L’economia circolare, un approccio di punta per l’agricoltura nel Delta del Mekong

L’economia circolare, un approccio di punta per l’agricoltura nel Delta del Mekong
L’economia circolare, un approccio di punta per l’agricoltura nel Delta del Mekong
-

L’economia circolare, un approccio di punta per l’agricoltura nel Delta del Mekong

Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che rappresentano minacce significative, gli esperti chiedono uno spostamento verso un modello economico circolare nel delta del Mekong, il cesto di riso del Vietnam.

>> Economia circolare – soluzione per lo sviluppo sostenibile

>> Economia circolare: l’Europa deve accelerare i propri sforzi, afferma l’agenzia Ue

>> Promuovere il sostegno alle imprese vietnamite in Thailandia

L’Istituto per lo sviluppo dell’economia circolare ritiene che questo approccio abbia un immenso potenziale per il vasto settore agricolo della regione.

La produzione su larga scala nel delta del Mekong offre un’opportunità unica per ridurre al minimo le risorse di input, riciclare i rifiuti e le acque reflue e trovare nuovi usi per i sottoprodotti, hanno affermato gli esperti.

Gli esperti chiedono uno spostamento verso un modello economico circolare nel Delta del Mekong,
Foto: VNA/CVN

I benefici ambientali sono particolarmente convincenti. La sola produzione di riso genera 20 milioni di tonnellate di paglia, 4 milioni di tonnellate di lolla di riso e 2 milioni di tonnellate di crusca all’anno. “L’uso efficiente di questi sottoprodotti è fondamentale per un’industria del riso sostenibile“, loro hanno detto.

Secondo il Dipartimento di Produzione Vegetale del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, fino al 70% della paglia di riso viene attualmente bruciata o sepolta nei campi, provocando l’inquinamento dell’aria e del suolo e il rilascio di gas serra dannosi.

Il modello di economia circolare offre una soluzione: raccolta di paglia per coltivare funghi, nutrire il bestiame, produrre fertilizzanti organici, bioplastiche e persino agricoltura urbana.

Anche l’allevamento del bestiame rappresenta una sfida. Il delta del Mekong genera ogni anno 2,78 milioni di tonnellate di rifiuti animali, principalmente provenienti da suini, pollame e bovini. Anche se alcuni di questi rifiuti vengono utilizzati per la produzione di biogas, per il compostaggio o utilizzati direttamente come fertilizzanti, rimangono opportunità significative per pratiche più sostenibili.

Il delta del Mekong contribuisce per il 31,37% al PIL del paese, con circa il 50% della produzione di riso, il 95% delle esportazioni di riso, il 65% della produzione di acquacoltura, il 60% delle esportazioni di pesce e quasi il 70% della produzione di vari frutti.

VNA.CVN

-

PREV Scania lancia un’azienda specializzata in soluzioni di ricarica
NEXT Perché Nvidia sta già cadendo dal suo piedistallo