24 Ore di Le Mans. Il record storico di presenze è ancora in gran parte superato

24 Ore di Le Mans. Il record storico di presenze è ancora in gran parte superato
24 Ore di Le Mans. Il record storico di presenze è ancora in gran parte superato
-

Zinédine Zidane, Gad Elmaleh, Yannick Noah e migliaia di persone anonime si sono riversate sul circuito della 24 Ore di Le Mans questo fine settimana del 15 e 16 giugno 2024.

Secondo l’Automobile Club de l’Ouest, alla 92a edizione della leggendaria corsa hanno partecipato 329.000 persone. Si tratta di più dell’edizione centenaria che nel 2023 ha riunito 325.000 spettatori, infrangendo il record storico della corsa risalente al 2015 (263.500 spettatori). Una vera e propria rinascita dopo gli anni grigi della pandemia da covid-19, essendosi l’edizione 2020 svoltasi a porte chiuse e quella del 2021 con una capienza di soli 50.000 spettatori.

Un piatto eccezionale

Per il secondo anno consecutivo la gara ha registrato il tutto esaurito. Va detto che quest’anno il campo era particolarmente nutrito con ben 23 hypercar e nove produttori presenti, Alpine, BMW, Isotta-Fraschini, Lamborghini, Cadillac, Porsche, Ferrari, Toyota e Peugeot. E la pioggia caduta sul circuito accompagnata da un forte vento non ha scoraggiato gli spettatori.

Quando Zinédine Zidane sventolò la bandiera tricolore per lanciare le 62 vetture sabato alle 16, l’esito della gara era indeciso, nonostante la pole siglata dalla Porsche n. 6 e dal francese Kevin Estre. Chi vincerebbe questa 92esima edizione? Dopo il doppio cronometro, è stata finalmente la Ferrari e il trio Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen a salire sul gradino più alto del podio.

-

PREV Il club di judo Bastia torna ai festeggiamenti di fine stagione
NEXT Cerimonia “simbolica” per il primo ministro cinese al Parlamento australiano, davanti a temi delicati