I pannelli rubati che riaccendono le tensioni tra Berna e il Giura

I pannelli rubati che riaccendono le tensioni tra Berna e il Giura
I pannelli rubati che riaccendono le tensioni tra Berna e il Giura
-

Pubblicato il 24 giugno 2024 alle 13:18 / Modificato il 24 giugno 2024 alle 13:19

Qualcuno forse si aspettava di vedere riapparire la pietra di Unspunnen questa domenica a Delémont, in occasione del cinquantesimo anniversario del plebiscito del Giura. Infine, è stata un’altra scomparsa a trovare il suo epilogo: quella di 38 cartelli d’ingresso a località del Giura bernese rubati alla fine dello scorso febbraio. La vicenda, un vero e proprio mistero senza autore identificato, fece poi molto rumore. Soprattutto perché avvenne nel bel mezzo di una rivolta contadina, quando in tutto il paese si trovarono capovolti i nomi dei villaggi. Per un certo periodo i sospetti si erano concentrati sugli agricoltori, pista che l’Ufficio dei ponti e delle strade del Giura bernese (OPC) ha subito respinto.

Domenica, quindi, i famosi pannelli non hanno mancato di sorprendere le migliaia di spettatori accorsi per assistere al corteo della 77esima Festa del Popolo. Installati su un serbatoio davanti al quale un indicatore di uscita autostradale chiamato a «seguire Moutier» – che dovrà raggiungere il Canton Giura il 1° gennaio 2026 – era sormontato dalla scritta «Non vi lasceremo sul bordo del strada, la lotta continua!” Dopodiché, una trentina di membri del Gruppo Bélier sono andati a depositarli all’ingresso dell’Hôtel du Parlement cantando “Liberiamo Belprahon”, “Jura sud, Jura Libre” o “Viva il Giura libero da Boncourt a La Neuveville”. .

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV “Sarebbe un errore togliere Le Havre dal patrimonio mondiale dell’UNESCO” sostiene lo specialista Joseph Abram
NEXT Blair dice che la visita della nave canadese a Cuba è stata attentamente pianificata