e noi ci occupiamo del resto», spiega Sylvie Pelletier.

Consulenze, workshop…

Spiega: “Finanziamo sei consultazioni di sofrologia. In oncologia, ciò agirà sul dolore, sui disturbi del sonno, sull’ansia, ecc. Finanziamo anche sei consultazioni con il podologo, che tratterà gli effetti collaterali sui piedi e sulle unghie, legati al trattamento chemioterapico. Esiste anche un gruppo di sostegno, guidato da uno psicoterapeuta, aperto al cancro e ad altre malattie croniche. Finanziamo poi un laboratorio socio-estetico, un laboratorio del benessere con riflessologia plantare e massaggio, e due laboratori di nutrizione con dietisti, per l’educazione terapeutica. »

I Passi del Duomo, una corsa che guadagna quota

Nel 2021 hanno beneficiato di questo sostegno 44 persone. Nel 2023 sarebbero un centinaio. “È grazie ai Pink Strides. L’anno scorso abbiamo pubblicato dodici articoli Eco repubblicano », ricorda Sylvie Pelletier.
Ogni anno, dalla prima edizione delle Foulées roses, “cerchiamo di rinnovarci, di avere nuovi contatti, di mettere in risalto altre associazioni. Questa volta il trofeo preferito sarà consegnato all’associazione Famille Rural, con la quale collaboriamo da dieci anni”.

Per quanto riguarda la corsa di sabato 29 giugno, “avremo due joëlettes” annuncia il presidente. Queste sedie, che permettono alle persone disabili di camminare o fare escursioni, saranno utilizzate nel pomeriggio “da un bambino in cura per un cancro” e la sera “da un giovane adulto”, precisa Sylvie Pelletier.

Alla ricerca di nuovi fondi

Sylvie Pelletier, Noéline Leroy ed Ellen Valy (da sinistra a destra) sperano di vedere più di 4.000 corridori sabato.

Durante la 9a edizione delle Foulées roses de Chartres, nel 2023, l’associazione Peps (educazione alla prevenzione e alla salute) ha raccolto 25.410 euro, grazie alla partecipazione di 4.023 corridori. Oggi “in deficit”, Peps cerca nuovi fondi.

«Man mano che l’associazione acquisisce visibilità, le rose Foulées, che rappresentano un sostegno essenziale, non basteranno a coprire tutti i servizi», confida Sylvie Pelletier, fondatrice e segretaria di Peps.

Nel 2023, un centinaio di persone avranno beneficiato del sostegno offerto dall’associazione, “che rappresenta 30.000 euro. Ciò comprende la remunerazione degli operatori sanitari che dirigono i gruppi o effettuano consultazioni, nonché l’affitto delle sale», spiega Sylvie Pelletier.

Sempre più membri

Consulenze di sofrologia e podologia, gruppi di discussione, laboratori socio-estetici, di benessere e nutrizione… Il supporto offerto da Peps è vario.

Con gli anni aumenta il numero dei pazienti che chiedono di aderire all’associazione, “il che provoca un deficit”. Nel 2021 erano quarantaquattro. Nel 2023, un centinaio. Per l’anno 2024, Peps stima che il numero dei membri sarà compreso tra cento e centocinquanta persone. “Non ci consideriamo rifiutare alle persone di aderire all’associazione. Per questo motivo cerchiamo sovvenzioni, mecenati, aziende o nuovi partner”, spiega Sylvie Pelletier.

Per la decima edizione delle rose Foulées, il fondatore di Peps spera in una buona partecipazione: “Speriamo di superare quota 4.000 come l’anno scorso, se non di più”.

Passi in rosa, sabato 29 giugno. La 10a edizione delle Foulées Roses de Chartres (percorso di 5 km) e la 29a edizione delle Foulées de la Cathédrale (percorso di 9,8 km) si svolgeranno questo sabato 29 giugno. I Chartres Rose Strides, avviati da L’Écho Républicain, sono organizzati congiuntamente da L’Écho Républicain, dall’ASPTT Chartres e dall’associazione Peps (Educazione alla prevenzione per la salute), a sostegno dell’associazione Peps nell’ambito della lotta contro il cancro. Scopri il percorso camminando tra le 14:00 e le 18:00 oppure inizia a ritmo libero con tutti i partecipanti alle 19:00. Ritiro dei pettorali e delle magliette a partire dalle 10 di sabato 29 giugno, Place des Épars. Goditi tutto l’intrattenimento dalle 14:00. Partecipazione di 10€, di cui 7€ donati alla lotta contro il cancro al seno. Maglietta rosa in omaggio. Gratuito per i bambini sotto i 12 anni (opzione maglietta 3€). Iscrizioni solo online fino a 30 minuti prima della partenza. Iscrizione e informazioni sul sito troussees-dela-cathedrale.fr.

Viola Pezin

-

PREV Chiusura di una rampa supplementare, tunnel interrotti… caos all’incrocio di Léonard quest’estate: ecco i problemi previsti (INFOGRAFICA)
NEXT Mercato : L’OM va se prendre un stop ?