Dialogo politico sulla governance dell’IA

Dialogo politico sulla governance dell’IA
Dialogo politico sulla governance dell’IA
-

Dalle 14:00 alle 15:30: Intelligenza artificiale e democrazia: esplorare l’impatto globale attraverso la lente della Raccomandazione dell’UNESCO

Il rapido progresso delle tecnologie digitali, dei dati, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale ha sollevato grandi aspettative e preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda il loro impatto sulla democrazia e sulla politica. Questo panel esplorerà il modo in cui l’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie correlate stanno trasformando le dinamiche democratiche e influenzando il discorso pubblico. Lanceremo e discuteremo il documento politico dell’UNESCO, sviluppato con Daniel Innerarity, che affronta l’impatto dei big data sulle democrazie, la legittimità delle decisioni algoritmiche e che offre raccomandazioni per la governance democratica dell’IA.

Moderatore: Ted Lechterman, Cattedra UNESCO in Etica e governance dell’intelligenza artificiale, Università di IE

Discorso: Daniele Interiorità, Cattedra di AI e Democrazia presso la School of Transnational Governance, Istituto Universitario Europeo

Note: Gabriela Ramos, Vicedirettore generale, Settore delle scienze sociali e umane, UNESCO

Relatori:

  • Helga Nowotny, Professore emerito di studi sociali delle scienze, ETH Zurigo
  • Piergiorgio Donatelli, Professore di Filosofia presso l’Università La Sapienza e membro del Consiglio Internazionale della Cattedra di Intelligenza Artificiale e Democrazia presso l’Università Europea di Firenze
  • Joanna Bryson, Professore di Etica e Tecnologia, Hertie School of Governance
  • Segna Bryan Manantan, Direttore della sicurezza informatica e delle tecnologie critiche, Pacific Forum
  • Meraviglioso Hickok, Presidente, Centro per l’intelligenza artificiale e le politiche digitali (CAIDP) (online)

-

PREV Aramco entra finalmente nel capitale di Horse, al fianco di Renault e Geely
NEXT Quale posizione per i lamponi marocchini nell’UE? – AgriMaroc.ma