Belle serate estive in prospettiva con i documentari di Play Suisse

Belle serate estive in prospettiva con i documentari di Play Suisse
Belle serate estive in prospettiva con i documentari di Play Suisse
-

Berna (ots)

Corvi, linci, nuovi modelli scolastici o mercanti di spezie: Play Suisse apre l’estate con una serie di documentari colorati. La collezioneN “Moving Stories”, disponibile ora sulla piattaforma di streaming SSR, include dieci titoli, tra cui quattro nuove uscite: “Ravens and Crows”, “Parallel Lives”, “Our Father” e “Loving Highsmith”.

La nuova raccolta «Moving Stories» disponibile oggi su Play Suisse promette bellissime serate estive. Che si tratti di immergersi nel mondo animale, di scoprire i diversi universi del nostro mondo o di dilettarsi con storie non raccontate: ognuno troverà quello che cerca tra i numerosi documentari offerti sulla piattaforma. Quattro nuovi titoli essenziali arricchiscono la collezione:

“Corvi e cornacchie” (2023), di Martin Schilt

I corvi sono una delle specie più intelligenti del regno animale. Vivono in mezzo a noi e ci osservano, quindi ci conoscono meglio di qualsiasi altra creatura. Non solo hanno la sorprendente capacità di riconoscere una persona, ma anche di trasmettere la propria conoscenza ai propri discendenti. Dietro il loro sguardo curioso si nasconde una vera cronaca dell’umanità.

“Vite parallele” (2021), di Frank Matter

Nel suo documentario, Frank Matter ripercorre le storie di vita di quattro persone nate lo stesso giorno come lui, l’8 giugno 1964. Anche il suo viaggio trova il suo posto nella storia, tanto da dipingere il ritratto di cinque individui le cui vite non potrebbero essere vissute. Non sono stato più diverso. Ma cosa determina la nostra vita? Il destino, il caso, chi ci circonda?

“Padre nostro” (2023), di Miklós Gimes

Nella campagna svizzera degli anni ’50, Toni, un prete cattolico, mette incinta diverse donne finché il vescovo non gli revoca il sacerdozio. Toni poi acquista un piccolo albergo in montagna, diventa oste e ha altri figli. I suoi sei figli si incontrano solo dopo il suo funerale. Parlano della loro giovinezza senza padre, delle loro madri coraggiose e del silenzio fatale che ora vogliono rompere.

“Loving Highsmith” (2022), d’Eva Vitija

I romanzi dell’autrice Patricia Highsmith sono bestseller. Basato sui suoi scritti personali e sulle testimonianze della sua famiglia e dei suoi amanti, il film getta nuova luce sulla vita della famosa autrice americana di romanzi polizieschi, intrisa di temi di amore, dolore, delusione, ferita e ossessione.

10 titoli per una nuova collezione

I nuovi titoli disponibili su Play Suisse non sono gli unici a convincere con i loro argomenti entusiasmanti. Anche gli altri contenuti della raccolta portano molta varietà sullo schermo, come “Sunday, Forever” (2022), dove scopriamo la nuova vita di Rudy, da poco in pensione, o anche “Lynx” (2021), che si tuffa ci portiamo nel cuore delle foreste del Giura per seguire la storia di una famiglia di linci. I dieci titoli da trovare nella collezione “Moving Stories” disponibile da oggi:

  • “Corvi e cornacchie” (2023), di Martin Schilt
  • “Vite parallele” (2021), di Frank Matter
  • “Padre nostro” (2023), di Miklós Gimes
  • “Loving Highsmith” (2022), d’Eva Vitija
  • “Lynx” (2021), di Laurent Geslin
  • “Domenica, per sempre” (2022), di Steven Vit
  • “Bratsch, un villaggio diventa scuola” (2023), di Norbert Wiedmer
  • “Da avvocato a commerciante di spezie” (2023), di Verena Endtner
  • “Domare il giardino” (2021), di Salomé Jashi
  • “Ostetriche: mettere al mondo” (2022), di Andrea Leila Kühni

Contatto:

Servizio stampa della SSR
Nik Leuenberger
[email protected] / tel. 058 136 21 21

-

PREV Terme nordiche di Strøm | Ristoranti del Nord aperti a tutti
NEXT Elbeuf: dopo una settimana di iniziazione, il teatro circense si prepara per L’envol