Nel 2024, dove sono i libri digitali in Francia?

Nel 2024, dove sono i libri digitali in Francia?
Nel 2024, dove sono i libri digitali in Francia?
-

37,71 milioni di euro di ebook di letteratura venduti nel 2023, ovvero il 14,51% in più rispetto allo scorso anno. Tuttavia, il genere rappresenta ancora solo il 6,01% delle vendite totali, molto indietro rispetto all’Academic (13,83%, per 41,03 milioni di euro) e all’imbattibile Professional/University (44,52%, per 185,9 milioni di euro).

Quest’ultimo però è in calo del 4,61%” in particolare a causa della decisione presa da alcune organizzazioni pubbliche o internazionali di convertire le proprie pubblicazioni dati aperti», analizza l’SNE. A contrarioil romanticismo ha notevolmente aiutato l’aumento delle vendite nella categoria Letteratura.

Per quanto riguarda la sezione generale (giovani, fumetti, pratica, documenti e notizie, ecc.), denominata General Public Edition, è diminuita dell’1,28% raggiungendo 18,37 milioni di euro.

Media e canali

Questi 283 milioni di euro dell’editoria digitale rappresentano il 10,1% del fatturato totale degli editori – 2,796 miliardi di euro, in leggero aumento dell’1,16% dovuto al fatto che il prezzo unitario dei libri è aumentato del 2,6% nel 2023. Non dimentichiamolo che il numero di copie è diminuito dell’1,96%, passando da 448,5 milioni di copie a 439,7 milioni.

Senza fare distinzione tra download e streaming, l’SNE sottolinea che il 28,6% delle vendite di ebook proviene da queste due soluzioni. Bouquet e portali, invece, attraverso abbonamenti e vendite di licenze d’uso dei contenuti, rappresentano il 69,7%.

Resta da capire chi siano i lettori che acquistano su supporto fisico (CD, DVD o chiavetta USB), perché rappresentano lo 0,7% delle vendite e gli appassionati di applicazioni lo 0,9% delle vendite.

L’evoluzione del prossimo webtoon

Per l’anno 2024-2025 la SNE lancia anche un invito a partecipare per ottenere statistiche relative al webtoon. I modelli di business delle diverse piattaforme variano, ma si basano tutti sull’impazienza dei lettori. I primi capitoli sono generalmente offerti gratuitamente, poi bisogna aspettare per continuare a leggere gratuitamente, oppure acquistare gettoni digitali (omonete) per accedere agli episodi successivi.

La SNE ha aggiornato il suo questionario digitale integrando il formato webtoon per ottenere una prima misurazione di questo fenomeno. Tuttavia, il basso numero di risposte ricevute non consente di effettuare una valutazione di questo mercato. Il sindacato invita fortemente gli editori a fornire i propri dati relativi al webtoon durante la prossima rilevazione statistica per il 2025, che riguarderà i dati per l’anno 2024.

Le parole volano via, le parole falliscono

Idem per l’Audiolibro: con solo una dozzina di intervistati”e l’assenza di alcuni partecipanti al mercato nel campione», difficile fornire dati attendibili. La 13a edizione del Barometro sugli usi dei libri stampati, digitali e audio rivela che 5 milioni di francesi hanno ascoltato almeno un audiolibro fisico e 4 milioni un audiolibro digitale negli ultimi 12 mesi.

Il profilo di questi ascoltatori è quello di giovani, uomini e grandi consumatori di contenuti digitali come SVOD, social network, video online, videogiochi e podcast. Sono molto presenti anche sui social network. Anche CSP+ e le famiglie con bambini sono fortemente rappresentati tra gli ascoltatori di audiolibri, sia fisici che digitali.

Questa tendenza è supportata dalla velocità con cui i francesi si dotano di dispositivi digitali e altoparlanti connessi, nonché dal formato dematerializzato (MP3), che facilita l’ascolto in movimento o in molteplici attività, in particolare sugli smartphone.

Fattori circolari, come i periodi di confinamento del 2020 e 2021 e l’attuazione del Culture Pass, hanno anche accelerato lo sviluppo dell’ascolto di audiolibri, con molti acquisti effettuati da giovani lettori di età pari o superiore a 18 anni.

Crediti fotografici: ActuaLitté, CC BY SA 2.0

-

PREV Gaillac. Narratori insigniti dell’Accademia Navale
NEXT 15 libri che divorerai quest’estate