Tra Francia e Svizzera, le acque del Rodano alimentano le rivalità

Tra Francia e Svizzera, le acque del Rodano alimentano le rivalità
Tra Francia e Svizzera, le acque del Rodano alimentano le rivalità
-

IL RODANO, QUESTO FIUME DALLE MILLE SFIDE 1/3 – Mentre il riscaldamento globale rende le riserve idriche del Lago di Ginevra sempre più strategiche, la Francia cerca ora di rinegoziare un accordo risalente al XIX secolo.e secolo, che affida alla Svizzera la gestione della regolazione del livello dei laghi.

Passeggiando lungo le rive del Rodano, la diga di Seujet passerebbe quasi inosservata. La struttura ricorda un qualsiasi serbatoio costruito lungo l’acqua, con i suoi passaggi, la sua chiusa e la sua centrale idroelettrica, che permette di trasformare il gorgogliamento del fiume in energia. In alto, un’elegante passerella sospesa vede transitare ogni giorno passanti e ciclisti, pochi dei quali devono interrogarsi su ciò che accade sotto i loro piedi. Ma è qui, nel cuore di Ginevra, che è in gioco una questione altamente strategica tra Francia e Svizzera: quella della regolazione del flusso del Rodano.

La più grande riserva d’acqua dolce d’Europa

Grazie al rubinetto che costituisce la diga di Seujet, la Svizzera regola il livello del Lago di Ginevra e quindi del fiume. De l’autre côté de la frontière, la France, qui n’a pas la main sur le robinet, dépend en grande partie du débit accordé pour faire fonctionner ses installations nucléaires et ses ouvrages hydroélectriques, mais également pour son agriculture et pour l’ approvvigionamento…

Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta l’89% da scoprire.

Vendita lampo

1€ al mese per 3 mesi. Senza impegno.

Già iscritto? Login

#Swiss

-

PREV Elezioni legislative 2024 nell’Indre: Edouard Philippe in campagna elettorale con i commercianti di Châteauroux
NEXT Svizzera – Germania: esasperante! L’impresa sfugge ai Nati nei minuti di recupero