Visione incerta di Wall Street, tra inflazione e Nvidia – 26/06/2024 alle 14:39

Visione incerta di Wall Street, tra inflazione e Nvidia – 26/06/2024 alle 14:39
Visione incerta di Wall Street, tra inflazione e Nvidia – 26/06/2024 alle 14:39
-

Trader della Borsa di New York (NYSE)

di CORENTIN CHAPRON

Mercoledì si prevede un andamento misto per Wall Street, sostenuto dal rimbalzo di Nvidia ma cauto prima della pubblicazione dell’inflazione PCE di venerdì, mentre gli indici azionari europei accolgono con favore gli ultimi commenti sulla politica monetaria.

I futures sull’indice di New York suggeriscono che Wall Street apra in positivo, con il Dow Jones in cerca di direzione, mentre lo Standard & Poor’s 500 prende lo 0,11% e il Nasdaq lo 0,26%.

A Parigi, intorno alle 11:15 GMT, il CAC 40 ha perso lo 0,24% a 7.643,69 punti. Il Dax di Francoforte ha guadagnato lo 0,48%, rispetto allo 0,31% del FTSE di Londra.

L’indice paneuropeo FTSEurofirst 300 è salito dello 0,19%, rispetto allo 0,1% dell’EuroStoxx 50 e allo 0,07% dello Stoxx 600.

I mercati statunitensi si stanno preparando per la pubblicazione di venerdì dell’inflazione PCE, l’indicatore preferito dalla Federal Reserve della dinamica dei prezzi ed essenziale per la conduzione della politica monetaria.

L’inflazione, infatti, resta persistente oltre Atlantico, allontanando la prospettiva dei primi tagli dei tassi.

Sono in gioco anche le dinamiche specifiche degli indici, poiché il rimbalzo di Nvidia sostiene l’S&P 500 e il Nasdaq, di cui il gruppo è uno dei principali componenti.

Nella zona euro, gli indici accolgono con favore le ultime dichiarazioni del membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, Olli Rehn, il quale ritiene che sia opportuno aspettarsi due nuovi tagli dei tassi quest’anno.

Questi nuovi elementi rafforzano le scommesse degli investitori, mentre gli ultimi dati economici europei hanno sorpreso al ribasso.

L’incertezza politica prima del primo turno delle elezioni legislative francesi, previste per domenica, pesa sui titoli azionari francesi, che perdono terreno a metà sessione.

I mercati globali presteranno attenzione al primo dibattito tra Joe Biden e Donald Trump, candidati alle elezioni presidenziali americane, che si svolgerà giovedì sera negli Stati Uniti.

VALORI DA SEGUIRE A WALL STREET

Fedex ha annunciato martedì che prevede che un utile per l’anno finanziario 2025 supererà le aspettative degli analisti.

Nvidia continua il suo rimbalzo iniziato martedì prima dell’apertura, e guida il rialzo dei titoli legati ai semiconduttori, tra cui Micron che pubblicherà i suoi risultati trimestrali dopo la chiusura.

VALORI DA SEGUIRE IN EUROPA

Il rimbalzo di Nvidia sostiene i titoli tecnologici, con l’indice settoriale che ha registrato la migliore performance dei settori Stoxx 600, in rialzo dello 0,99%.

Mercoledì Atos ha annunciato di aver ricevuto dai suoi creditori una proposta rivista di ristrutturazione finanziaria globale che tiene conto della fine delle trattative con Onepoint, Butler Industries ed Econocom, ed è scesa del 2,42%.

DHL si è rafforzata dell’1,52% dopo i dati incoraggianti del suo rivale FedEx.

Volkswagen crolla dell’1,6% poiché gli investitori temono per i costi e le incertezze di una joint venture con il produttore americano di veicoli elettrici Rivian.

Aston Martin avanza dell’1,74% dopo che la casa automobilistica ha dichiarato che le consegne della sua nuova auto sportiva in edizione limitata, Valiant, inizieranno nel quarto trimestre.

Il gruppo americano di consegne a domicilio Doordash ha espresso interesse il mese scorso all’acquisto del suo concorrente britannico Deliveroo, in rialzo del 2,04%.

Alfen, specialista nello stoccaggio di energia e fornitore di infrastrutture per veicoli elettrici, mercoledì ha ridotto le previsioni su ricavi ed Ebitda per quest’anno ed è crollato del 43,71%.

VALUTARE

I rendimenti statunitensi avanzano in un contesto di cautela prima della pubblicazione dei dati sull’inflazione per giugno venerdì.

Il rendimento dei titoli del Tesoro decennali è aumentato di 4,1 punti base al 4,2787%, mentre quello a due anni è aumentato di 4,6 punti base al 4,7368%.

In Europa, il rendimento del tasso decennale tedesco è aumentato di 2,3 bp al 2,435%, quello del tasso a due anni è rimasto stabile al 2,815%.

Il tasso OAT francese a dieci anni avanza di oltre tre punti base, al 3,159%, ancora al di sopra del livello precedente l’annuncio delle elezioni legislative anticipate (3,11%) ma al di sotto del picco raggiunto al 3,338% l’11 giugno.

I CAMBIAMENTI

Il dollaro si sta rafforzando, poiché gli investitori anticipano un aumento del differenziale di tasso tra la Fed e il resto delle banche centrali.

Il dollaro si è apprezzato dello 0,25% rispetto al paniere di valute di riferimento, l’euro ha perso lo 0,28% a 1,0683 dollari e la sterlina ha ceduto lo 0,19% a 1,2659 dollari.

ALL’OLIO

Il barile è leggermente in rialzo prima della pubblicazione dei dati sulle scorte da parte dell’Energy Information Administration alle 14:30 GMT, che dovrebbero mostrare un chiaro calo dei volumi immagazzinati, secondo il consenso degli analisti.

Il Brent si è rafforzato dello 0,82% a 85,71 dollari al barile e il greggio leggero americano (West Texas Intermediate, WTI) ha guadagnato lo 0,92% a 81,57 dollari.

OGGI ALTRI IMPORTANTI INDICATORI ECONOMICI

(Scritto da Corentin Chappron, a cura di Blandine Hénault)

-

PREV una tassa sull’uso dell’energia eolica per le società operative
NEXT E-Dirham in Marocco: valutazione e prospettive