Lo sport svizzero è scosso dalla questione antidoping

-

Lo sport svizzero è scosso da una vicenda antidoping ricca di colpi di scena

Pubblicato oggi alle 20:05 Aggiornato 7 minuti fa

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookiePiù informazioni

“Un caso eccezionale”: questo è quanto ha dichiarato venerdì sera Ernst König nel corso di una conferenza stampa convocata all’ultimo minuto. Il direttore di Swiss Sport Integrity – un’istituzione che si occupa in particolare della lotta al doping – è intervenuto in modo disastroso sulla spinosa questione del ciclista Mathias Flückiger.

In un comunicato stampa pubblicato poche ore prima, l’Osservatorio sportivo svizzero aveva annunciato che lo specialista di mountain bike era stato assolto dalla Camera disciplinare “da ogni accusa di violazione delle norme antidoping a causa della presenza di zeranolo nel suo campione di urina”.

Eccezionale, è doppiamente il caso di dirlo in questo caso. Mai prima d’ora le autorità antidoping svizzere avevano rilevato lo zeranolo, una sostanza anabolizzante vietata. Ciò che colpisce è anche la durata della procedura. Il caso in questione è iniziato il 5 giugno 2022. Si tratta di quasi quattro volte di più rispetto alla direttiva internazionale che fissa a sei mesi la normale “aspettativa di vita” di tale procedura.

Un’istruzione di 3152 pagine

Nel comunicato stampa della SSI si legge che la Camera disciplinare sportiva svizzera ha dichiarato che il campione antidoping all’epoca prelevato, nonché il risultato delle analisi, erano “non utilizzabili”. Sebbene né l’atleta e il suo entourage né lo stesso CD si siano pronunciati su questa decisione, venerdì la SSI ha organizzato una conferenza stampa urgente. “Questa decisione è incomprensibile ed errata”, ha detto il suo direttore.

Ma non è tutto. Come sottolinea un avvocato sportivo, il diritto di essere ascoltato dell’organizzazione antidoping è stato “palesemente” violato in diverse occasioni. Soprattutto perché la Camera disciplinare non gli ha concesso tempo sufficiente prima dell’ultima udienza del 22 maggio per esaminare il fascicolo di 3.152 pagine inviato con la citazione.

Un campione di urina al centro dei dibattiti

Durante questa famosa udienza si trattava solo di stabilire se il campione di urina prelevato il 5 giugno 2022 e il corrispondente risultato dell’analisi potessero essere utilizzati in questo caso. Non come la sostanza vietata sia entrata nel campione. La forma, più che la sostanza (della provetta).

Ernst König, assistito da un esperto scientifico, ha difeso il lavoro della sua squadra. “Il campione di urina in questione era irreprensibile, sia dal punto di vista legale che scientifico”.

Ciò che Mathias Flückiger però contesta. “Ha messo in dubbio ogni passaggio del controllo”, dice l’avvocato presente alla conferenza stampa. Supponiamo che uno dei suoi argomenti avrà spinto la Camera Disciplinare a dichiarare il campione inutilizzabile e a porre fine alla procedura.

Discrezionalità prima dei Mondiali

Tale decisione non è stata ancora motivata per iscritto. Swiss Sport Integrity attende con ansia e si riserva il diritto di portare la questione davanti al Tribunale Sportivo Internazionale, non appena ne verrà a conoscenza.

Secondo Christian Rocha, portavoce del mountain biker, Mathias Flückiger ha saputo di questa buona notizia solo venerdì pomeriggio. L’atleta però non vuole parlare prima della Coppa del Mondo che si terrà questo fine settimana a Nove Mesto. Nonostante tutto, abbiamo appreso che il 35enne bernese ha ascoltato la sentenza con “grande gioia, ma soprattutto immenso sollievo”. Qualsiasi altra reazione sarebbe stata sorprendente.

Tensioni con Nino Schurter

La posta in gioco è alta perché domenica Swiss Olympic deciderà quali due mountain biker rappresenteranno la Svizzera ai Giochi Olimpici. Mathias Flückiger accompagnerà Nino Schurter, campione olimpico del 2016, a Parigi quest’estate?

I due uomini non si vedono più dal presunto controllo antidoping del 2022. La scorsa stagione, Schurter ha vinto la Coppa del Mondo, davanti a… il suo “compagno di squadra” Flückiger (3e).

Pia Wertheimer è giornalista nella sezione Sport. Il suo lavoro si concentra principalmente sullo sport ricreativo in senso lato: dall’alimentazione alla salute e all’allenamento. Scrive regolarmente anche la newsletter “Startschuss”.Più informazioni @Wertli

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Elezioni legislative 2024 nel Lot-et-Garonne: a Villeneuve-Fumel, il sindacato della sinistra è in difficoltà
NEXT una nuova edizione de “La Medina fiorente”