Una terrazza sul tetto, una distilleria e 20.000 visitatori all’anno

-

Il Sole esplorato i 2.000 metri quadrati (22.500 piedi quadrati) dei locali durante un tour mediatico del proprietario. L’attuale ristorante, che finora costituiva la parte principale della distilleria Arsenal & Co., si trova in un’antica fabbrica di cartucce nel parco industriale di Saint-Malo, nel quartiere di La Cité-Limoilou.

“Fin dall’inizio, nei nostri piani estesi durante la pandemia, abbiamo iniziato con un progetto di distilleria molto piccola, poi è stato aggiunto un ristorante, poi una distilleria più grande e un intero complesso. Dopo quasi quattro anni, eccoci qui!” ha lanciato la nostra guida per la visita, Carl Desruisseaux, associato nell’avventura con il suo partner del gruppo Top Resto (Maison Livernois, Birra & Basta, London Jack, ecc.) Marc-Antoine Beauchesne, il fondatore di Archibald François Nolin e Marie- Pier Roy.

Questi uomini d’affari affermano di aver investito più di 10 milioni di dollari in questo megaprogetto. Nei prossimi giorni i diversi aspetti del loro piano dovrebbero essere gradualmente aperti al pubblico.

Carl Desruisseaux, uno dei quattro partner nell’avventura delle Distillerie Arsenal & Co. (Frédéric Matte/Le Soleil)

Diventa un’attrazione turistica

“Non stiamo solo costruendo una distilleria, è un’attrazione turistica”, annuncia il signor Desruisseaux. La cosa più emozionante è che vogliamo portare qui almeno 20mila turisti l’anno. Con i nostri cocktail lounge, la boutique, il museo, c’è davvero un intero complesso che stiamo costruendo”.

Questo approccio dovrebbe aiutare l’azienda a diversificare la propria offerta. “Il problema con le distillerie del Quebec è il modello di distribuzione limitato al SAQ. Se vogliamo emergere dobbiamo andare a giocare altrove. Questo progetto distingue il nostro modello, aggiunge il partner François Nolin, presente per parte della visita. Per diventare una destinazione turistica, abbiamo già iniziato a creare collegamenti con hotel, concierge, banchettisti, tassisti per far conoscere loro il nostro prodotto.

La terrazza sul tetto ospiterà 200 ospiti sotto il sole, in mezzo agli orti. (Frédéric Matte/Le Soleil)

Una terrazza sul tetto

Il team ha creato una terrazza sul tetto dell’immenso edificio rosso e nero, visibile da Charest Boulevard. Con 200 posti a sedere possiamo ospitare sul balcone quasi lo stesso numero di clienti che nella sala da pranzo. Il menu esterno condividerà i piatti con il menu interno, ma lì verranno servite anche specialità esclusive.

Fin gourmet? Inscrivez-vous à l’infolettre Vivre, c’est gratuit! ]

La posizione elevata avrà diversi orti di erbe e aromatiche. I raccolti di questa agricoltura urbana forniranno ingredienti locali e freschi ai creatori di liquori al piano sottostante. Una seconda fase di lavoro aggiungerà serre.

“Vogliamo lavorare dal tetto alla bottiglia. Potremo sviluppare le nostre ricette originali ispirate all’ambiente e all’economia circolare. Ad esempio, la menta che cresce qui quest’estate verrà utilizzata per preparare la nostra crème de menthe fatta in casa!” Il signor Desruisseaux prende vita.

La distilleria dispone ora di quattro alambicchi con una capacità totale di 7.000 litri.

La distilleria dispone ora di quattro alambicchi con una capacità totale di 7.000 litri. (Frédéric Matte/Le Soleil)

Una distilleria con quattro alambicchi

Per creare e distillare i suoi futuri prodotti, l’Arsenal ha acquisito quattro alambicchi di varie dimensioni e capacità. Questi nuovi impianti permetteranno di distillare ancora più liquori della casa, destinati alla vendita nelle filiali SAQ o nei negozi.

Innanzitutto c’è un alambicco “ibrido” da 2500 litri che verrà utilizzato per creare gin, rum, whisky e vodka purificati. Poi, un “tradizionale” alambicco scozzese da 2500 litri per rum e whisky dai caratteri più decisi. Senza dimenticare altri due dispositivi “modesti”: un “spirito» da 1500 litri e un piccolo ibrido da 500 litri.

L’obiettivo è quello di coniugare bevande prodotte in grandi volumi con produzioni artigianali e sperimentali più piccole. “Sarà il meglio di entrambi i mondi. Vogliamo offrire una trentina di alcol permanentemente nei negozi, non in SAQ [pour les] persone a cui piace fare scoperte, spiega M. Desruisseaux. Quindi, se i nostri clienti sono entusiasti di alcuni dei nostri piccoli lotti [boissons en petites quantités]potremo poi svilupparli su scala più ampia”.

Questo workshop offrirà lezioni sulle basi della creazione di cocktail.

Questo workshop offrirà lezioni sulle basi della creazione di cocktail. (Frédéric Matte/Le Soleil)

Un laboratorio per la creazione di cocktail

Con una quindicina di posti, il nuovo laboratorio di creazione di cocktail sarà il luogo in cui insegnare ai visitatori l’ABC mixologia. Stiamo già immaginando corsi sul tema Tiki, in particolare in francese e inglese.

Inoltre, una lounge privata vi permetterà di prendere parte al gioco delle degustazioni durante le visite guidate “di fascia alta”.

Visite guidate al museo

Un museo riunirà elementi d’archivio per evidenziare la storia del luogo e per demistificare la produzione di liquori. Un breve video di presentazione e foto d’epoca renderanno omaggio, tra l’altro, alle donne che raccolsero presso questo stesso indirizzo le munizioni necessarie ai soldati che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Essendo un museo, abbiamo due missioni: far conoscere la storia dell’edificio e mettere in risalto i distillatori artigianali, i nostri e quelli del Quebec. Per fare bene le cose, abbiamo attinto alle migliori idee provenienti dall’estero. Ciò che mi è piaciuto di più di tutte le mie visite alle distillerie in Irlanda, lo prendo e lo riproduco qui”, dice il signor Desruisseaux al centro della cantina piena di 500-600 barili di cognac che serviranno per invecchiare i distillati .

Il nuovo negozio e centro di accoglienza per i futuri visitatori del museo.

Il nuovo negozio e centro di accoglienza per i futuri visitatori del museo. (Frédéric Matte/Le Soleil)

Un negozio e altri ristoranti

Infine, una boutique consentirà ai clienti di acquistare una varietà di prodotti esclusivi, bevande alcoliche (come liquori della casa e piccoli lotti promesse) o altre tipologie di proposte alimentari (caramelle, spezie miste, sciroppo d’acero affumicato, ecc.)

Per il futuro si sta ragionando sul possibile progetto di una catena di ristoranti per sviluppare il marchio Distillerie Arsenal & Co. Questi nuovi indirizzi potrebbero emergere «nel corso dei prossimi tre anni, in luoghi strategici della provincia».

Sapere

-

PREV Safaricom avvia le sue attività commerciali nel Tigray
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024