[Critique] Con Star Wars, la filosofia conquisterai • Guide alle notizie e bellissimi libri • Universo di Star Wars

[Critique] Con Star Wars, la filosofia conquisterai • Guide alle notizie e bellissimi libri • Universo di Star Wars
[Critique] Con Star Wars, la filosofia conquisterai • Guide alle notizie e bellissimi libri • Universo di Star Wars
-

Bene.
Questo libro di filosofia copre molte cose.
Abbiamo 17 temi, ciascuno corrispondente a un capitolo (qui chiamato ‘episodio’), che sono composti da diverse nozioni.
All’inizio di ogni capitolo, abbiamo un elenco dei concetti trattati.
Ad esempio, per il tema “La profezia di Skywalker”, diamo uno sguardo all’esistenzialismo, al determinismo e alla responsabilità.
O anche per “forme di contratto sociale alla George Lucas” abbiamo lo Stato, il contratto sociale, lo stato di natura.
Queste nozioni possono completarsi a vicenda o prendere direzioni diverse, come predestinazione contro libero arbitrio o libertà fisica contro libertà spirituale.
L’autore utilizza film e serie di Star Wars per supportare le sue osservazioni, ma attinge anche agli approcci di filosofi antichi e più contemporanei.
Abbiamo un parallelo tra la Saga e gli scritti di questi pensatori.
Troviamo parecchi temi già trattati nei libri precedenti ma alcuni altri meno visti come il lavoro buono per l’uomo, la natura & l’uomo, o anche l’Arte.
infatti, cosa dice di noi l’Arte, solo un’imitazione del nostro ambiente o una trasmissione di qualcosa?
In breve, a cosa serve? ^^
altri temi hanno un approccio leggermente diverso dal solito, come quello sui robot visti come una semplice tecnologia o come un “essere vivente”.
Lo stesso per quanto riguarda la Forza con una contraddizione che tra una spiegazione scientifica ma che resta una questione di fede.
Ci vengono raccontate anche le grotte visitate da Luke e Rey per raggiungere la coscienza e l’inconscio.
tutto questo per dirci che le risposte che cerchiamo non sono esterne ma dentro di noi.

Ciò che è interessante è che tutti questi temi non sono isolati, ci sono connessioni tra i concetti.
Le idee sono spesso intrecciate tra loro.
E le idee sono tante.
E questo è il limite di questo libro.
Ho l’impressione che l’autore ponga le basi ma non entri oltre nelle discussioni.
Facciamo un esempio, sorvoliamo sul concetto e passiamo ad altro, che spesso ha un collegamento con quanto abbiamo appena detto, ma è troppo breve.
Sembra infatti che si tratti di un’introduzione alle idee filosofiche
È un peccato, ma alla fine avremmo potuto fare altrimenti, affrontando così tanti concetti che confluiscono l’uno dall’altro in così poche pagine?

In ogni caso l’autore ha il merito di dimostrare che in termini di “filosofia” la Saga è ricca.
Abbiamo dei piccoli più carini.
Quando abbiamo una citazione di un personaggio, l’autore aggiunge il nome del doppiatore, oltre al nome dell’attore, oltre ad altre informazioni.
E alla fine di ogni capitolo abbiamo diritto a un gioco di filosofia con una domanda che ci fa sapere se abbiamo seguito tutto correttamente ^^.

Filosoficamente tuo.


Ecco il collegamento al Foglio SWU per lasciare le tue impressioni.

-

PREV Stregoneria nella Sarthe? “Dietro ogni disgrazia si metteva il diavolo”
NEXT France Inter affida un nuovo programma letterario a Lilia Hassaine