Il tribunale amministrativo respinge il progetto delle “ramblas” parigine

-

Vincono gli oppositori del progetto previsto nell’11° arrondissement, ma la città potrebbe presentarsi al Consiglio di Stato


Il tribunale amministrativo respinge il progetto delle “ramblas” parigine Il tribunale amministrativo di Parigi ha sospeso lo smantellamento delle recinzioni della piazza May-Picqueray – © Chabe01/Creative Commons

Questo articolo ad accesso libero ti permette di scoprire l’attualità e l’utilità di Le Nouvel Economiste. La tua registrazione alla prova gratuita di 24 ore ti consentirà di accedere a tutti gli articoli del sito.

A Barcellona, ​​le Ramblas sono le principali arterie del lungomare della città e, situate al centro delle vie di traffico, raggiungono quasi il mare. La città di Parigi si è ispirata a questo modello per creare passeggiate piene di piante sui boulevard Jules. Ferry e Richard-Lenoir (11° arrondissement), che attraversano il centro della capitale da Place de la Bastille per quasi due chilometri. Questo progetto suscitò subito una forte opposizione da parte degli abitanti della zona che crearono il collettivo Sauvons Jules et Richard e lanciarono, nel maggio 2023, una petizione dal titolo “Salviamo le quattro piazze del lungomare Richard-Lenoir”.

Un passaggio forte

Gli oppositori temono che questo progetto porterà alla riduzione delle aree gioco per i bambini e che la scomparsa dei cancelli che circondano queste piazze incoraggerà i gruppi di persone che amano bere alcolici. I cancelli della piazza situata di fronte al Bataclan sono stati smantellati il ​​16 maggio. Un “passaggio forzato”, ritiene il collettivo, che ha depositato una memoria sospensiva, chiedendo uno studio d’impatto sulla fauna e sulla flora. Il 28 maggio il tribunale amministrativo di Parigi si è pronunciato a favore degli oppositori. Ha sospeso la rimozione delle recinzioni della piazza May-Picqueray, così come il permesso di installare marciapiedi sulle banchine di Jemmapes e Valmy.

GPGP

Il giudice ha ritenuto che quest’opera fosse “parte di un progetto più globale e unico per creare una grande passeggiata nella zona est di Parigi chiamata passeggiata Bastiglia-Stalingrado”, che copre più di 10 ettari. “Data la sua natura e le sue dimensioni”, questo progetto costituisce “un’operazione di sviluppo” e avrebbe dovuto “essere oggetto di una valutazione ambientale”. La città di Parigi potrebbe ricorrere al Consiglio di Stato.

A.

Riutilizza questo articolo

Questo articolo è un’opera protetta da copyright. Il suo utilizzo dà luogo a sfruttamento interno ed esterno e a diritti di ritrasmissione. Consultateci.

-

PREV Studenti di farmacia favorevoli all’offerta dell’Esecutivo, non futuri medici
NEXT dal 12 al 17 giugno 1944