Cantal: i risultati del concorso dipartimentale di resistenza e deportazione

Cantal: i risultati del concorso dipartimentale di resistenza e deportazione
Cantal: i risultati del concorso dipartimentale di resistenza e deportazione
-

Di

Editoriale del Cantal

pubblicato su

14 giugno 2024 alle 10:26

Vedi le mie notizie
Segui le notizie Cantal

Il concorso dipartimentale di resistenza e la Deportazione è aperta ogni anno, dal 1961Agli studenti delle scuole medie del 3° e studenti della scuola superiore in Francia e negli stabilimenti francesi all’estero, in memoria della creazione di Consiglio nazionale della Resistenza.

Resistere alla deportazione

Tema per l’anno scolastico 2023-2024: “ resistere alla deportazione in Francia e in Europa.

Gli studenti e le classi vincitori ricevono il premio dal sottoprefettocapo dello staff, Alexandre Kesteloot, nonché il direttore di dipartimento dei Servizi Educativi Nazionali, Maryline Lutic, ad Aurillac.

Sig. Labrousse, presidente di comitato dipartimentale della giuria, spiega che “il desiderio di non dimenticare mai la bancarotta delle élite costituisce la genesi di questo concorso”, e per rendere omaggio “al ns Combattenti della resistenza del Cantal Henri Tricot, Bernard Cournil, il dottor Garrigoux e un pensiero profondo al villaggio del Cantal Tastiere distrutta dai tedeschi a pochi km da Monte Mouchet » .

I vincitori

Prova individuale: Lavoro individuale – 3° categoria – classi terze, 1°: Ethan Montil; 2°: Rosanne Gras; 3°: Charline Gervier; 4°: Lilwen Besse del Collège du Méridien di Mauriac.

Video: attualmente su Actu

Lavoro collettivo: Lavoro collettivo – 2a categoria – classi delle scuole superiori, 1°: Tiphaine Arnal, Tibo Bednarczyk, Alexis Bonzon, Léa Boutet, Zoé Castanié, Eve Dorweek, Emile Erceau, Manon Escassut, Lilou Magne, Louane Miquel, Alexandra Misty, Julie Nureau, Louis Pierre, Justine Souquières, Lilly Therizols, Locilla du Lycée dei Mestieri Raymond Cortat ad Aurillac.

Lavoro collettivo – 4a categoria – classi terze, 1a: Romane Gaillac, Margot Salles, Fanny Trouiller, Célia Venzac, Ambre Villatte e 2a: Louise Boudou, Louise Anna Roth del Collège Jeanne de la Treilhe di Aurillac.

Premio Jean Baudard : Arsène Ballieu, Emilie Balmisse, Justine Bruel-Gineste, Jeanne Canches, Maya Cipot-Vendrely, Maîa Christophe, Charlène de Backer, Louis Delort, Margot Bubosq, Sven Ensing, Emma Fabre, Jean Fel, Lilou Gosset, Lou Gracia, Maelys Kieffer , May le Berre-Biau, Elodie Malvezin, Victoria Oerrier, Jules Puech, Justine Robert, Amélie Roquier, Faustine Serager, Elise Théron, Camille Vermeil, Mathéo Viguier, Lucie Weydenmeyer del Lycée Emile Duclaux di Aurillac.

Premio della Memoria francese : Jules Fanton d’Andon, Baptiste Fernandes, Eliot Servans del Collège Gerbert di Aurillac.

Prezzo ONACVG : Rosanne Gras del Collège du Méridien di Mauriac.

Girolamo Trin

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV taglia via il succo da questo mondo –
NEXT L’associazione dei sindaci del Cantal si è mobilitata per sostenere i propri colleghi