Appuntamento alla polizia: un sistema lanciato nell’Hérault per ridurre l’attesa alla stazione di polizia

Appuntamento alla polizia: un sistema lanciato nell’Hérault per ridurre l’attesa alla stazione di polizia
Appuntamento alla polizia: un sistema lanciato nell’Hérault per ridurre l’attesa alla stazione di polizia
-

Di

Lea Pippinato

pubblicato su

19 giugno 2024 alle 11:01
; aggiornato il 19 giugno 2024 alle 11:04

Vedi le mie notizie
Segui Metropolitano

Dopo aver sviluppato il sito My Security, la Polizia nazionale amplia la propria offerta di servizi digitali offrendo appuntamenti online presso le stazioni di polizia per sporgere denunce e dispense. Da questo lunedì, 17 giugnoil sistema, chiamato Police rendez-vous, è ormai disponibile in tutte le stazioni di polizia dell’Hérault.

Sviluppato da team del Ministero dell’Interno, il meccanismo mira a evitare spostamenti inutili per gli utenti quando il processo può essere svolto online. Permette inoltre di organizzare gli appuntamenti alla stazione di polizia secondo le proprie esigenze personali, riducendo i tempi di attesa nei periodi di maggiore affluenza.

Come funziona?

Nel dettaglio, l’utente dovrà prima informarsi della propria situazione per verificare se sia necessario recarsi in una stazione di polizia. In tal caso, la vittima potrà quindi selezionare la stazione di polizia e la fascia oraria di sua scelta per sporgere denuncia, specificando il motivo del viaggio e confermando la propria identità tramite FranceConnect, un servizio di identificazione online sostenuto dallo Stato francese. L’appuntamento può essere fissato su https://www.masecurite.interieur.gouv.fr/fr/police-rendez-vous. Viene poi confermato tramite email e può essere annullato in caso di impedimenti. Il dispiegamento nazionale dei rendez-vous di polizia è previsto entro la fine della prima metà del 2024.

Il sistema di appuntamento della Polizia si aggiunge ai teleservizi offerti dalla Polizia nazionale, come le pre-denunce online. Ciò consente di predisporre una denuncia a distanza via internet, a seguito di un reato contro il patrimonio di cui non si conosce l’identità dell’autore. Successivamente, un agente di polizia, o un gendarme, contatterà la persona che ha presentato la pre-denuncia per confermare l’appuntamento scelto online per finalizzare e firmare la denuncia presso una stazione di polizia o una brigata della gendarmeria.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Il Dax dovrebbe crollare in apertura
NEXT Senegal, misure severe per i pellegrini di ritorno dalla Mecca