Bandiera rubata sostituita da scarpe da ginnastica a Corseaux: “È strano”

Bandiera rubata sostituita da scarpe da ginnastica a Corseaux: “È strano”
Bandiera rubata sostituita da scarpe da ginnastica a Corseaux: “È strano”
-

“La bandiera che era nella mia proprietà è stata rubata per metterci sopra delle scarpe da ginnastica! È molto strano…” È stato guardando l’orizzonte che Fabienne*, residente a Corseaux (VD), si è accorta, qualche giorno fa, che il pezzo di stoffa che galleggiava in fondo al suo giardino era scomparso. Invece, al palo erano appesi un paio di vecchie scarpe.

“Io e i miei vicini condividiamo un porto privato. Il proprietario delle nostre case viene regolarmente a cambiare la bandiera che vi è appesa. A volte mette quello dell’Ucraina. Qualche giorno fa aveva indossato quello della città di Pully, che è stato rubato e sostituito con delle scarpe», spiega Fabienne. Secondo lei nessuno ha visto nulla nella zona. Potrebbe essere opera di un Corsalin sconvolto per aver visto sorgere lo stemma di un altro comune?

“Avevo letto che questa pratica veniva fatta nel mondo della droga, per segnare i punti dei traffici. Beh, normalmente buttiamo le scarpe da ginnastica sui cavi elettrici…” nota Corsaline. Questo è il caso degli Stati Uniti, in particolare. Ma in realtà i simbolismi legati alla pratica sono numerosissimi. “Penso che possa significare anche la morte di uno spacciatore. Quando l’ho raccontato al proprietario, lo ha trovato molto strano, ma anche un po’ divertente. Mi ha detto: “Non preoccuparti, sono vivo e vegeto!” Non ha sporto denuncia, perché è la prima volta che succede”, confida Fabienne.

Quest’ultimo ha pensato anche ad un ritorno degli occupanti nella regione, che avrebbero voluto farsi avanti. «Tra pochi giorni saranno trascorsi tre anni da quando è stata evacuata la grande casa occupata di Corseaux», aggiunge la donna che abita nella strada dove si trova la casa occupata. Altri lo vedranno semplicemente come un riferimento al film di Tim Burton, “Big Fish” (2003), in cui gli abitanti di un villaggio vivono a piedi nudi, dopo aver appeso le scarpe in aria.

La polizia, dal canto suo, non ha mai scoperto sul territorio vodese alcun fenomeno di questo tipo legato al traffico di droga. E nella regione non è stata segnalata alcuna occupazione illegale. Resta irrisolto il mistero delle sneakers che fluttuano nell’aria della Riviera. Quanto al proprietario, appassionato di bandiere, si è affrettato ad appendere la bandiera della Svizzera, di fronte al Lago di Ginevra.

-

PREV MTN lancia una campagna per potenziare la propria rete di telecomunicazioni
NEXT lato TV 4K ci sono una miriade di offerte, ma ecco le 7 da ricordare