Pedagogia della risonanza: connettersi in modo autentico ai contenuti didattici (1/3)

-

Di Marie-Andrée Croteau

Ispirato dalla lettura: Rosa, H. 2022. Pedagogia della risonanza: interviste a Wolfgang Endres. Il melo.

Hartmut Rosa è un sociologo tedesco noto per il suo lavoro sulla teoria della risonanza sociale, sulla tarda modernità e sul rapporto tra l’individuo e il mondo contemporaneo. Sostiene che in un mondo caratterizzato da accelerazione e superficialità, è fondamentale cercare esperienze risonanti che nutrano la nostra vita interiore e il nostro rapporto con il mondo. Sebbene per Rosa il concetto di risonanza si riferisca principalmente a una risposta all’accelerazione della nostra società, in questo libro, che vuole essere uno scambio con il pedagogo Wolfgang Endres, traspone questo concetto in un contesto scolastico. Il risultato è molto stimolante! Ecco i punti salienti.

Cos’è la risonanza?

Innanzitutto è importante definire cos’è l’esperienza della risonanza. Nel complesso, la risonanza implica interessarsi a qualcosa al punto in cui quella cosa ti trasforma. La risonanza educativa si riferisce a un’esperienza di apprendimento profonda e significativa in cui l’individuo si connette in modo autentico e arricchente con il contenuto di apprendimento, l’insegnante e l’ambiente educativo. È questo il momento in cui la classe prende vita, dove gli studenti sono desiderosi di approfondire le proprie conoscenze, dove le domande e gli errori vengono incoraggiati, dove i successi individuali promuovono la costruzione dell’apprendimento. Il rapporto di risonanza è reciproco, ma spetta all’insegnante catalizzarlo. Rosa descrive quest’ultimo come un diapason che, attraverso il suo entusiasmo, fornisce lo slancio per far vibrare gli studenti attorno alla materia che insegna.

“L’apprendimento vivente avviene in un clima che ci permette di entrare in relazione con il mondo in modo stimolante. »

La pedagogia della risonanza presuppone che l’insegnante metta in atto le condizioni vincenti affinché tale fenomeno avvenga tra lui, i suoi alunni e la materia che insegna loro. Rosa si riferisce al triangolo di risonanza (triangolo del percorso di successo) che può essere parallelo al triangolo educativo.

Attraverso diverse metafore, spiega che questa risonanza è visibile e tangibile quando si verifica. Parla di crepitii in classe che si vedono negli occhi degli studenti, nelle loro reazioni, nei cambiamenti di postura. Si tratta però di un’esperienza effimera e si basa su:

  • fiducia e stima reciproca;
  • spazio per errori e feedback aperto;
  • l’espressione di tutte le voci.

Come stabilire una relazione risonante con i tuoi studenti?

  • Sii empatico e autentico: ascolta ciò che hanno da dire, sii sensibile alle loro esperienze personali. Mostrare trasparenza nelle interazioni con gli studenti. Mostra la tua personalità, condividi le tue esperienze e sii onesto.
  • Promuovere il dialogo e creare un ambiente inclusivo: porre domande aperte e incoraggiare la discussione. Valorizzare le idee e le opinioni degli studenti. Stabilire un’atmosfera favorevole a parlare apertamente, porre domande e correre rischi in un ambiente sicuro. Incoraggiare il rispetto reciproco, la tolleranza e la collaborazione tra gli studenti.
  • Celebrare i successi: applaudire e rendere visibili le vittorie e i progressi degli studenti, siano essi piccoli o significativi. Incoraggiali a fissare obiettivi e congratulati con loro per i loro sforzi e risultati.
  • Restare una bussola e un ponte: stabilire e mantenere un legame di fiducia con gli studenti. Sii sempre disposto a compensare la mancanza di fiducia o di conoscenza degli studenti.

Quando un individuo (insegnante o studente) sperimenta la risonanza educativa, sente un intenso coinvolgimento emotivo con i contenuti di apprendimento e le interazioni educative. Ciò può manifestarsi come interesse appassionato, maggiore curiosità e motivazione intrinseca all’apprendimento. Ciò è direttamente collegato alla qualità dell’apprendimento che lo studente sarà in grado di fare e quindi al suo successo (Guillemette, 2004).

D’altra parte, secondo Rosa, il rapporto alienante può assumere due forme: indifferenza e silenzio da un lato; la repulsione e l’ostilità dell’altro. Entrambi comportano un ritiro e una chiusura da parte dello studente nei confronti della scuola e di tutto ciò che ad essa è connesso. È vissuto come un rifiuto reciproco del maestro, dello studente, della materia.

Gli insegnanti purtroppo possono cristallizzare questa percezione del mondo quando criticano, puniscono e vogliono dagli studenti ciò che non sanno fare. Lo studente si sente allora impotente, incapace di agire sul mondo e su se stesso e non può far altro che guardare. Da qui l’importanza di valorizzare gli errori, imparare da essi e i miglioramenti che possono essere apportati, celebrare i successi e sviluppare l’autonomia degli studenti.

In sintesi, il lavoro di Hartmut Rosa evidenzia la necessità imperativa di coltivare momenti di risonanza nelle nostre interazioni quotidiane, sia in ambito sociale che educativo. Concentrandosi sulla risonanza pedagogica, Rosa ed Endres offrono un approccio trasformativo all’insegnamento, evidenziando l’importanza fondamentale di una connessione autentica tra insegnanti e studenti, nonché con i contenuti di apprendimento. Attraverso una serie di pratiche e valori fondamentali, la pedagogia della risonanza apre la strada a un ambiente educativo in cui impegno, gentilezza e crescita personale sono al centro di ogni interazione. Adottando questo approccio, gli insegnanti possono diventare catalizzatori del cambiamento, ispirando i propri studenti a impegnarsi pienamente nel proprio percorso di apprendimento in uno spirito di fiducia, rispetto reciproco e collaborazione.

La risonanza pedagogica rappresenta quindi sicuramente un tema da approfondire e approfondire in un prossimo articolo.

Bibliografia:

Guillemette, F. (2004). Insegnamento strategico ed empowerment. In A. Presseau (Dir.), Integrare l’insegnamento strategico nella vostra classe (pp. 141-162). Montreal: La Chenelière.
Rosa, H.2022. Pedagogia della risonanza: interviste a Wolfgang Endres. Parigi: Le Pommier.

-

PREV quattro giovani siriani e la scoperta dell’esilio in un documentario collettivo
NEXT “Nella pancia di Klara”, di Régis Jauffret: la gravidanza insopportabile della madre di Hitler