Interstellar: un capolavoro visivo, ma è scientificamente credibile?

-

Con l'annuncio di un sequel previsto per Natale 2025, il film cult Interstellar di Christopher Nolan torna alla ribalta. Ma al di là della sua abilità visiva, l’opera poggia davvero su solide basi scientifiche? Ti rispondiamo!

Nel 2014, il rilascio diInterstellare ha lasciato il segno, non solo per i suoi effetti speciali spettacolari, ma anche per la sua ambizione mescolare scienza e finzione. Il regista Christopher Nolan si è circondato di un luminare nel campo dell'astrofisica, Kip Thornecon l'obiettivo di conferire al film un realismo raro per un'opera di fantascienza nel cinema. Diversi elementi essenziali, studiati in astrofisica, come i wormhole, i buchi neri o anche la dilatazione del tempo, sono stati modellati nel film in collaborazione con Thorne e il suo team. Ma se si trattano certi concetti precisione impressionantealtri si riferiscono più al speculazione. Allora cosa dicono gli scienziati sull'accuratezza dei fenomeni rappresentati? Ecco una panoramica degli aspetti scientifici del film, con i loro punti di forza e di debolezza.

Un buco nero fedele alle teorie moderne

Simulazione del buco nero mostrata in “Interstellar” Fondamentale

Interstellare immerge gli spettatori nel cuore dello spazio affrontando uno dei misteri più affascinanti dell'universo: i buchi neri. La modellazione di “Gargantua”, il buco nero centrale del film, sulla base di calcoli scientifici fornito da Kip Thorne. Secondo il Posta quotidianala squadra degli effetti speciali ha utilizzato queste equazioni per rappresentare un buco nero mai raggiunta prima una fedeltà visiva precedentemente. Questa precisione ha permesso anche a Thorne di farlo pubblicare articoli scientifici sull'argomentodimostrando che la gravità di un buco nero può distorcere il disco di gas circostante in una sorta di alone spettacolare. “Abbiamo scoperto che distorcere lo spazio attorno al buco nero distorceva anche il disco di accrescimento”ha spiegato Thorne Universo oggi. Questo realismo ha guadagnato Interstellare il titolo di “la rappresentazione più accurata di un buco nero nella storia della fantascienza”. Impressionante!

Wormhole: realtà o pura finzione?

Immagine di un buco nero rappresentato dall'intelligenza artificiale DR

Viaggio nello spazio dentro Interstellare poggia su un wormhole che consente all'equipaggio di attraversare distanze cosmiche in un istante. In teoria, un wormhole collegherebbe due punti distanti nello spazio-tempo. Tuttavia, secondo il professor Martin Barstow, presidente dell' Società Astronomica Realerimangono i wormhole oggetti puramente ipotetici. Interrogato dal Posta quotidianaspiega: “Non ci sono prove che tali strutture esistano nell'universo.” Questo concetto conferisce una dimensione drammatica al film, creando un ponte tra la scienza reale e l'immaginazione di Nolan. In questo caso, la sua rappresentazione di questo concetto aveva più a che fare con il ritmo e la bellezza della trama che con l’accuratezza scientifica. Lee Billings, uno specialista in scienze spaziali, sottolinea, tuttavia, che mentre i wormhole consentono ai personaggi di attraversare le galassie istantaneamente, mezzi più realistici, come vele solarispiegherebbero meglio le attuali limitazioni dei viaggi spaziali.

Dilatazione del tempo, un effetto scientificamente provato

Una delle scene più importanti del film mostra gli effetti della dilatazione del tempo, dove i personaggi invecchiano molto più lentamente rispetto a quelli rimasti sulla Terra a causa della loro vicinanza a un buco nero. Questo concetto, teorizzato da Albert Einstein nella sua teoria della relatività, ha già stato dimostrato sperimentalmente. Come spiega il professor Barstow a Posta quotidiana, “Più ci avviciniamo alla velocità della luce, più il tempo scorre lentamente.”. Questo aspetto del film è scientificamente credibile e gli astronauti che hanno viaggiato sulla Luna sono invecchiati leggermente più lentamente di quelli rimasti sulla Terra, anche se impercettibilmente. Anche la fedeltà di questa rappresentazione è stata salutato dall'astrofisico Neil deGrasse Tyson, che considera questo effetto “estremamente ben fatto” nel film.

I limiti della rappresentazione dei pianeti

Il “pianeta oceano” raffigurato in “Interstellar” Fondamentale

Un'altra sequenza notevole diInterstellarei protagonisti esplorano diversi pianeti presumibilmente abitabili situati attorno a un buco nero. Ma secondo gli esperti, questa idea è improbabile. Gli astrofisici citati da TV BFM spiegare che un pianeta posto a una distanza così ravvicinata da un buco nero lo sarebbe esposto a forze gravitazionali estremegenerando maree giganti e radiazioni mortali. Su “pianeta delle maree”, dove l’acqua, nonostante le onde gigantesche, raggiunge solo pochi centimetri di profondità, l’influenza gravitazionale di un buco nero sarebbe così potente da causare effetti molto più distruttivi. Secondo Lee Billings, questa esagerazione degli effetti delle maree certamente serve alla narrazione, ma rimane dubbio dal punto di vista scientifico. Lo sospettavamo un po’…

Possiamo sopravvivere dentro un buco nero?

Nella sequenza finale mozzafiato del film, in cui il personaggio di Cooper tuffarsi in un buco neroil film mostra un “tesseract” quadridimensionale, che consente all'astronauta per esplorare ricordi fuori dallo spazio e dal tempo. Questo concetto ha affascinato Kip Thorne fin dall'infanzia, ma la sua realizzazione nel film no niente di scientifico. In realtà, l'avvicinamento ad un buco nero causerebbe disintegrazione immediata di una nave a causa delle forze gravitazionali di marea. Lo afferma il professor Barstownessun oggetto potrebbe sopravvivere all'interno di un buco nero senza essere schiacciato da queste intense forze. Il tesseratto, pur essendo un'aggiunta visiva sorprendente, costituisce quindi una licenza poetica al servizio dello scenario, e niente più.

Trailer “Interstellare”, Warner Bros

A 10 anni dalla sua uscita, Interstellare rimane un modello unico di collaborazione tra scienza e narrativa, e il coinvolgimento di Kip Thorne nel progetto ha reso possibile il suo raggiungimento realismo raroin particolare per quanto riguarda la rappresentazione dei buchi neri. Sebbene elementi come i wormhole, i pianeti abitabili vicino a un buco nero e la sopravvivenza in un buco nero siano più fantasy, il successo del film risiede anche nella sua capacità di trasformare concetti scientifici in elementi visivi precisi e sorprendenti. Resta da vedere se il suo seguito annunciato per Natale 2025sempre diretta da Christopher Nolan, continuerà il suo impegno verso la fedeltà scientifica. Ecco, non abbiamo dubbi a riguardo e non vediamo l'ora!

Fonti :

  • Universo oggi, “La fisica dietro gli effetti visivi di “Interstellar” era così buona che ha portato a una scoperta scientifica”pubblicato il 23 ottobre 2014.
  • Posta internazionale, “Scienza. Interstellar, un film che è più scienza che finzione”pubblicato il 13 novembre 2014, aggiornato il 2 giugno 2022.
  • TV BFM, “Buco nero, wormhole: il film Interstellar è scientificamente accurato?”pubblicato il 5 novembre 2014, aggiornato il 12 novembre 2014.
  • Posta quotidiana, “Cinque errori in Interstellar… e dove ha ragione: gli esperti spaziali rivelano quanto sia scientificamente accurato il film”pubblicato il 10 novembre 2014, aggiornato il 18 maggio 2015.
  • Atlantico, “Interstellar, quale credibilità scientifica? Le risposte degli esperti sul film di Christopher Nolan”pubblicato il 3 novembre 2014.
  • Il nuovo osservatore, “Interstellar è scientificamente credibile?”di Jean-Paul Fritz, pubblicato il 3 novembre 2014.

Potrebbe interessarti anche:

Dragon Ball: La sala di allenamento gravitazionale funzionerebbe nella realtà? La scienza risponde!

Cinema: questo film di fantascienza sarebbe il più realistico secondo la NASA!

Mylène Farmer: Come la scienza spiega il suo successo

“Il Trono di Spade”: come spiega la scienza il successo della serie?

Halloween: qual è il film più spaventoso mai realizzato secondo la scienza?

-

PREV questo attore accetterebbe di tornare nei film futuri… a una condizione
NEXT Parliamo di questi discorsi misogini