le prime indiscrezioni sul contratto di gestione di SRM Casablanca Settat

le prime indiscrezioni sul contratto di gestione di SRM Casablanca Settat
le prime indiscrezioni sul contratto di gestione di SRM Casablanca Settat
-
86

Mercoledì 3 luglio si riunirà la commissione per lo sviluppo pubblico, i servizi, le attrezzature e gli affari tecnici del Gruppo delle Comunità Territoriali di Distribuzione Casablanca-Settat per esaminare e approvare il progetto di contratto di gestione del servizio di distribuzione dell’acqua potabile, dell’elettricità e dei liquidi igienico-sanitari.

Questo contratto segna l’entrata in attività della Société Régionale Multiservices Casablanca-Settat SA (SRM Casablanca-Settat).

L’ambito del Contratto di Gestione trentennale (con revisione periodica ogni 5 anni) copre l’intera giurisdizione territoriale della regione Casablanca-Settat, compreso l’attuale ambito del contratto di gestione delegata concluso con Lydec non appena il suddetto contratto di gestione delegata termina (nel 2027).

Con l’entrata in vigore del Contratto di Gestione la Società sarà l’unica responsabile della gestione del Servizio Pubblico.

La bozza di contratto con SRM Casablanca Settat e gli allegati forniscono informazioni legali, tecniche e finanziarie. Pertanto, il programma di investimenti previsionali stabilito su 30 anni (2024-2053) è sviluppato tenendo conto dei programmi di investimento delle autorità, delle società delegate e dell’ONEE; il Programma Nazionale di Sanificazione a Liquidi Condivisi (PNAM); del Programma nazionale di approvvigionamento di acqua potabile e irrigazione (PNAEPI) e del Programma globale di elettrificazione rurale (PERG).

Secondo il progetto di contratto, l’importo totale del programma di investimenti previsto della Société Régionale Multiservices de la Région de Casablanca-Settat ammonta a 61,74 miliardi di DH, di cui 15,42 miliardi di DH per la distribuzione dell’acqua potabile; 12,75 miliardi di DH per la distribuzione elettrica; e 33,56 miliardi di DH per impianti igienico-sanitari liquidi e di trattamento delle acque reflue.

Per quanto riguarda le fonti di finanziamento di questo programma di investimenti, l’autofinanziamento è il principale, con 50 miliardi di dirham.
Mentre i sussidi agli investimenti ammonterebbero a 3 miliardi di DH e 7,7 miliardi di DH per il finanziamento dei debiti.

Inoltre, l’utile operativo previsto per tutta la durata del Contratto di Gestione ammonta a 650,4 miliardi di DH; spese operative (esclusi gli ammortamenti) a 505 miliardi di DH compresi acquisti di fluidi per 394 miliardi di DH. I costi del personale ammonterebbero a 72,5 miliardi di dirham; e circa 37,6 miliardi di DH per altre spese operative.

Il risultato lordo di gestione previsto per tutta la durata del Contratto di Gestione ammonta a 145,5 miliardi di dirham;

Quali obiettivi per la SRM Casablanca-Settat

Durante i primi tre anni dalla data di entrata in vigore del Contratto di Gestione, la Società svilupperà piani generali per l’acqua potabile, l’elettricità e i servizi igienico-sanitari liquidi alla luce dei vari piani e schemi previsti dalla legislazione e dai regolamenti in vigore.

Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari liquidi, tra gli obiettivi fissati dall’attuazione del programma di investimenti previsto figurano la dotazione di tutte le città con reti di servizi igienico-sanitari liquidi e stazioni di trattamento delle acque reflue al fine di migliorare il tasso di connessione fino a raggiungere almeno il 95% e ridurre il tasso di inquinamento di più del 90%; e l’attrezzatura di tutti i centri comunali nelle zone rurali con reti di servizi igienici liquidi e stazioni di trattamento delle acque reflue al fine di migliorare il tasso di connessione per raggiungere almeno l’80% e ridurre il tasso di inquinamento di circa l’80%.

Per l’acqua potabile, tra gli obiettivi principali dovrebbe esserci la generalizzazione dell’accesso alle reti di acqua potabile nelle aree urbane e rurali e soprattutto la sicurezza dell’approvvigionamento di acqua potabile e la garanzia di continuità e qualità dei servizi forniti;

SRM Casablanca-Settat dovrà migliorare le prestazioni delle reti di acqua potabile per raggiungere un tasso di rendimento di almeno l’80% e garantire una riserva di acqua potabile di almeno 24 ore.

Naturalmente dovrà adeguare permanentemente i suoi impianti per soddisfare la domanda e gli sviluppi tecnologici.

Si tratta quasi degli stessi obiettivi fissati per l’elettricità, in particolare la generalizzazione dell’accesso alle reti elettriche nelle aree urbane e rurali e il miglioramento dell’efficienza delle reti di distribuzione elettrica per raggiungere un tasso di rendimento almeno del 93%.

Oltre a garantire una potenza per stazione sorgente pari ad almeno (N-1), considerando che N è il numero di trasformatori per stazione sorgente.

E i prezzi?

Si segnala che il progetto di contratto prevede che, in conformità con le disposizioni dell’articolo 15 della legge n. 83-21 relativa alle società multiservizi regionali, alla data di entrata in vigore del contratto di gestione, la SRM Casablanca- Settat è surrogato all’Ufficio nazionale dell’elettricità e dell’acqua potabile, all’Autorità intercomunale autonoma per la distribuzione dell’acqua, all’elettricità e alla gestione dei servizi igienico-sanitari liquidi delle province di El Jadida e Sidi Bennour e all’Autorità autonoma per la distribuzione dell’acqua e dell’elettricità di Chaouia nei diritti e obblighi derivanti da contratti relativi alla gestione del Servizio Pubblico nell’ambito del Contratto di Gestione.

La Società, pertanto, concluderà, ove applicabile, convenzioni con l’Ufficio Nazionale dell’Energia Elettrica e dell’Acqua Potabile, e con le predette Autorità indipendenti, ciascuno per proprio conto ed in presenza del Titolare del Servizio, per l’organizzazione della suddetta operazione di surrogazione.

Inoltre, la Società è tenuta a continuare ad applicare la struttura tariffaria che prevede diverse tariffe a seconda dell’utilizzo e del consumo. Nessuna modifica può essere apportata se non su iniziativa delle autorità competenti.

Stando così le cose, l’articolo 33 della bozza di contratto prevede: “I prezzi potranno essere rivisti o modificati in occasione della revisione periodica del Contratto di Gestione secondo le condizioni e modalità di cui all’articolo 52 del Contratto di Gestione”.

Le tariffe del Servizio Pubblico potranno essere adeguate anche nel caso in cui dovessero essere modificate le tariffe di acquisto dell’energia elettrica o dell’acqua potabile dai loro produttori. In questo caso, le tariffe del Servizio Pubblico verrebbero adeguate secondo il principio “nessun guadagno, nessuna perdita”.

Tuttavia, in questo caso, la Società può adeguare i prezzi solo previo accordo con l’autorità governativa responsabile dell’Interno.

I prezzi possono anche essere adeguati annualmente per tenere conto delle variazioni dei costi della manodopera e delle materie prime derivanti dall’inflazione, a condizione che tale adeguamento non superi l’1,5% del prezzo medio di vendita dell’anno finanziario precedente. Tali adeguamenti saranno applicabili solo previo accordo dell’autorità governativa responsabile dell’Interno.

Trasferito un organico di 4.662 persone

Il numero del personale attivo trasferito dagli Operatori della Distribuzione operanti nell’ambito del Contratto di Gestione prima della sua entrata in vigore ammonta a 4.662 persone distribuite secondo i loro insediamenti originari come segue:

Personale delle autorità RADEEC e RADEEJ: 767 persone

Personale trasferito dal ramo elettrico dell’ONEE: 673 persone

Personale trasferito dal ramo idrico dell’ONEE: 193 persone

Personale trasferito da Lydec: 3.029 persone

In conformità alle disposizioni dell’articolo 16 della citata legge n. 83-21, la Società è tenuta ad assumere il personale dell’Ufficio nazionale dell’elettricità e dell’acqua potabile, dell’Ente autonomo di distribuzione intercomunale dell’acqua, dell’elettricità e dei liquidi igienico-sanitari. Gestione delle Province di El Jadida e Sidi Bennour, dell’Autorità Autonoma di Distribuzione dell’Acqua e dell’Elettricità di Chaouia e della società delegata interessata.

Tale personale trasferito resta iscritto, per quanto riguarda i regimi pensionistici, ai fondi principali e complementari ai quali versava alla data del trasferimento per tutta la durata del Contratto di Gestione.

L’anzianità di servizio prestata da detto personale presso l’Ufficio nazionale dell’energia elettrica e dell’acqua potabile, presso gli enti indipendenti di distribuzione dell’acqua e dell’energia elettrica e presso la società delegata interessata si considera prestata all’interno della società.

Inoltre, SRM Casablanca-Settat copre gli importi del deficit annuo dei fondi pensione del personale attivo e in pensione interessato nel settore della distribuzione presso l’Ufficio nazionale dell’elettricità e dell’acqua potabile e delle autorità autonome di distribuzione dell’acqua e dell’elettricità. Nonché assicurazioni, piani pensionistici integrativi e prestazioni sociali per il personale trasferito dalle Régies, dalle società delegate e dall’ONEE-Water Branch secondo i diritti acquisiti.

La Società si impegna a garantire al personale ad essa trasferito da altri enti, ed in particolare dall’Ufficio Nazionale dell’Energia Elettrica e dell’Acqua Potabile, dagli enti indipendenti e dalle società delegate, una situazione che non potrà in nessun caso essere meno favorevole di quella mantenuta dagli interessati alla data del loro trasferimento, in particolare per quanto riguarda le retribuzioni, indennità e premi relativi alla situazione statutaria, alle opere sociali, alla copertura medica e al sistema previdenziale.

La Società garantisce inoltre al personale trasferito interessato le prestazioni delle opere sociali di cui ha beneficiato alla data del suo trasferimento alla Società, in particolare mediante il versamento del proprio contributo al bilancio delle organizzazioni di assistenza sociale interessate.

Inoltre, lo status del personale ed i piani di remunerazione si applicano a tutto il personale della Società.

Questo status regola le condizioni di assunzione, ammissione al tirocinio e assunzione e tratta tutte le questioni relative alla gestione della propria carriera (promozione, disciplina, congedo, malattia, assenza, riforma, pensionamento, ecc.).

Definisce i diritti e gli obblighi che legano il lavoratore al datore di lavoro e fissa le condizioni di inquadramento e retribuzione di questo personale.

Lo Statuto prevede inoltre il mantenimento dei benefici e dei diritti acquisiti dal personale trasferito dall’ONEE, dalle Ex-Régies e dalle società delegate alla Società.

Così come fissa le condizioni di impiego, retribuzione, avanzamento, gestione amministrativa e di carriera, assistenza sociale, copertura medica e pensionistica. Definisce inoltre i diritti e gli obblighi del personale della Società.

L’organico salirà a 8.279 persone al termine del Contratto di Gestione.

-

PREV Vitalité lancia una partnership per una clinica di chirurgia della cataratta a Edmundston
NEXT Gli hotel del Quebec potrebbero essere interessati da uno sciopero quest’estate