Belgacem, Saddam e Khaled, tre dei sei figli del maresciallo Haftar

-

L’uomo forte della Libia orientale, Khalifa Haftar, ha recentemente promosso suo fratello minore a capo delle sue forze di terra, l’ultima di una serie di promozioni dei suoi figli che rafforzano il controllo del clan sulla Cirenaica, con il rischio di perpetuare la divisione del paese.

Khaled Haftar (c), figlio dell’uomo forte della Libia orientale Khalifa Haftar, nella città di Derna, devastata da inondazioni improvvise e mortali il 18 settembre 2023.

Il generale Saddam Haftar, 33 anni, è entrato in carica all’inizio di giugno 2024 come capo di stato maggiore dell’esercito all’interno delle forze armate arabe libiche (LAAF) comandate da suo padre. Questa nomina, dopo quella di due suoi fratelli a posizioni chiave, riflette, secondo gli esperti, il desiderio del maresciallo Haftar, 81 anni, di consolidare il potere del suo clan in Oriente e preparare la prossima generazione. Minata dalle divisioni dopo il rovesciamento del regime di Muammar Gheddafi da parte dell’Occidente il 20 ottobre 2011, la Libia, che dispone di abbondanti riserve petrolifere, è governata da due esecutivi rivali, uno a Tripoli (ovest) riconosciuto dalle Nazioni Unite, e l’altro a est intorno il campo di Haftar.

Le elezioni che avrebbero dovuto unificare il Paese erano previste per dicembre 2021 prima di essere rinviate a data da destinarsi. L’organizzazione delle elezioni presidenziali si è scontrata con il rifiuto del campo occidentale di autorizzare a candidarsi un soldato con doppia cittadinanza, in questo caso il maresciallo Haftar, cittadino libico e americano. Prima di Saddam Haftar, suo fratello Khaled è stato nominato nel luglio 2023 capo di stato maggiore delle “unità di sicurezza” all’interno della LAAF e promosso al grado di maggiore generale.

E nel febbraio 2024, un altro dei sei figli di Haftar, Belgacem, ha preso le redini del neonato “Fondo per lo sviluppo e la ricostruzione della Libia”, con notevoli risorse a sua disposizione.

– “Esercito privato”-

L’ascesa dei figli del maresciallo Haftar “fa parte della continuità di quello che è stato, fin dall’inizio, un esercito privato (…) e familiare mentre Haftar consolidava il suo potere”, decifra Wolfram Lacher, ricercatore presso l’Istituto tedesco SWP. “La cerchia ristretta (…) che controlla le unità chiave e le risorse di questo impero privato sono i suoi figli ma anche i suoi cugini, i suoi nipoti, i suoi generi”, aggiunge. Dall’aprile 2019 all’estate del 2020, il maresciallo Haftar ha tentato di conquistare la capitale con il sostegno di Emirati Arabi Uniti, Egitto e Russia, ma le sue forze sono state sconfitte.

Dopo questa dura battuta d’arresto, “abbiamo assistito ad una rapida ascesa dei figli (…) nei gradi militari, superando in breve tempo ciò che altri ufficiali hanno impiegato decenni, cosa che ha suscitato scherno”, sottolinea il signor Lacher. “Ma da allora, vedendoli ogni giorno sui social network, il pubblico libico ha iniziato ad abituarsi”, aggiunge. Secondo lui, Saddam Haftar, il figlio più importante del maresciallo, detiene il “potere militare” ma controlla anche “la repressione, la gestione dei traffici, l’appropriazione indebita di fondi pubblici e la negoziazione di transazioni losche con i rivali politici a Tripoli”.

Il leader militare della Libia orientale Khalifa Haftar a Bengasi il 24 dicembre 2022.

Per Khaled al-Montasser, professore di relazioni internazionali all’Università di Tripoli, Haftar, colpito da un ictus nel 2018, sta “accelerando il ritmo” per prepararsi alla prossima generazione. Secondo lui, i suoi alleati stranieri lo considerano “inadatto a guidare la Libia”, da qui la necessità di iniettare “sangue nuovo”, dice l’analista politico libico Imad Jalloul.

– “Dominio privato”-

Questo è “chiaramente un segno di preparazione per il giorno in cui Haftar scomparirà e in cui tutta la sua struttura di potere potrebbe quindi essere in pericolo”, ritiene Wolfram Lacher. Mentre mantiene il potere, il clan Haftar si sforza di rimuovere, a costo di una brutale repressione, tutta l’opposizione nell’Est e nel Sud, dove esponenti politici, tribali e della società civile vengono arrestati, scompaiono o vengono uccisi, spiega Jalloul.

L’ultimo esempio, la morte nell’aprile 2024 dell’attivista Siraj Doghman, durante la sua detenzione in una base militare di Haftar. Nel dicembre 2023, il colonnello al-Mahdi al-Barghathi, ex ministro della Difesa, e diversi suoi parenti, accusati dal campo di Haftar di far parte di una “cellula di sabotatori, sono stati arrestati e poi uccisi”. “ Ciò che è angosciante vedere negli ultimi mesi è che i diplomatici occidentali e delle Nazioni Unite hanno iniziato a legittimare questa struttura di potere familiare che considera due terzi del Paese e le sue ricchezze sotterranee come dominio privato, incontrando pubblicamente i figli di Haftar.“, osserva il signor Lacher.

Foto pubblicata sulla pagina Facebook dell’ufficio stampa del leader militare della Libia orientale Khalifa Haftar che mostra suo figlio Saddam Haftar durante una parata militare a Bengasi.

© Afriquinfos & Agence France-Presse

-

PREV questa punta inarrestabile respinge naturalmente i parassiti del giardino
NEXT Notizie dal giudice Cannon