Insetti, letteratura, teatro… Cosa succede nell’Haute-Vienne?

Insetti, letteratura, teatro… Cosa succede nell’Haute-Vienne?
Insetti, letteratura, teatro… Cosa succede nell’Haute-Vienne?
-

Trovi informazioni utili sulle manifestazioni e sugli altri eventi da seguire nel nostro reparto.

Giardino

Sabato 25 maggio, al caffè-libreria Le Temps de Vivre, ad Aixe-sur-Vienne, organizza una giornata in giardino. Dalle 9:30 il pubblico potrà scoprire uno scambio di piante e una visita al giardino nell’ambito della giornata dei cittadini organizzata dai comitati di quartiere. Dalle 14:30 verranno proposti laboratori a prezzo gratuito: land art, pittura, piantumazione; inoltre giochi sulle verdure ed esposizione di disegni.

Musica

– Sabato 25 maggio alle 17, il centro ricreativo di Saint-Sulpice-les-Feuilles accoglierà, in concerto, Sofie, Clarisse e Patrick per “Chansongs” e il coro Basse Marche. Al concerto farà seguito un aperitivo di amicizia offerto dal coro Basse Marche. ENTRATA LIBERA. Sarà possibile anche partecipare alla cena cantata organizzata sotto forma di pic-nic, ognuno portando qualcosa da bere e da mangiare, da condividere sotto forma di buffet freddo. Non dimenticare il piatto e le posate. Contatto: 06.43.63.91.88 o [email protected].

– Venerdì 24 maggio alle 19:45, concerto di musica da camera alla Maison du Berger di La Geneytouse con il Conservatorio di Limoges. In programma: Suite n. 1 per flauto e pianoforte di Claude Bolling, Étude opus 25 n. 1 intitolata “L’Arpa Eoliana” di Chopin, Quartetto in la minore per violino, viola, violoncello e pianoforte di Turina, tra gli altri. Nel cappello. Prenotazioni: 05.55.09.73.79 oppure [email protected].

– I liutai e gli archettai del campus ALADFI (associazione di liutai e archettai per lo sviluppo della liuteria) saranno presenti alla Ferme de Villefavard sabato 25 maggio per scoprire la ricchezza di questo mestiere artistico durante una giornata di incontro e scoperta in musica, organizzata in collaborazione con l’associazione degli amici della Ferme de Villefavard, al termine del festival Chambre de Printemps. Oltre alla visita guidata ai laboratori di liuteria alle ore 15 e alla proiezione del documentario Gli alberi che cantano alle 17, seguito da uno scambio con il direttore Laurent Sorcelle e Bernard Michaud, segatore di liuteria, alle 20:30 è previsto il concerto Tissages en resonances. Attraverso questa nuova creazione, il Quartetto Akhtamar propone un viaggio sonoro attraverso le memorie musicali collettive , da Dvorak a Komitas fino all’opera contemporanea della compositrice Jelena Dabic. Prezzi: visita, incontro e proiezione documentario, gratuiti. Concerto: 15€ (intero) e 10€ (ridotto). Prenotazione: 05.55.60.29.32;[email protected]; fermedevillefavard.com.

Ricevi via e-mail la nostra newsletter per il tempo libero e trova idee per gite e attività nella tua regione.

Letteratura

– Il 6° Incontro del Libro di Verneuil-sur-Vienne si svolgerà sabato 25 maggio, dalle 9,30 a mezzogiorno e dalle 14,00 alle 18,00, nella sala Pennevayre, con ospite d’eccezione Claude Grandpey, riconosciuto vulcanologo. Questa fiera organizzata dall’associazione Dynamisons Verneuil, in partenariato con il municipio, accoglierà 30 autori di romanzi, thriller, racconti, libri per bambini, poesie, ecc.

– L’autrice Liliane Fauriac sarà presente venerdì 24 maggio alle 17:30, presso la mediateca di Flavignac. Verrà a parlare del suo libro, Le mani di Anna, pubblicato da Éditions Mon Limousin, che ripercorre la vita di Anna Desbordes, la cui reputazione di guaritrice si estendeva oltre i confini del Limosino. Gratuito, previa registrazione allo 05.55.58.33.34.

– Venerdì 24 maggio, Gérard Mordillat sarà presente, dalle 19:00 alle 21:00, presso la libreria Les Oiseaux Livres a Saint-Yrieix-la-Perche.per presentare e dedicare il suo nuovo romanzo, L’Eccelso. È un romanzo storico (Germania, XVI secolo), dove avventura e lotta di classe si sovrappongono al racconto della nascita del protestantesimo avviato da Martin Lutero e della rivolta contadina guidata da Thomas Müntzer.

– Venerdì 24 maggio, dalle 14 alle 17, Librariá occitana, 42 rue Haute-Vienne a Limoges, propone un nuovo pomeriggio dedicato alla letteratura occitana, con Christian Bonnet, storico della letteratura dell’Università di Clermont, che affronterà la creazione letteraria dell’espressione occitana nel Limosino, dal Rinascimento all’epoca classica (XVI-XVII secolo). Conferenza in francese, nell’ambito di “Los apres-miegjorn de l’IEO”, un ciclo di conferenze sulla cultura occitana nel Limosino. Prezzo: 5€. Posti limitati; Prenotazione obbligatoria allo 05.55.32.06.44 oppure tramite email a: [email protected].

Racconti

È tempo di favole alla mediateca di Saint-Laurent-sur-Gorre, Mercoledì 29 maggio alle 16:00. In concomitanza con la mostra organizzata nel locale, verranno proposte alle orecchie di grandi e piccini le storie dei conigli, seguite da una merenda. Per bambini dai 3 anni. Contatto: [email protected] e 05.55.48.18.18.

Teatro

Il teatro L’Écale presenta casa delle bambole, secondo Ibsen, all’Espace Noriac di Limoges dal 28 maggio al 1 giugno alle 20,30. Nora, moglie di un banchiere norvegese che la tratta come una bambina, vive nella paura. Per aiutare il marito, una volta ha commesso un crimine e ora si ritrova indebitata e perseguitata da un ricattatore. Per tre giorni, durante le vacanze di Natale, cerca disperatamente di impedire che la verità venga fuori. Scritta nel 1879, questa celebre opera teatrale fece scandalo e venne spesso considerata un manifesto femminista. Lo spettacolo offre un adattamento più serrato e si sposta agli anni ’60, dove i personaggi, uomini e donne, appaiono soprattutto come il prodotto di una società borghese egoista, ossessionata dal denaro e dal mantenimento delle apparenze. Intero: 10€, ridotto 7€ (studenti, disoccupati). Prenotazioni: 06.33.67.71.72.

Dordogna

Il club Arsène-d’Arsonval organizza un viaggio nella Dordogna a Brantôme, Venerdì 14 giugno. Visita a Saint-Jean-de-Cole poi pranzo all’osteria di Condat-sur-Trincout. Alle 15 visita libera a Brantôme e alle 16 crociera sulla Dronne e ritorno verso le 19 a La Porcherie. Prezzo del viaggio: 75€. Per iscrizioni contattare lo 05.55.71.83.01 oppure lo 06.12.89.81.89 fino al 2 giugno.

insetti

Nell’ambito della Giornata della Natura del dipartimento dell’Alta Vienne, il Parco naturale regionale Périgord-Limosino organizza, Mercoledì 29 maggio, dalle 14 alle 17, un evento sul tema degli insetti impollinatori a Saint-Auvent. Dotati di smartphone e/o macchina fotografica, i partecipanti scopriranno l’applicazione dedicata al monitoraggio fotografico degli insetti impollinatori (Spipoll) e acquisiranno conoscenze su bombi, farfalle, api e altre mosche. È richiesto un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche, nonché una macchina fotografica e/o uno smartphone. I bambini possono partecipare a partire dai 10 anni. L’animazione sarà realizzata dall’Opie (ufficio per gli insetti e il loro ambiente) in partenariato con il dipartimento dell’Haute-Vienne (proprietario del sito) e il Sabv (unione di sviluppo del bacino della Vienne, che ospita questo sito Natura 2000). Iscrizioni entro il 24 maggio allo 05.53.55.36.00, la partecipazione è gratuita e l’incontro è previsto Mercoledì 29 maggio alle 14 nel parcheggio dello stagno di La Pouge.

Passeggiata notturna

venerdì 24 maggio, Meuzac Evasions organizza una twilight walk, un’escursione seminotturna di 10 km. Registrazione sotto la sala dalle 19:00, partenza alle 19:30 Illuminazione individuale essenziale. Partecipazione 4€ ​​a persona, gratuita per i bambini sotto i 12 anni. Spuntino all’arrivo. Ulteriori informazioni al 06.19.52.40.20 o 07.88.22.40.84.

Eredità

Venerdì 24 maggio, a partire dalle 9:30, davanti alla chiesa romanica di Saint-Hilaire-les-Places, una mattinata di pulizia della chiesa e dei suoi dintorni è organizzata dall’associazione Patrimoines et cultures de Saint-Hilaire-les-Places. In programma: benvenuto con un caffè, pulizia dell’interno della chiesa romanica e dei fossati nord ed est, merenda al termine dei lavori. Si prega di portare attrezzi da giardino e guanti. Informazioni: 06.79.60.26.77.

Collezioni

Si svolgerà la fiera delle collezioni di Saint-Priest-sous-Aixe Sabato 25 maggio dalle 14:00 alle 18:00 e domenica 26 maggio dalle 9:00 alle 18:00., nel municipio. ENTRATA LIBERA. Tredici espositori provenienti da quasi tutta la Francia presenteranno a tutti le loro collezioni, spesso insolite.

Genitorialità

Il collettivo Naître et Grandir 87 nasce dal desiderio di permettere alle famiglie di incontrare professionisti locali del settore perinatale, genitoriale e della prima infanzia; organizza l’evento “Nati e Cresciuti a Limoges”sabato 25 maggio all’Espace Simone-Veil di Limoges, dalle 10 alle 18. Tredici professionisti offriranno ai futuri genitori, genitori e figli l’opportunità di incontrarli in un villaggio con momenti di confronto, laboratori e convegni, un’area giochi per bambini, un’area libreria, ecc. Punto ristoro, ristorazione. ENTRATA LIBERA. Informazioni: 07.64.71.29.26; e-mail : [email protected].

-

PREV Gli studenti universitari hanno riacceso la fiamma dell’Arco di Trionfo
NEXT Sarkozy, sottolineando l’inesperienza di Bardella, attacca Ciotti per la sua alleanza con il Rn