Arles 2024 : Galleria Triangolo : Cambiamento

Arles 2024 : Galleria Triangolo : Cambiamento
Arles 2024 : Galleria Triangolo : Cambiamento
-

Galleria Triangolo viene allestita anche quest’anno al 65* quai de la Roquette per una mostra sul tema del cambiamento climatico.
Sette artisti, incluso un duo, vengono messi in evidenza durante la mostra CHANGE. Sei diverse storie, osservazioni e prospettive, dai quattro angoli del mondo, sugli eventi legati al cambiamento climatico.
Concepita come un’opera congiunta, questa mostra tenta di mettere la poesia in un’osservazione allarmante.
Un misto di fotografie, collage e installazioni, è costruito nello stile di un diario documentario.

Artisti presenti:

Teo Giacometti

Collectif Phosphore (Sarah Witt e Matthieu Fares)

Dana Tenta

Nicola Servire

Maxime Riché

Tobia Canales

“Il sole picchia, bussa alla nostra porta, ci fa sedere, ci fa ammalare, ci inaridisce, si nasconde e CAMBIA. Ai nostri confini diserta, nelle nostre vacanze distrugge tutto. Gli elementi si fanno prendere dal panico, si arrabbiano, avvertono, puniscono, riversano il loro innegabile potere, rendendoci molto piccoli, molto piccoli come siamo. Ci sopravvivranno, ma tu… CAMBIA

Sto soffocando. La tua suprema bellezza non basta più a convincere noi, le nostre piccole abitudini, i nostri grandi sproloqui, le nostre lacrime impercettibili, le nostre ansie consentite. Allora sei abbastanza per noi? SCAMBIO

E se questa speranza ci ritorna all’improvviso, lasciamo davanti a noi un destino in qualche modo percorribile. Diverso, obbligato, come un vaso rotto i cui difetti diventano la sua bellezza destinata, come un desiderio comune di ricostruire tutto, di estirpare i mostri che marciscono il tutto. Abbiamo dimostrato più volte di esserne capaci, saremo capaci di farlo ancora? Poi CAMBIA.”

Tobia Canales andò nei villaggi deserti della Spagna. Una serie di film interamente in bianco e nero. Sentiamo il caldo, la siccità e le estati soffocanti. In questi borghi dove il tempo sembra essersi fermato, per sempre.

Il collettivo Phosphore ci racconta come le isole del Mediterraneo ottengono l’acqua potabile, un’aberrazione ecologica sotto l’influenza della pressione economica. Una serie poetica che mette in risalto la ricchezza di questo bene raro.

Maxime Riché ha prodotto una serie sulla cittadina di Paradise in California, devastata dalle fiamme nel 2018, uccidendo 86 persone in meno di 4 ore. Il fotografo ha visitato il sito nel 2020 e nel 2021 per incontrare coloro che stanno ricostruendo il loro “paradiso” in un luogo ormai profondamente inospitale.

Teo Giacometti chiede “Per chi canteranno le sirene? ” con l’innalzarsi delle acque della Camargue, inghiottendo con sé ricordi, lavori, case, strade e un futuro dimenticato.

Nicola Servire entra nell’intimità del documentario, grazie al lavoro a lungo termine sui tornado, fotografie esposte in esclusiva per Arles, tracciando il parallelo tra disastri meteorologici e interni che distruggono tutto sul loro cammino.

Dana Tenta ci racconta la storia di queste donne in Marocco che coltivano rose per sostenere la loro indipendenza finanziaria e culturale, mentre la siccità arriva sempre più spesso.

Il libro fotografico “Per chi canteranno le sirene? ” di Théo Giacometti sarà presentato dal 2 al 7 luglio, così come il futuro libro “Paradise” di Maxime Riché che sarà disponibile in preordine dal 2 al 14 luglio 2024.

Il film fotografico “Per chi canteranno le sirene?” ” prodotto dalla Galerie Triangle sarà presentato durante la Notte dell’Anno sabato 6 luglio ad Arles.

IL Galleria Triangolo sarà aperto dal 1 al 14 luglio 2024
dalle 9:00 alle 20:00
al 65* quai de la Roquette 13200 Arles
www.galerietriangle.com

Durante il giorno

dal martedì al sabato dalle ore 10 tutti i giorni incontrate uno dei fotografi per una visita guidata alla mostra e la firma dei libri di Théo Giacometti e Maxime Riché.

In serata

Martedì 2 luglio alle 22: Scopri la proiezione in anteprima del film fotografico della mostra CHANGE sulle banchine della Roquette.

Mercoledì 3 luglio alle 18: Apéropodcast in collaborazione con Les Voix de la Photo e Marine Lefort, venite ad assistere ad un dibattito sul tema del cambiamento climatico.

Giovedì 4 luglio alle 19: Inaugurazione e proiezione del film fotografico della mostra CHANGE in occasione della Nuit de la Roquette

-

PREV Arles 2024 : Lamaindonne : Bernard Plossu : Con tanto affetto
NEXT “Con lo sport ho imparato a farlo velocemente”