Hai detto riscaldamento globale?

-

Mentre un’ondata di caldo colpisce il Quebec, osserviamo temperature record anche in diverse regioni del mondo. Panoramica di alcuni punti caldi in cui il riscaldamento globale è più reale che mai.


Pubblicato alle 0:00

Più di mille morti alla Mecca

Lunedì scorso alla Mecca, in Arabia Saudita, è stata registrata una temperatura di 51,8°C. Un nuovo record per questa città santa che ogni anno accoglie milioni di fedeli in pellegrinaggio. Secondo l’ultimo conteggio dell’Agence France-Presse, finora sono stati registrati 1.081 morti tra i pellegrini a causa del caldo. Le morti causate dal caldo durante il pellegrinaggio alla Mecca sono già state registrate in passato, ma sono destinate ad aumentare nei prossimi anni, avvertono gli scienziati. Uno studio saudita, pubblicato nel maggio 2024, riporta che le temperature nei diversi luoghi di pellegrinaggio aumentano di 0,4 gradi ogni 10 anni. Secondo un rapporto del G20, anche l’Arabia Saudita vedrà aumentare dell’88% la frequenza delle siccità agricole entro il 2050.

FOTO FADEL SENNA, ARCHIVIO AGENCE FRANCE-PRESSE

Un uomo colpito dal caldo torrido viene aiutato da un membro delle forze di sicurezza saudite

L’India sta soffocando

Mentre in India le estati sono generalmente calde e umide, quest’anno le temperature hanno battuto nuovi record nel paese più popoloso del pianeta. Alla fine di maggio nella capitale Nuova Delhi è stata fissata una nuova soglia con una temperatura di 49,9°C. L’ondata di caldo più recente, iniziata a metà maggio, è la più lunga mai registrata in India. Secondo un rapporto del gruppo di ricerca Center for Science and Environment con sede a Nuova Delhi, nel 2023 il Paese ha vissuto condizioni meteorologiche estreme nel 90% dei giorni dell’anno.

FOTO MANISH SWARUP, ARCHIVI STAMPA ASSOCIATI

Un autista dorme nel suo risciò parcheggiato all’ombra di un albero a Nuova Delhi.

270 milioni di americani sono caldi

Come il Quebec, diverse regioni degli Stati Uniti stanno affrontando un’ondata di caldo questa settimana. Circa 270 milioni di americani hanno sperimentato temperature superiori a 32°C nelle parti centrali e orientali del paese. Giovedì a Portland, nel Maine, è stata registrata una temperatura di 34°C. Secondo il Climate Shift Index, uno strumento online per valutare l’influenza del cambiamento climatico, queste condizioni nella città portuale indicano “un’influenza dominante”. Inoltre, uno studio presentato giovedì dalla rete di scienziati World Weather Attribution riferisce che l’ondata di caldo che ha colpito gli Stati Uniti, il Messico e l’America Centrale alla fine di maggio e all’inizio di giugno è stata resa 35 volte più probabile a causa dei cambiamenti climatici.

FOTO MIKE DE SISTI, ARCHIVI SENTINEL DEL MILWAUKEE JOURNAL, FORNITI DA REUTERS

Un operaio edile si asciuga il sudore in una calda giornata a Milwaukee, nel Wisconsin.

Una prima ondata di caldo in Grecia

Dopo aver vissuto l’inverno più caldo, la Grecia ha appena subito la prima ondata di caldo mai registrata in questo paese. Negli ultimi giorni sono stati trovati morti anche diversi turisti, uccisi dal caldo estremo, dicono le autorità. I vigili del fuoco stanno combattendo anche gli incendi boschivi in ​​diverse regioni del Paese. Secondo i ricercatori greci, entro il 2050 il paese vedrà da 15 a 20 giorni in più di caldo estremo. Ad Atene, ad esempio, si prevede che il numero di ondate di caldo aumenterà da 1,4 ad almeno 6 episodi all’anno nei prossimi 25 anni, stima il Dianeosis Research Institute.

FOTO PETROS GIANNAKOURIS, STAMPA ASSOCIATA

I turisti con gli ombrelli camminano davanti al Partenone nel centro di Atene.

Record per le energie rinnovabili… e fossili

Mentre la domanda di energia rinnovabile ha stabilito un nuovo record nel 2023, anche l’uso dei combustibili fossili ha raggiunto un nuovo traguardo, rilasciando 40 miliardi di tonnellate di CO2 nell’atmosfera, ha annunciato giovedì l’Energy Institute. “In un anno in cui il contributo delle energie rinnovabili ha raggiunto un nuovo record, il costante aumento della domanda globale di energia significa che la quota dei combustibili fossili è rimasta praticamente invariata a poco più dell’80% per un altro anno”, Simon Virley, del KPMG azienda, ha detto al quotidiano britannico Il guardiano. La domanda di combustibili fossili sembra stabilizzarsi nei paesi ricchi, ma continua ad aumentare nel Sud del mondo, osserva il rapporto.

FOTO TAMIR KALIFA, ARCHIVIO DEL NEW YORK TIMES

Lo stabilimento di olefine Exxon Mobile Baytown a Baytown, Texas

Con l’Agenzia France-Presse

-

PREV La partecipazione “record” al voto via internet dei francesi all’estero, ormai chiusa
NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale