Ecco il punteggio di Bernard Clerfayt (Défi) alle elezioni 2024: tutto quello che c’è da sapere sui voti di preferenza

Ecco il punteggio di Bernard Clerfayt (Défi) alle elezioni 2024: tutto quello che c’è da sapere sui voti di preferenza
Ecco il punteggio di Bernard Clerfayt (Défi) alle elezioni 2024: tutto quello che c’è da sapere sui voti di preferenza
-

Il risultato delle elezioni del 2024 in Belgio

Questa domenica, 9 giugno, si sono svolte le elezioni cruciali per il futuro del Belgio. I cittadini sono stati chiamati a dare il loro voto a livello federale, regionale ed europeo. E per ogni livello di potere, i belgi potrebbero scegliere di votare per liste, ma anche per personaggi politici.

I risultati di queste elezioni sono arrivati ​​gradualmente nel corso della giornata del 9 giugno e del giorno successivo: i nostri moduli in tempo reale ti hanno informato in diretta sui risultati elettorali.

I nostri moduli “Voti di preferenza” si aggiornano in tempo reale: se non sono visibili risultati è perché il conteggio non è ancora sufficientemente avanzato. Non appena Risultati delle elezioni del 2024 per figura politica saranno disponibili, saranno visibili in questa pagina.

I risultati delle elezioni 2024 in Belgio in diretta (europee, federali e regionali)!

Qual è il numero di voti di preferenza ottenuti da Bernard Clerfayt, candidato al Challenge?

Scoprilo nel nostro modulo che offre i risultati di ciascun partito e i voti preferiti dei candidati.

Chi è Bernard Clerfayt?

Economista di formazione, Bernard Clerfayt ha inizialmente insegnato in diverse università belghe, prima di dedicarsi alla politica. Nel 1985 entra a far parte della sezione Giovane DFF (un’organizzazione politica giovanile belga) nel suo comune di Schaerbeek. Nel 1988 diventa consigliere comunale e capo del gruppo del DFF. Fu allora nel 1989 che Bernard Clerfayt fu eletto al Parlamento di Bruxelles. Lì ha ricoperto diversi incarichi: segretario del Parlamento, vicepresidente e capogruppo del suo partito politico. Presiede inoltre la commissione di pianificazione regionale. A Schaerbeek ha guidato con successo la lista politica del Partito riformista libero-DFF ed è diventato sindaco l’8 ottobre 2001. Dal 20 marzo 2008 al 6 dicembre 2011 Bernard Clerfayt ha ricoperto la carica di segretario di Stato alle finanze all’interno del governo federale. . In questa posizione è responsabile della modernizzazione delle finanze, della lotta alla frode fiscale e dell’attuazione di misure fiscali ambientali. Dal 18 luglio 2019, Bernard Clerfayt è ministro dell’Occupazione e della Formazione professionale, del benessere degli animali, della transizione digitale e degli enti locali di Bruxelles. È anche membro del Collegio misto della Commissione comunitaria comune (COCOM) e membro del Collegio della Commissione comunitaria francese (COCOF).

Non sei andato a votare oggi: cosa rischi? Il voto è davvero obbligatorio? Quali sono le sanzioni e le multe se non voto?

Le elezioni regionali, federali ed europee del 2024

Il 2024 è un anno politico decisivo per il Belgio, segnato da una serie di importanti elezioni. Il 9 giugno i cittadini belgi si sono recati alle urne per partecipare alle elezioni regionali, federali ed europee. Questo è un momento chiave per il futuro politico del Paese, in cui ogni voto conta nel definire la direzione che prenderà il Belgio. Ma l’anno elettorale non finirà qui. Il 13 ottobre verranno nuovamente chiamati gli elettori per le elezioni comunali e provinciali. Questa seconda serie di votazioni consentirà di rinnovare gli enti locali, cruciali per la gestione degli affari quotidiani dei comuni e delle province belghe.

Elezioni 2024 in Belgio: cos’è un voto non valido?

-

PREV Aperta a Dégelis la nuova area relax Bonjour Québec
NEXT Ad Arvida sarà costruito un impianto dimostrativo per Elysis