Il Marocco inaugura il suo centro internazionale di intelligenza artificiale

Il Marocco inaugura il suo centro internazionale di intelligenza artificiale
Il Marocco inaugura il suo centro internazionale di intelligenza artificiale
-

Il Marocco ha recentemente sottolineato il suo impegno nei confronti dell’intelligenza artificiale durante una sessione pubblica del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana ad Addis Abeba. Con il tema “Guardando al futuro: l’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla pace e la sicurezza in Africa”, la delegazione marocchina ha sottolineato le importanti iniziative adottate dal Regno in questo settore.

Il Marocco ha sottolineato in particolare la sua partecipazione attiva allo sviluppo della prima risoluzione delle Nazioni Unite sull’intelligenza artificiale, intitolata “Cogliere le opportunità per sistemi di intelligenza artificiale sicuri, protetti e affidabili per lo sviluppo”. Adottata da 123 Stati membri delle Nazioni Unite il 21 marzo 2024 e inizialmente co-sponsorizzata da Marocco e Stati Uniti, questa adozione dimostra l’interesse cruciale del Marocco per questa tecnologia.

Cogliendo l’occasione, la delegazione ha ricordato che l’appello del re Mohammed VI per lo sviluppo di nuove tecnologie, espresso nel suo discorso in occasione della Giornata del Trono del 30 luglio 2008, è stato un catalizzatore di numerose iniziative in termini di formazione e ricerca e sviluppo nell’intelligenza artificiale nel Regno. Il centro internazionale di intelligenza artificiale “AI Movement”, con sede presso il Politecnico Mohammed VI, è stato evidenziato come un esempio di innovazione marocchina. Questo centro, il primo del suo genere in Africa, svolge un ruolo di primo piano nella ricerca e nella condivisione della conoscenza con altri paesi africani.

Oltre agli sforzi accademici e istituzionali, il Marocco ha organizzato a Rabat, dal 3 al 5 giugno 2024, la prima edizione del Forum di alto livello sull’intelligenza artificiale in Africa, incentrato sul tema “L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo in Africa”. e in collaborazione con l’UNESCO, questo evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di più di 30 paesi, tra cui una quindicina di paesi africani.

La delegazione marocchina ha concluso sottolineando che attraverso queste iniziative, il potenziale dell’intelligenza artificiale consente ai paesi in via di sviluppo di risparmiare tempo, ridurre i costi e ottimizzare le risorse umane ed energetiche, contribuendo favorevolmente alla pace e alla sicurezza in Africa.

-

PREV Messico: migranti negli Stati Uniti da 177 paesi
NEXT I pellegrini musulmani procedono alla lapidazione di Satana