Agricoltura sostenibile: OCP Africa continua la sua espansione nel continente

Agricoltura sostenibile: OCP Africa continua la sua espansione nel continente
Agricoltura sostenibile: OCP Africa continua la sua espansione nel continente
-

OCP Africa ha compiuto progressi significativi nei suoi piani per trasformare l’agricoltura in Africa. Attraverso investimenti strategici, forti partnership e innovazioni tecnologiche, l’azienda ha rafforzato la sua posizione di leader nel settore agricolo africano.

OCP Africa, filiale del gruppo OCP e attore principale nella fornitura di fertilizzanti adatti ai paesi africani, ha continuato nell’ultimo anno a svolgere un ruolo importante nella trasformazione dell’agricoltura in tutto il continente africano. Con il suo impegno per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori, l’azienda ha implementato diverse iniziative strategiche. Queste azioni mirano non solo ad aumentare la produttività agricola, ma anche a rafforzare le capacità locali e a promuovere pratiche agricole rispettose dell’ambiente.

L’analisi dell’anno trascorso rivela progressi significativi e partenariati fruttuosi che gettano le basi per un futuro promettente per l’agricoltura africana. Mohamed Anouar Jamali, amministratore delegato di OCP Africa, afferma che “crediamo fermamente che il nostro modello di innovazione, collaborazione e investimento consentirà all’Africa di trarre vantaggio dalle moderne tecnologie per la modernizzazione della sua agricoltura. Nel 2023 abbiamo compiuto progressi significativi, ma vediamo un potenziale ancora maggiore per il futuro. Le nostre iniziative non mirano solo a migliorare la produttività agricola, ma anche a trasformare la vita degli agricoltori e contribuire allo sviluppo sostenibile del continente.

Secondo la relazione annuale dell’operatore, infatti, nel 2023, quest’ultimo ha notevolmente aumentato le sue capacità produttive con l’inaugurazione di nuovi impianti di miscelazione, in particolare a Bugesera, in Ruanda. Questa fabbrica ad alta tecnologia produce fertilizzanti personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei terreni e delle colture locali, aumentando così le rese agricole e i redditi degli agricoltori. La capacità annua dell’impianto raggiunge le 100.000 tonnellate, con una capacità di stoccaggio di 25.000 t. L’obiettivo principale di questa fabbrica è fornire soluzioni adeguate che massimizzino i rendimenti riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Ampliare il raggio d’azione verso l’agroindustria
OCP Africa ha inoltre ampliato il proprio raggio d’azione per includere il settore agroindustriale, riconoscendo l’immenso potenziale del mercato agroalimentare africano. Con il 24% della superficie agricola mondiale, ma solo il 18% coltivato, l’Africa ha un enorme potenziale per aumentare la propria produzione agricola.

L’obiettivo di OCP Africa è modernizzare l’agricoltura e l’industria agroalimentare, soddisfacendo così la crescente domanda di prodotti alimentari nel continente.

Attualmente, i paesi africani importano cibo per un valore di circa 35 miliardi di dollari ogni anno, una cifra che potrebbe raggiungere i 110 miliardi di dollari entro il 2025. In risposta, OCP Africa prevede di integrare le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli nelle sue attività principali, sfruttando la commercializzazione dei fertilizzanti. competenze e adottando pratiche agricole all’avanguardia.

Sviluppo di hub per gli agricoltori
OCP Africa ha creato più di 140 hub di agricoltori con l’obiettivo di aumentare questo numero a 500 entro il 2030. Questi hub forniscono agli agricoltori input essenziali come fertilizzanti, sementi e prodotti fitosanitari, nonché servizi finanziari, formazione e analisi del suolo.

Nel 2023 sono stati inaugurati 47 nuovi hub, aumentando l’accesso degli agricoltori alle risorse necessarie per un’agricoltura più efficiente e sostenibile. Questi hub svolgono un ruolo cruciale nel portare soluzioni direttamente alle comunità rurali, riducendo le barriere all’accesso ai fattori di produzione agricoli.

Inoltre, l’operatore ha rafforzato le sue partnership strategiche con istituzioni locali e internazionali. Ad esempio, in collaborazione con la Fondazione Syngenta, l’azienda ha aggiunto otto nuovi hub di serre orticole, portando il totale a 41 hub. Queste partnership mirano a fornire sementi di qualità, fattori di produzione, formazione e servizi di supporto a oltre 50.000 piccoli agricoltori.

Inoltre, OCP Africa ha collaborato con i governi locali per sviluppare programmi di sussidi per ridurre i costi dei fertilizzanti per gli agricoltori, aumentando l’accesso e l’adozione di questi input essenziali.

Modello ambidestro
Per il 2024, OCP Africa aspira a diventare un’organizzazione ambidestra, capace di conciliare l’efficienza a breve termine con la crescita a lungo termine. La perfetta cooperazione tra le unità operative e di business consentirà un flusso continuo di innovazione, garantendo la competitività dell’azienda sia nei settori consolidati che nelle nuove opportunità.

Questo approccio mira a bilanciare obiettivi di performance immediati con iniziative di sviluppo strategico a lungo termine, sfruttando dati e tecnologie avanzate per ottimizzare operazioni e risultati.

Si noti che il lancio della “AI Factory” è previsto per il 2024. Questa fabbrica di strumenti innovativi creerà un ciclo virtuoso, che va dalla raccolta dei dati alla progettazione di soluzioni altamente adattate utilizzando l’intelligenza artificiale e la tecnologia dell’apprendimento automatico.

Questa iniziativa mira a ottimizzare l’uso delle risorse agricole sul terreno, fornendo soluzioni precise ed efficienti che soddisfano le esigenze specifiche dei suoli e delle colture africane. L’AI Factory combinerà le potenti capacità dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e degli strumenti analitici con la profonda conoscenza delle piccole aziende agricole e dei suoli africani, per creare soluzioni uniche e mirate.

Ampliamento delle partnership
OCP Africa continuerà a stabilire e rafforzare partenariati con attori chiave del settore agricolo. L’obiettivo è promuovere pratiche agricole sostenibili e rafforzare le catene del valore agricolo attraverso nuove collaborazioni con organizzazioni internazionali, governi locali e attori privati. Queste partnership sono essenziali per creare sinergie, condividere conoscenze e risorse e massimizzare l’impatto delle iniziative di sviluppo agricolo nel continente.

Rispondendo alla crescente domanda di prodotti alimentari, OCP Africa svilupperà aziende agricole commerciali modello in collaborazione con aziende agricole locali in Costa d’Avorio e Ruanda.

Queste aziende agricole utilizzeranno tecniche moderne, come l’agricoltura di precisione e la meccanizzazione, per migliorare i rendimenti agricoli e la sicurezza alimentare. I progetti pilota mireranno a dimostrare l’efficacia di queste tecniche e a incoraggiarne l’adozione su scala più ampia, offrendo esempi concreti di successo e fornendo supporto tecnico e finanziario alle aziende agricole partner.

Dati chiave per il 2023

L’anno 2023 è stato caratterizzato da risultati significativi. Oltre 289.000 agricoltori sono stati interessati dal programma Agribooster, che offre loro la garanzia di accesso a input di qualità e formazione agricola. Il progetto GIS ha permesso di raccogliere dati su 3.236.708 appezzamenti, fornendo informazioni preziose per l’ottimizzazione delle pratiche agricole. Infine, 341.065 agricoltori hanno ricevuto formazione sulle buone pratiche agricole, che hanno rafforzato la loro capacità di aumentare la produttività e gestire in modo sostenibile le loro aziende agricole.

Sanae Raqui / Ispirazioni ECO

-

PREV La redazione di Marianne in sciopero dopo la rivelazione dei legami tra il suo acquirente e la RN
NEXT Per prevenire il bracconaggio, un prodotto radioattivo viene iniettato direttamente nelle corna dei rinoceronti