ANEF lancia un programma per modernizzare e professionalizzare la raccolta del sughero

ANEF lancia un programma per modernizzare e professionalizzare la raccolta del sughero
ANEF lancia un programma per modernizzare e professionalizzare la raccolta del sughero
-

JavaScript è disabilitato! Perché vuoi farlo? Abilita JavaScript nel tuo browser web!


Questo programma innovativo è stato avviato dall’Agenzia Nazionale per le Acque e le Foreste (ANEF). Fa parte dell’attuazione della strategia “Foreste del Marocco 2020-2030”, il cui terzo asse mira a modernizzare le professioni forestali, attraverso il rafforzamento delle capacità tecniche e materiali delle aziende specializzate nella raccolta del sughero e l’introduzione di sistemi di raccolta moderni attrezzature, l’attuazione di adeguate misure di incentivazione, nonché l’istituzione di adeguate attività di formazione e supervisione, ricorda l’ANEF in un comunicato stampa.

Questo programma mira principalmente a preservare gli ecosistemi delle querce da sughero introducendo tecniche innovative per la raccolta del sughero. Questi nuovi approcci mirano a evitare lesioni agli alberi durante la raccolta, preservandone così la sostenibilità a lungo termine, sapendo che la produzione del sughero richiede più di 27 anni dopo la semina iniziale.

Questa nuova tecnologia offre migliore adattamento ai cambiamenti climaticiche portano a riduzione del periodo di raccoltamigliorando così la qualità ed il valore del sughero raccolto.

L’attuazione pilota di questo programma, inaugurato dal direttore generale dell’ANEF, Abderrahim Houmy, è prevista quest’anno nella regione di Rabat-Salé-Kénitra, prima di un generalizzazione prevista per il 2025 in altre potenziali regioni. Allo stesso modo, durante l’attuale campagna viene lanciato un programma di formazione, in collaborazione con l’Associazione marocchina degli industriali del sughero, e condotto da formatori specializzati.

Ricordiamo che le foreste di querce da sughero del Marocco occupano il quarto posto nel mondo in termini di superficie, offrendo un notevole potenziale economico da sfruttare. Queste foreste forniscono il sughero, un prodotto forestale non legnoso, a una decina di aziende industriali specializzate.

In media, queste aziende valgono più di 80.000 steri di sughero all’anno negli anni favorevoli. Lo sviluppo di queste foreste genera circa 54 milioni di DH di entrate annuali in media per i 52 comuni territoriali interessati.

Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!

©Media24. Qualsiasi riproduzione vietata, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta della Société des Nouveaux Médias. Questo contenuto è protetto dalla legge e in particolare dalla legge 88-13 relativa alla stampa e all’editoria, nonché dalle leggi 66.19 e 2-00 relative al diritto d’autore e ai diritti connessi.

-

PREV Gli stabilimenti di Factbox-Spirit Aero nel mirino mentre Boeing e Airbus sono vicini all’accordo per spartirsi il fornitore
NEXT Le banche devono arrivare nel 21° secolo