Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa presiede l’apertura del 27° Festival di Musica Sacra Mondiale di Fez

Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa presiede l’apertura del 27° Festival di Musica Sacra Mondiale di Fez
Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa presiede l’apertura del 27° Festival di Musica Sacra Mondiale di Fez
-

Venerdì 24 maggio 2024 alle 22:27

Fez – Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa ha presieduto, venerdì sera a Fez, la cerimonia di apertura della 27a edizione del Festival di musica sacra del mondo di Fez, organizzato sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, sul tema: “Il ricerca dello Spirito di Al-Andalus”.

In questa occasione, Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa ha seguito, dallo stand ufficiale, il concerto di apertura di questa edizione che proseguirà fino al 1 giugno, in onore del Regno di Spagna.

Questa colorata serata inaugurale, sotto il tema “Zyriab o la quinta corda”, vi invita in un viaggio verso le fonti di ispirazione della musica andalusa, tra cielo e terra, montagne e palazzi, riunendo artisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo. gli orizzonti che condividono la ricerca del sacro.

Lo spettacolo si ispira alla musica arabo-andalusa che eredita gli insegnamenti di filosofi antichi come Al Firdusi o Al Kindi, a loro volta ispirati al pensiero di Pitagora e Platone.

Poeta, cantante e musicista di origine curda, Abou Al-Hassan Ali Ibn Nafi, noto come “Zyriab” (uccello o merlo), ha portato il cielo e le montagne attraverso la corte durante questo concerto dell’emiro Abd Al-. Rahman II di Cordoba in una mostra che riunisce artisti provenienti da Uzbekistan, Iran, Siria, India, Spagna, Egitto, Italia, Armenia, Francia e Marocco.

La scenografia di questa serata di apertura ha dato il posto d’onore a una serie di artisti rinomati che rappresentano diverse tradizioni e culture tra cui Rabie Katti, Sanaa Marahati, Smadj, Loup Barrow, Juan Carmona quartet e l’ensemble Madalena.

Sono anche Shukronakhon Kamal Khodjaeva, Shokhsanam Turunpulatova o anche Ergashova Hushnozaoy e Mukhamed Janov Gulamjon.

Sul sontuoso palco del Bab Makina si sono esibiti anche altri grandi artisti tra cui Maristella Martella, Nubie Al Hamy, Karim Naggar, Ramadan Fadi e Islam Hany.

Al termine di questo concerto inaugurale, Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa ha consegnato ai vincitori del Conservatorio di Musica di Fez il “Premio Giovani Talenti-Esprit de Fès”, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Esprit de Fès”. Questi i premi violino e Qanoun assegnati a Khadija Amiri, Omar Benhayoun Sadafi, Yassir Tajmouati e Meryem Chekrada.

Successivamente, Sua Altezza Reale ha posato per una foto ricordo con gli artisti.

Al suo arrivo nella storica piazza “Bab Makina”, Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa ha passato in rassegna una parte delle Forze Ausiliarie che hanno reso gli onori di casa, prima di essere salutata dal Ministro del Turismo, dell’Artigianato e dell’Economia Sociale e Solidale, Fatima Zahra Ammor, il Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, Sig. Mohamed Mehdi Bensaid, l’Ambasciatore svizzero in Marocco, Sig. Guillaume Scheurer, l’Ambasciatore italiano in Marocco, Sig. Armando Barucco, e il Ministro consigliere, incaricato d’affari presso l’Ambasciata di Spagna in Marocco, il signor Borja Montesino.

Sua Altezza Reale è stato accolto anche dal Wali della regione di Fez-Meknes, governatore della prefettura di Fez, dal signor Essaid Zniber, presidente del Consiglio della regione di Fez-Meknes, dal signor Abdelouahed El Ansari, presidente del Consiglio Consiglio comunale di Fez, Abdeslam El Bekkali, il presidente del Consiglio municipale di Al Mechouar-Fès Jdid, Sig. Issam Filali Hamoz, e il presidente della Fondazione “Esprit de Fès”, Sig. Abderrafia Zouitene, nonché dai membri del Consiglio Comunale di Fez, amministrazione della Fondazione.

-

PREV un artista condannato a pagare 20.000 euro
NEXT Laurent Voulzy, Catherine Lara, Brigitte Fossey…, ecco il programma dei Notturni a Villa Ephrussi quest’estate