Pubblicazione del mio primo libro: ”Scritti letterari-linguaggio e stile”

Pubblicazione del mio primo libro: ”Scritti letterari-linguaggio e stile”
Pubblicazione del mio primo libro: ”Scritti letterari-linguaggio e stile”
-

Tayeb Zaid
·
I miei due libri didattici hanno appena visto la luce. Uno si intitola ”Scritti letterari – Lingua e stile” di 285 pagine, pubblicato da Joussour, Oujda, per conto dell’autore. È disponibile presso il suo autore che lo distribuisce mano a mano o per posta.
Libro 1: Scritti letterari-Lingua e stile”
I testi che compongono questo libro sono stati pubblicati nel corso della mia carriera di insegnante e pensionato sui social network della mia pagina Facebook e sul portale Oujdacity. Dopo numerose esitazioni dovute soprattutto alla natura eterogenea e disparata dei contenuti, ho provato, non senza difficoltà, a riunirli in un libro al quale ho dato il titolo ”Scritti letterari; Linguaggio e stile”. Bisogna riconoscere che il titolo non copre tutti gli argomenti trattati nel libro.
Questo libro, che vuole essere didattico, si rivolge principalmente a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori che troveranno lezioni di lingua trattate in modo chiaro e semplice accompagnate da esercizi di applicazione e consolidamento.
Tuttavia ho sempre considerato gli esercizi linguistici come esercizi formativi per la produzione scritta. Se gli esercizi linguistici riguardano la grammatica della frase, preparano alla produzione scritta che, a sua volta, si riferisce al mondo della grammatica del testo: la frase semplice nelle sue due forme, la frase complessa, l’enunciazione, la coerenza testuale, le modalità di narrazione, oggettività, soggettività, ecc. sono tutti strumenti linguistici e discorsivi che concorrono alla traduzione in testo di un’idea o di un insieme di idee.
Va notato che alcuni contenuti di questo libro suggeriscono l’idea di una sovrapposizione o di un déjà vu qua e là. Sono consapevole del problema, se esiste, in effetti. Troveremo il passato semplice, ad esempio, nella coniugazione con le sue diverse morfologie, nel racconto come mezzo di narrazione, nell’aspetto quando viene usato con altri tempi verbali, nella concordanza dei tempi durante il passaggio del discorso diretto e indiretto…Il passato semplice è un tempo scritto, è per questo motivo che dobbiamo dargli tutto l’interesse che merita.
I lettori di questo libro troveranno ampio spazio dato anche alla produzione scritta, in particolare ad argomenti argomentativi. Ho cercato, per quanto possibile, di offrire ai miei lettori il beneficio di cinquant’anni di esperienza nella formattazione di testi argomentativi. Ho potuto notare che esso condivide, nonostante tutto, una certa somiglianza con il testo analitico nella forma dell’enunciato, non nella trattazione.
Dirò, infine, che non è stato facile per me riunire in un libro un insieme di argomenti di consistenza e contenuti vari e diversi.
Tayeb Zaid

-

PREV Perché ti consiglio di leggere con urgenza “L’ultimo tè del maestro Sohô” di Cyril Gely… ma lentamente
NEXT lieve ripresa nel 2023, gli editori pubblicano meno