Agricoltori arrabbiati dell’Aveyron: “Se necessario, siamo pronti a tornare indietro”

Agricoltori arrabbiati dell’Aveyron: “Se necessario, siamo pronti a tornare indietro”
Agricoltori arrabbiati dell’Aveyron: “Se necessario, siamo pronti a tornare indietro”
-

Dopo il lungo periodo di manifestazioni che hanno agitato il mondo agricolo, i funzionari della FDSEA lavorano oggi per concretizzare sul campo le promesse fatte dal governo. La nuova presidentessa dipartimentale del sindacato, Marie-Amélie Viargues, chiede tuttavia che venga riconosciuta “l’urgenza della situazione” per gli agricoltori.

Marie-Amélie Viargues è stata eletta capo della FDSEA all’inizio di marzo. Da allora, il nuovo presidente del dipartimento lavora per portare avanti le problematiche emerse dall’ultima crisi che ha scosso il mondo agricolo. E le cui braci ardono sempre sotto la cenere.

C’è molta attesa da parte degli agricoltori, ma anche molta stanchezza , diapositive Marie-Amélie Viargues. Se lo sono gli ultimi annunci del governo (leggi a fianco). attraente, rimaniamo comunque attenti al proseguimento di questi annunci. Questo deve passare attraverso la legge. Ma quasi una settimana per presentare un articolo è lunga, troppo lunga. Rimaniamo attenti e speriamo che ciò progredisca, continua. Ci chiediamo se i legislatori fossero pienamente consapevoli dell’urgenza della situazione. Se necessario, siamo pronti a tornare indietro (dimostrare, ndr). Ma oggi crediamo che dobbiamo seguire i dossier. Anche se questo lavoro, sul campo, è appena visibile, poco sentito, noi ci siamo proprio nel bel mezzo.

“Abbiamo provato a inquadrare le cose”

Durante il movimento, i sindacati agricoli e la FDSEA in testa hanno dovuto affrontare una forma di protesta proveniente dalla loro base o da agricoltori non coinvolti. Sconvolto all’inizio del movimento, il sindacato ha ripreso rapidamente il controllo del movimento. “Abbiamo svolto il nostro ruolo che è quello del lavorosostiene Marie-Amélie Viargues. Ognuno è libero di esprimere la propria rabbia come desidera. Successivamente abbiamo cercato di inquadrare le cose per evitare eccessi. Questa non è la soluzione per essere ascoltati. Penso che il governo sia consapevole del problema.

“La nostra sfida principale resta portare avanti i dossier”, supplica. Ma le prossime settimane saranno cruciali per l’agricoltura, con le elezioni europee e poi, più a livello locale, con il voto sulla Camera dell’Agricoltura, a gennaio.

A questo proposito, Marie-Amélie Viargues ne è convinta “ci sono tanti dibattiti da aprire e idee che si diffonderanno sui territori”, senza rivelare molto di più. Più che mai la FDSEA dovrà intervenire con tutto il suo peso affinché le misure annunciate siano attuate “si sentono finalmente nelle aie”.

#French

-

PREV Nessun biglietto per i bambini disabili a Yverdon
NEXT Scomparsa di Lina nel Basso Reno: nuova rivelazione sulla sua denuncia di stupro, “non poteva…”